#Tag: migranti
Fe y Alegria Milano, un ponte educativo per la trasformazione sociale
Sabato 15 luglio consegnati i diplomi superiori a 76 giovani e adulti latinoamericani, che potranno così proseguire i loro studi in Italia grazie al Movimento legato alla Compagnia di Gesù
Tunisia, dialogo e cooperazione: via stretta e obbligata
Meloni, von der Leyen e Rutte in Tunisia: dalla Ue 900 milioni di euro di aiuti finanziari e 105 milioni per il controllo delle frontiere, nel tentativo di scongiurare un’ondata migratoria senza precedenti. Firmato anche un memorandum. Ne parliamo con mons. Marino Mosconi
Stranieri in Italia, la maggioranza è sempre cristiana
Secondo i dati di Fondazione Ismu, al 1° gennaio 2023 erano poco meno di 2.7 milioni, contro 1,5 milione di musulmani. In prevalenza sono ortodossi, in calo i cattolici
«Migranti e rifugiati: invisibili perchè indesiderati»
Si sono già spenti i riflettori sull'affondamento al largo del Peloponneso, senza sapere quante vite il peschereccio si sia portato sul fondo. In molti notano e sottolineano la disparità dei mezzi messi in campo per il sottomarino Titan. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)
«Morire di Speranza», pregare per i migranti con Sant'Egidio
Domenica 25 giugno, alle 18.30, nella chiesa di San Bernardino alle Monache, preghiera ecumenica per chi perde la vita nei viaggi verso l'Europa. In precedenza, alle 16.30, presentazione di un libro sui corridoi umanitari
Naufragio in Grecia, tragedia dell’indifferenza?
Il Governo greco ha proclamato tre giorni di lutto nazionale per 600 naufraghi di cui 100 forse bambini, affondati al largo di Kalamata. Avvistati in difficoltà il giorno prima, non sono stati soccorsi. Don Massironi: «Sogniamo per risvegliare le nostre emozioni davanti a una tragedia terribile come questa»
Migranti, nuovo dramma nell’Egeo
«Un ecatombe che l’Europa poteva evitare»: così padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, commenta quanto è accaduto davanti al Peloponneso. Finora recuperati 59 corpi e salvati 104 profughi
«Migranti, di realpolitik alla lunga si muore»
Prevista un'estate di sbarchi. Italia e Unione Europea provano ad affiancare la Tunisia alla Libia nel compito di frenare le partenze. Don Alberto Vitali: «Occorre lavorare insieme per andare oltre la prima accoglienza, con una buona pianificazione e una visione a lungo termine»
Migranti, come ricomporre posizioni molto diverse?
Il testo varato è l’ennesimo tentativo e non registra passi in avanti significativi rispetto alla cosiddetta “solidarietà” a più riprese evocata in questi ultimi anni, soprattutto dai Paesi di primo arrivo come l’Italia
«La violenza non va tollerata»
Occhi aperti sulla violenza. Arrestati 5 poliziotti nella Questura di Verona per torture sui più fragili, senzatetto e migranti. Don Massironi: «Sono giorni in cui la violenza umana ci sconvolge oltre la misura. Non gridiamo al mostro, ma interroghiamoci soprattutto dove la violenza si ripete»
Pentecoste, le Genti fanno festa
Domenica 28 maggio a Rozzano la Messa presieduta dall’Arcivescovo per le comunità di cattolici migranti della Diocesi
Delpini: «A Pentecoste il Signore vivo ci unisce, oltre le differenze»
Alla Festa delle Genti l'Arcivescovo ha esortato le comunità di migranti a condividere ciascuna i propri carismi nella Chiesa sinodale, vincendo la tentazione di vivere divisi in "isole" di soli connazionali
I «Naufraghi senza volto» al “Paolo Grassi”
Dal 20 al 25 giugno, con Laura Curino e Renato Sarti, il “reading” prodotto dal Teatro della Cooperativa dal libro dell’antropologa forense Cristina Cattaneo che racconta il dramma dei naufragi nel Mediterraneo
A Rozzano è Festa delle Genti
Domenica 28 maggio le comunità di cattolici migranti della Diocesi riunite per la Messa con l’Arcivescovo, pranzo e spettacoli nello stile della condivisione. Don Alberto Vitali: «Il messaggio è che lo Spirito rende possibile comprendersi nella diversità»
«Le parole del pane», un evento tra cucina, spettacolo e solidarietà
Sabato 27 maggio in «Saperi e sapori in festa» all'IBVA si parlerà anche di migrazioni
In un film i drammi della Rotta balcanica
Martedì 23 maggio, dalle 19, al Cineteatro Maria Regina Pacis di Milano, proiezione di «Trieste è bella di notte», a cura di Caritas Ambrosiana, Ipsia e Cooperativa Farsi Prossimo
Minori stranieri soli, cineforum in due serate
Un’iniziativa di Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo articolata in due docufilm che saranno proiettati nella sede della prima: il 3 maggio «Ramadham Stories», il 17 maggio «Esperienze di accoglienza in famiglia»
Sbarchi e accoglienza: dieci anni tra alti e bassi
Da Fondazione Ismu una “fotografia” dei flussi migratori che mostra un andamento altalenante, con picchi in corrispondenza di gravi crisi umanitarie
Migranti: un fenomeno da governare, non emergenza
Dal convegno nazionale Caritas a Salerno un affondo e un appello che rimette al centro del dibattito la necessità di un deciso cambio di prospettiva. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni
Redaelli: «La migrazione non è emergenza, va governata»
L’intervento del presidente di Caritas Italiana al 43° convegno nazionale delle Caritas diocesane, in corso fino al 20 aprile