#Tag: proposta pastorale
«Viviamo di una vita ricevuta», ecco la Proposta pastorale 2023-2024
Nel testo, acquistabile online e in libreria dall’8 settembre, l’Arcivescovo incoraggia i credenti a non rinunciare alla testimonianza sui temi dell’educazione affettiva, della preparazione al matrimonio religioso, dell’accoglienza della vita, del lavoro, della pace e della terza età
Pontificale in Duomo, si apre l’anno pastorale
Venerdì 8 settembre, alle 9.30, la solenne celebrazione presieduta dall’Arcivescovo con il Rito di ammissione al diaconato, al presbiterato e al diaconato permanente (diretta tv, radio e web). Alle 12 in Curia conferenza stampa di presentazione della Proposta pastorale, intitolata «Viviamo di una vita ricevuta»
Cingalesi a Milano, fede fervente nella comunità
I fedeli cattolici immigrati in città dallo Sri Lanka affollano le celebrazioni in ogni periodo dell’anno, dalle commemorazioni dei defunti al Natale, alle feste di Sant’Antonio, di San Sebastiano e della Madonna Regina
Maroniti a Milano, un “mosaico” che accoglie tutti
Alle celebrazioni e ai momenti di preghiera nella chiesa di Santa Maria della Sanità partecipano libanesi, arabi, mediorientali e anche diversi italiani. La comunità è particolarmente devota a san Charbel, monaco canonizzato da Paolo VI
«Preghiamo per una società che ha tanto bisogno di Dio»
L’esperienza delle Clarisse del Monastero milanese nella zona di Gorla: 18 religiose la cui giornata è scandita da liturgie e momenti di raccoglimento. «Nel silenzio raccogliamo una sete profonda di relazione con il Signore»
In preghiera di fronte al Palazzo di Giustizia
Nella chiesa di San Pietro in Gessate, davanti al Tribunale, giovedì 27 ottobre Messa con l’Arcivescovo al termine del suo incontro con magistrati, avvocati e personale dell’amministrazione giudiziaria
Casa Nazareth, ritiri mensili per vivere bene la Messa
Il 16 ottobre, presso le Suore della Riparazione, riparte l’iniziativa mensile di riflessione e spiritualità in preparazione al Vangelo della domenica condotta da monsignor Claudio Stercal con le religiose. «Nel solco della Proposta pastorale aiutiamo a cogliere l’intreccio tra Eucarestia e vita quotidiana e valorizziamo il senso comunitario dell’Eucarestia»
Borgonovo: «La nostra preghiera quotidiana in Duomo»
L’Arciprete descrive i momenti di raccoglimento che costellano la giornata dei Canonici del Capitolo metropolitano: «Pregando vogliamo scandire la vita della nostra Chiesa e della città»
Oblati, ritiro spirituale con l’Arcivescovo
Nella mattinata di lunedì 10 ottobre monsignor Delpini guiderà la riflessione sulla Proposta pastorale
Centro San Fedele, pregare alla scuola di Ignazio
Presentiamo un’esperienza per vivere la preghiera secondo le indicazioni dell’Arcivescovo nella Proposta pastorale di quest’anno
Guidi: «In oratorio viviamo l’incontro con il Dio vivo»
Il direttore della Fom in occasione della Festa d’apertura: «È l’esperienza che tutti possono vivere nella preghiera»
L'Arcivescovo: «È la preghiera a fare la Chiesa»
Nella Basilica di San Nicolò gremita di fedeli il primo incontro zonale di presentazione della Proposta pastorale. Ai Consigli pastorali il compito di incentivare quella che non è «una pratica come un'altra», di curare i riti e di formarsi adeguatamente
La Proposta pastorale “svelata” a Lecco
Il 13 settembre nella Basilica di San Nicolò la prima delle serate di presentazione del documento nelle Zone pastorali
La Proposta pastorale nelle Zone
«Kyrie, Alleluia, Amen – Pregare per vivere, nella Chiesa come discepoli di Gesù» al centro di serate con l'Arcivescovo: la prima a Lecco il 13 settembre, l'ultima a Milano il 28 settembre. A Varese incontri con il Vicario di Zona
Pregare nello Spirito
Nella Proposta pastorale anche l’invito a lasciarsi educare a una preghiera personale e a una preghiera comunitaria. Attraverso l’iniziativa del Roveto Ardente il Rinnovamento nello Spirito Santo intende dare seguito a questo invito
La Rete mondiale del Papa inizia «Il Cammino del Cuore»
La prima delle nove tappe di questo percorso di formazione, itinerante nelle sette Zone pastorali, si svolge sabato 17 settembre alle 10.30, nella chiesa di Santo Stefano Maggiore a Milano
La Diocesi entra nel nuovo anno pastorale
Le immagini del Pontificale dell’8 settembre presieduto in Duomo dall’Arcivescovo mons. Mario Delpini
In Duomo l'apertura dell’anno pastorale
Solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo: «L’alleanza con Dio non è un rito che si esaurisce tra le mura delle nostre chiese, ma il principio di una missione». Al termine della Messa un chiarimento dopo le polemiche dei giorni scorsi
«Abbiamo bisogno di un rapporto vero con Gesù»
Questa la chiave per superare tristezza e lamenti e ritrovare speranza, nella Chiesa come nella società: se ne è parlato a Fatima, nel dialogo tra l’Arcivescovo e i fedeli ambrosiani che ha messo al centro la Proposta pastorale 2022-2023
I giovani nel nuovo anno anno pastorale
Presentiamo il tema e il calendario con indicati i percorsi e le iniziative diocesane. Disponibile anche la mappa del cammino verso la Gmg di Lisbona, che parte l’1 ottobre