#Tag: migranti
Migranti, la Cei «preoccupata» per le misure del Governo
Il Consiglio episcopale permanente invita a favorire l’avvio di percorsi virtuosi. Il segretario generale Baturi: «Una soluzione solo in termini di respingimenti o di ordine pubblico non fa giustizia al fenomeno e alla dignità dell’uomo»
Zuppi: «La società italiana non è in pace, ma la Chiesa è una casa dalle porte aperte»
Il cardinale ha aperto il Consiglio permanente della Cei con un'introduzione a tutto campo: guerra, migrazioni, violenza tra i giovani, sessualità, femminicidi, denatalità e lavoro povero i temi trattati.
Il Papa: «In Europa ci si può ammalare di passioni tristi, c’è bisogno di un sussulto di umanità»
Nella Messa al Velodrome, il Pontefice si è appellato contro il «tragico scarto della vita umana, che oggi viene rifiutata in tante persone che emigrano, così come tanti bambini non nati e tanti anziani abbandonati»
«Mediterraneo, teatro delle più grandi tragedie, sia fonte di vita e promessa di futuro»
Con questo auspicio si conclude il comunicato finale diffuso dagli Incontri tenuti nella città francese. Tra le proposte, la promozione di gemellaggi tra attori civili, economici e religiosi delle cinque sponde e progetti per un'ecologia che rispetti la terra, il mare e le persone
Rashid e la fatica di crescere
Arrivato in Italia da solo dall'Egitto a 16 anni, è ospite di Casa Francesco, la struttura della Casa della Carità che dal 2015 accoglie i minori stranieri non accompagnati. Ecco la sua storia
Oasis: Europa e migranti, è ora di cambiare rotta
In un convegno in Cattolica il 28 settembre la Fondazione riunisce studiosi, politici e personalità del mondo cristiano e musulmano per riflettere su un fenomeno epocale e ragionare su possibili soluzioni
Partire o restare, una libertà da accompagnare
In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (24 settembre), pubblichiamo l’editoriale di monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, per l’ultimo numero della rivista della Fondazione
Brivio: «Migranti, il futuro lo abbiamo già visto e non ha funzionato»
Ieri il Consiglio dei Ministri ha varato "l'ennesima stretta" come la definisce oggi il quotidiano Avvenire. Occorreva una risposta all'aumento esponenziale di arrivi a Lampedusa. Ne parliamo con Paolo Brivio, responsabile dell'Ufficio stampa di Caritas ambrosiana (Foto Croce Rossa Italiana)
Sant’Egidio, da 55 anni tra accoglienza e dialogo
Anche a Milano la presenza è cresciuta negli anni e oggi la Comunità conta sull’impegno di molti. Sabato 23 settembre, alle 18.15, Messa con l’Arcivescovo nella basilica di San Vittore al Corpo
«Migranti, puntiamo a una nuova globalizzazione basata sulla fraternità»
Il Comune di Lampedusa dichiara lo stato d’emergenza: quasi 7mila migranti sull’isola. Buona parte di questi hanno trovato riparo nell’hotspot, ma l’affluenza è tale che gruppi di migranti sono accampati in diversi punti dell’isola. Cosa si può fare? Ne parliamo con don Sergio Massironi
Nella notte RESQ-People ha salvato 96 persone
Due interventi consecutivi, uno dei quali in condizioni drammatiche. «Ora ci stiamo prendendo cura dei sopravvissuti», dice Cecilia Strada. La nave (la cui missione è sostenuta da alcune realtà ecclesiali) giungerà a Trapani il 15 settembre
La Milano anti razzista non dimentica Abba
A 15 anni dall’omicidio del 19enne Abdoul Guiebre, ucciso per avere rubato un pacco di biscotti, un evento sportivo in suo nome nel Parco Sempione e una targa nel Giardino pubblico di Cassina de' Pomm
«Io capitano», il volto umano del dramma delle rotte
Matteo Garrone racconta la vicenda di due senegalesi, Seydou e Moussa, in viaggio per l'Europa mossi dai loro desideri. Sogni che concedono una flebile speranza nella drammaticità della storia
Papa Francesco di ritorno da Lisbona: «Per parlare ai giovani serve l’idea»
Sull'aereo che l'ha ricondotto a Roma il Pontefice ha risposto ad alcune domande, spiegando lo stile della sua comunicazione durante la Gmg («la migliore che ho vissuto»). È tornato sulla visita a Fatima («ho pregato per la pace») e sugli abusi («una tremenda peste»)
La salma di Bubacarr è tornata in patria
Il feretro del giovane migrante annegato nel lago è giunto in Gambia il 2 agosto: il rientro finanziato dalla raccolta fondi promossa da Caritas Ambrosiana e Decanato di Lecco, che consentirà anche di studiare un progetto di cooperazione
Fati e Marie, un addio che scuote le coscienze
Una madre e una figlia morte mentre attraversavano il deserto in un’odissea senza speranza. Nell’opinione pubblica l’indignazione iniziale rischia di lasciare spazio all’assuefazione a queste tragedie. A parziale consolazione, il sapere che di fronte alla morte erano insieme
«Migranti, non si può più parlare di emergenza»
Lampedusa al collasso: 3650 le presenze al centro di accoglienza. Sono cominciati i trasferimenti ma continuano gli sbarchi. Cosa fare? Don Vitali: «C'è un problema strutturale. Non concentriamoci solo sul Mediterraneo: la maggior parte arriva in Europa in aereo dall'America latina o dall'Asia»
«Bubacarr sapeva mettere i suoi amici sempre di buonumore»
Il ricordo di Jean Jaques Mankabo, operatore della Casa della Carità: «L'avevo conosciuto martedì. Una persona curiosa e solare, voleva subito imparare l'italiano»
Migranti: liberi di partire ma anche liberi di restare
Un rapporto shock di Human Rights Watch porta alla luce una ventina di nuove testimonianze di persecuzioni di stampo razziale in Tunisia ai danni di africani di pelle nera, con pestaggi e torture proprio nel Paese con cui è appena stata firmata un'intesa. Ne parliamo con don Roberto Davanzo
Il cordoglio dell’Arcivescovo e di Caritas Ambrosiana per il giovane annegato a Lecco
Bubacarr Darboe, 18enne gambiano, era ospite della Casa della Carità. Monsignor Delpini: «L’abbraccio paterno di Dio possa accoglierlo. E noi chiediamo la sapienza lungimirante per credere che il lago può inghiottire tutto, ma non il bene che si fa». Avviata una raccolta fondi per il rimpatrio della salma e i funerali