#Tag: Giacomo Costa
Realizzare il volto di una Chiesa sinodale non burocratica ma relazionale
Al Centro pastorale di Seveso si è tenuta l’iniziativa «Artigiani di una Chiesa sinodale», promossa dalla Consulta Chiesa dalle Genti e dall’Azione Cattolica Ambrosiana
Formarsi insieme per plasmare la comunità cristiana del futuro
Il senso dell'iniziativa «Artigiani di una Chiesa sinodale», che la Consulta Chiesa dalle Genti e l’Azione cattolica ambrosiana hanno condiviso. Il primo incontro l’11 novembre a Seveso con padre Giacomo Costa
Sinodo dei Vescovi, Delpini tra i partecipanti
Diffuso dalla Sala stampa vaticana l'elenco dei membri della XVI Assemblea generale ordinaria, nelle due sessioni di ottobre prossimo e dell'ottobre 2024, sul tema «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione». Folta la presenza degli ambrosiani
Gruppi Barnaba, convegno a Milano
«Questo l'interrogativo che ci anima: come questo mondo è destinatario del Vangelo?»: così l'Arcivescovo nel videoinvito all’appuntamento in programma sabato 29 ottobre al Centro diocesano in vista dell’avvio delle Assemblee decanali. Saluto di monsignor Agnesi, intervento di padre Costa
Padre Riggio nuovo direttore di «Aggiornamenti Sociali»
Già caporedattore, dal 1° gennaio 2022 subentra a padre Giacomo Costa, alla guida della rivista da 12 anni, che continuerà a presiedere la Fondazione San Fedele
«Farsi prossimo», Martini e la carità autentica
È il sesto volume dell’Opera Omnia curata dalla Fondazione Martini. Prefazione del cardinale Tagle, introduzione di padre Costa
Vita consacrata, laboratorio di fraternità
L’enciclica «Fratelli tutti», illustrata da padre Giacomo Costa, sarà il punto di partenza del secondo incontro del corso di formazione, approfondito poi nella dimensione dei consigli evangelici da suor Simona Paolini. Appuntamento on line
Cattolici in politica, come uscire dall’ombra
Al Centro ambrosiano di Milano presentazione del nuovo libro di Fabio Pizzul, che ne parla con padre Giacomo Costa, Graziano Del Rio e Chiara Tintori
«Fratelli tutti» , in arrivo l’edizione “ambrosiana”
Pubblicata da Centro Ambrosiano con prefazione dell’Arcivescovo e introduzione di padre Giacomo Costa, sarà in libreria dal 12 ottobre, ma è già prenotabile telefonicamente o via mail
Dalla «Laudato si’» nuove vie per la Chiesa
L’enciclica di papa Francesco non è solo un testo di riflessione teologica, ma un vero e proprio programma pastorale. La rilettura di padre Costa a cinque anni dalla pubblicazione
Padre Costa: «Riprendiamoci la nostra umanità di cristiani»
Il direttore di “Aggiornamenti Sociali” legge le modifiche imposte dall’emergenza Coronavirus alla vita di fede come un’opportunità: «Si aprono nuove possibilità e nuovi stimoli, sia per i fedeli, sia per il clero»
Farsi prossimo nella città, a Varese convegno della Fondazione Martini
Accoglienza, fragilità e giustizia al centro dell’appuntamento con interventi di Giovanni Maria Flick e padre Giacomo Costa
Padre Costa: «Cattolici in politica, alternativi anche nella comunicazione»
L’appello della Cei, il ruolo dei giovani, la capacità di parlare in pubblico, il rifiuto del populismo e dell’intolleranza, la strumentalizzazione dei simboli religiosi, la ricerca del dialogo senza rinunciare all’identità: confronto a tutto campo con il direttore di «Aggiornamenti sociali»
I giovani protagonisti nella Chiesa
Disponibile in libreria l’Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco nell'edizione del Centro ambrosiano, con prefazione dell'Arcivescovo e introduzione di padre Giacomo Costa, segretario speciale al Sinodo, di cui pubblichiamo uno stralcio
Pensare la Chiesa e il Ministero ascoltando i giovani e disponibili a cambiare
Nella celebrazione penitenziale per il clero ambrosiano in Duomo, l’Arcivescovo ha chiesto ai sacerdoti di riflettere sulle condizioni del loro sostentamento
Padre Costa: «A Panama il Papa ha invitato i giovani a innamorarsi della loro missione»
«Il dialogo tra le generazioni è un’esigenza profonda per la Chiesa e Francesco ci incoraggia ad andare avanti»: così il padre gesuita sintetizza il “filo rosso” tra la Giornata mondiale e il Sinodo, di cui è stato segretario speciale
Donne al Sinodo sui giovani, una presenza significativa
All’assise una trentina tra esperte e uditrici, ammesse alla discussione, ma non al voto. Padre Costa: «Un apporto costruttivo ed efficace». Suor Alessandra Smerilli: «Dai Padri sinodali grande ascolto nei nostri confronti»
Sinodo, una Chiesa che guarda ai giovani per essere giovane
L’assise dei Vescovi di tutto il mondo a Roma sulla fede e il discernimento vocazionale rappresenta un’occasione di complessivo rinnovamento ecclesiale, alla luce delle indicazioni date da papa Francesco e delle risultanze dell’ampia fase di ascolto che ha preceduto l’assise
Al via il Sinodo, padre Costa: «Dall’ascolto dei giovani energia per tutta la Chiesa»
Il segretario speciale dell’assise dei Vescovi: «La loro voce è fondamentale per riannodare un legame e creare un’autentica esperienza di dialogo tra le generazioni»
I 15 anni della Casa della Carità
Due momenti di riflessione e spiritualità: venerdì 24 dialogo tra il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il vicario episcopale monsignor Luca Bressan a partire dalle parole del cardinale Martini; domenica 26 Messa celebrata da don Colmegna