Un’iniziativa promossa per favorire la conoscenza e il dialogo, articolata in tre incontri a Milano (14 gennaio, 15 aprile e 13 maggio). Iscrizioni entro il 12 gennaio
Giovedì 17 novembre un webinar su piattaforma Zoom sulle sfide e le strumentalizzazioni che le donne islamiche devono affrontare nella vita di tutti i giorni
Sabato 5 novembre la Rete Mondiale di Preghiera del Papa e il Centro Islamico cittadini organizzano un incontro sulla collaborazione educativa e sulla testimonianza di dialogo
L’Arcivescovo scrive ai musulmani per la fine del Ramadan e invita tutti i credenti a diventare operatori di pace. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni
Monsignor Delpini scrive ai fedeli islamici per la conclusione del Ramadan: «Le nostre religioni ci ricordano che, per fermare l’odio e la guerra, l’arma migliore è la misericordia di Dio»
Al centro la presentazione del volume a cura di Antonio Cuciniello e Stefano Pasta, che tratta di pluralismo, religioni e intercultura: dalle 17 alle 19 su Microsoft Teams
Nel testo augurale inviato ai fedeli islamici per la conclusione del Ramadan (13 maggio), monsignor Delpini fa sue le parole pronunciate da papa Francesco in Iraq. E aggiunge: «Nella Milano logorata dalla pandemia, ricerchiamo insieme le energie spirituali per un nuovo cammino»
Profondo conoscitore del mondo islamico, il responsabile del Cadr ha appena raccolto la sua esperienza nel libro «50 anni di presenza dei Musulmani a Milano»
Organizzato dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali nell’ambito del progetto Primed e diretto da Milena Santerini e Paolo Branca. Iscrizioni entro il 7 maggio
«Una città e una regione che si lasciano cambiare permettano anche a voi di avere luoghi di culto per pregare e crescere insieme», si legge nel messaggio, accompagnato da un video
Attività di culto sospese dal 23 febbraio, ma protestanti, ortodossi, ebrei e musulmani hanno trovato altre modalità per esprimere il proprio credo. E tutti desiderano tornare presto alla “normalità“