2 marzo
Quaresima, Veglia per universitari e giovani

Quaresima, Veglia per universitari e giovani

Nella Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore celebrazione penitenziale con l’imposizione delle ceneri e la possibilità di confessarsi

16-23 febbraio
Al Gratosoglio gli adolescenti comunicano la pace

Al Gratosoglio gli adolescenti comunicano la pace

Quinta edizione del Campus interreligioso di educazione: coinvolti i ragazzi degli oratori del quartiere e di varie scuole di Milano, oltre a ospiti provenienti da Oulx (Val Susa), Parigi e Sarajevo

di Emilia FLOCCHINI

1-2 febbraio
Giovani, tempo di scelte? «No panic»

Giovani, tempo di scelte? «No panic»

All'oratorio San Michele e Santa Rita di Milano la due-giorni promossa da Acs e Fuci per aiutare i maturandi nell’ottica dell’opzione universitaria o lavorativa

di Marta VALAGUSSA

20 gennaio
Giovani, preghiera ecumenica nel segno della speranza

Giovani, preghiera ecumenica nel segno della speranza

Nel contesto della Settimana per l’unità dei cristiani, nella Basilica di Sant’Ambrogio serata promossa dal Cccm con il Servizio diocesano Ecumenismo e dialogo, la Pastorale giovanile e la Pastorale universitaria

23 gennaio
I giovani di Bollate incontrano l’Arcivescovo

I giovani di Bollate incontrano l’Arcivescovo

A Senago una serata di ascolto, conoscenza e confronto in occasione della visita pastorale al Decanato della Zona IV

Decanato
Bollate, cresce la collaborazione nella Pastorale giovanile

Bollate, cresce la collaborazione nella Pastorale giovanile

Nel territorio in cui è in corso la visita dell’Arcivescovo, l’organizzazione pratica di alcuni eventi fa spazio a una sempre maggiore condivisione. Anche sui temi legati alla fede

Esperienza
«Giovani, così noi Salesiani li aiutiamo a essere protagonisti nella vita»

«Giovani, così noi Salesiani li aiutiamo a essere protagonisti nella vita»

Le scuole dei figli di don Bosco, educatori per vocazione sull’esempio del loro fondatore, tra le realtà più significative di quel sistema di istruzione e formazione che l’Arcivescovo ha lodato nel Discorso alla Città. Parla don Paolo Caiani, responsabile della Pastorale giovanile dell’Ispettoria lombardo emiliana

di Luisa BOVE

Intervista
«Giovani trasgressivi? Il contesto adulto non aiuta»

«Giovani trasgressivi? Il contesto adulto non aiuta»

Nel Discorso alla città l’Arcivescovo parla di comportamenti a rischio attraverso alcol, droga, gioco d’azzardo, ma anche di patologia quali anoressia e bulimia. Ne parla Laura Rancilio, responsabile Area bisogno della Caritas ambrosiana

di Luisa BOVE

Milano
«Il segreto della felicità è donare felicità agli altri»

«Il segreto della felicità è donare felicità agli altri»

«Regalate un briciolo di gioia»: questo l'invito dell'Arcivescovo alle centinaia di universitari presenti alla Messa prenatalizia nella basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, indicando loro la forza che viene dalla nostra storia illuminata da Gesù

di Annamaria Braccini

30 e 31 dicembre
Il Capodanno Solidale dei giovani di Azione Cattolica

Il Capodanno Solidale dei giovani di Azione Cattolica

Tra lunedì e martedì il tradizionale appuntamento con 3P, la fine dell’anno sarà in compagnia degli ospiti della Casa della Carità. L’1 gennaio conclusione con la Messa

di Marta VALAGUSSA

9 dicembre
Cinquant’anni fa piazza Fontana, se ne parla in Bicocca

Cinquant’anni fa piazza Fontana, se ne parla in Bicocca

Incontro con Andrea Saccoman, docente di Storia contemporanea e Benedetta Tobagi, autrice di «Piazza Fontana. Il processo impossibile»

Decanato
Treviglio, nei giovani il desiderio di un cammino di fede

Treviglio, nei giovani il desiderio di un cammino di fede

Il tentativo è quello di fare rete con il mondo della scuola e dello sport, la realtà dei movimenti e delle associazioni

28 dicembre - 1 gennaio
Anche i giovani ambrosiani a Wrocław per l'Incontro europeo

Anche i giovani ambrosiani a Wrocław per l'Incontro europeo

In Polonia il prossimo appuntamento organizzato dalla Comunità di Taizé. Iscrizioni entro l’1 dicembre

Triuggio
Per una pastorale giovanile popolare e integrata

Per una pastorale giovanile popolare e integrata

Nel solco tracciato dal Papa il Cpd ha discusso della ricezione della «Christus vivit». Una missione che responsabilizza tutti: superare rigidità e abitudini per accompagnare i giovani, come ha sottolineato l’Arcivescovo, attraverso preghiera, esperienze di vita comune e di servizio

di Samuele TAGLIABUEConsigliere

Gallarate
Giovani, gli esercizi d’Avvento predicati dall'Arcivescovo

Giovani, gli esercizi d’Avvento predicati dall'Arcivescovo

L’audio e il testo della meditazione tenuta in Santa Maria Assunta nell'ultima serata del ciclo. In allegato anche testi e audio delle serate precedenti

Gallarate
Giovani, su Davide la seconda serata di esercizi d’Avvento

Giovani, su Davide la seconda serata di esercizi d’Avvento

Pubblichiamo l’audio della meditazione tenuta dall’Arcivescovo in Santa Maria Assunta

Gallarate
Giovani, su Samuele la prima serata di esercizi d’Avvento

Giovani, su Samuele la prima serata di esercizi d’Avvento

Pubblichiamo l’audio della meditazione tenuta dall’Arcivescovo in Santa Maria Assunta

26 novembre
I giovani di Treviglio incontrano l’Arcivescovo

I giovani di Treviglio incontrano l’Arcivescovo

Una serata di ascolto, conoscenza e confronto in occasione della visita pastorale al Decanato della Zona VI

23 e 24 novembre
Dopo il Sinodo sui giovani, riflessione del Consiglio pastorale

Dopo il Sinodo sui giovani, riflessione del Consiglio pastorale

La XIII sessione convocata a Villa Sacro Cuore di Triuggio sotto la presidenza dell’Arcivescovo, lavorerà sulla ricezione della “Christus vivit” in Diocesi

di Valentina SONCINI Segretaria del Consiglio pastorale diocesano

Intervista
Padre Costa: «Cattolici in politica, alternativi anche nella comunicazione»

Padre Costa: «Cattolici in politica, alternativi anche nella comunicazione»

L’appello della Cei, il ruolo dei giovani, la capacità di parlare in pubblico, il rifiuto del populismo e dell’intolleranza, la strumentalizzazione dei simboli religiosi, la ricerca del dialogo senza rinunciare all’identità: confronto a tutto campo con il direttore di «Aggiornamenti sociali»

di Pino NARDI

1 26 27 28 29 30 40