#Tag: formazione
Usmi, corso di formazione per religiose e consacrate
Sul tema «La grazia di Dio consacra l’oggi della nostra esistenza». In allegato il programma
«Diamo lavoro», ecco i frutti dei tirocini
Primi risultati della terza fase del Fondo diocesano, concentrata sulla riqualificazione professionale dei disoccupati: sui 23 periodi di prova retribuiti attivati e conclusi, 14 si sono trasformati in contratti di impiego vero e proprio
OraMIformo, la nuova piattaforma per la formazione in oratorio
Un percorso che coinvolge operatori ed educatori, concentrando l’attenzione su bullismo e cyberbullismo. Gli oratori invitati a individuare un educatore o referente, iscrizioni aperte fino a fine anno
Lo “storytelling” nella comunicazione
Al Centro pastorale ambrosiano di Seveso due giorni di formazione promossi dagli Uffici diocesani lombardi
Azione Cattolica, rilanciare la vitalità del gruppo adulti
Questo l’obiettivo del percorso ideato per sostenere il servizio degli animatori, visti come «compagni di strada». Il 6 giugno a Venegono quarto incontro per la Zona II
La parrocchia comunica non perché ha un prodotto da vendere, ma perché ha qualcosa da dire a tutti
Giunto al suo penultimo appuntamento, il Corso “La parrocchia comunica con i social media”, ha trattato, con un intervento dell’Arcivescovo, il tema “Social media e video, l’impatto sulle nuove generazioni e l’educazione a una corretta fruizione”. Oltre 500 i presenti alla mattinata di studi svoltasi presso l’Università Cattolica
La parrocchia comunica, un corso sui social media
Nel primo incontro si sono confrontati Enrico Mentana e monsignor Paolo Martinelli. Tra i relatori previsti in Cattolica l’Arcivescovo, che il 5 maggio interverrà sull’educazione a una corretta fruizione, innanzitutto da parte delle nuove generazioni. Iscrizioni on line
Social media e video, educare a un utilizzo corretto
In Università Cattolica un convegno con esperti di comunicazione a confronto su problemi e opportunità del mondo digitale, soprattutto (ma non solo) per le nuove generazioni. Interviene l’Arcivescovo
Corsi di formazione per sacristi
Quattro appuntamenti fino a ottobre, proposti dall’Unione diocesana con il patrocinio del Servizio per la Pastorale liturgica e in collaborazione con Fiudac/s, Capitolo Metropolitano di Milano e Orologeria Sangalli di Milano
L’Arcivescovo ai lavoratori di domani: «Imparare un mestiere per aggiustare il mondo»
Nella festa di San Giuseppe celebrazione eucaristica in Duomo per 4000 studenti degli istituti di formazione professionale. Nel suo «elogio di coloro che partono» monsignor Delpini ha tracciato il ritratto di una gioventù affascinata «dall’impresa di diventare adulti» e che non sta «sul divano a lamentarsi»
Imparare a usare i social media in una logica di dialogo e di ascolto reciproco
Ha preso avvio, presso l’Università Cattolica, il corso promosso dalla Diocesi, “La parrocchia comunica con i social media”. Giunto alla sua quarta edizione, il ciclo, articolato in sei incontri, cercherà di far comprendere il ruolo e l’uso dei nuovi mezzi della comunicazione in ambito anzitutto parrocchiale
La parrocchia comunica, un corso sui social media
Sabato nel primo incontro si confrontano Enrico Mentana e monsignor Paolo Martinelli. Tra i relatori previsti in Cattolica l’Arcivescovo, che il 5 maggio interverrà sull’educazione a una corretta fruizione, innanzitutto da parte delle nuove generazioni. Iscrizioni on line
Aiuti alimentari, solidarietà ma anche sicurezza
Caritas Ambrosiana e Ats Milano promuovono insieme un corso di formazione per volontari
“La Chiesa dalle genti”, formazione degli animatori
Due incontri di approfondimento e di condivisione a Milano (5 e 12 febbraio), Lecco (5 e 12 febbraio), Seveso (6 e 13 febbraio) e Varese (6 e 13 febbraio)
Religiose e consacrate, formazione sull’Apocalisse
«La signoria del Risorto» è il tema del nuovo corso promosso dall’Usmi diocesana: sei incontri tenuti da fratel Luca Fallica e Rita Pellegrini
«La Milano di Ambrogio», corso di turismo religioso
Iniziativa ideata dall’Issr di Milano, in collaborazione con la Diocesi di Milano e con il patrocinio della Camera di Commercio di Milano, rivolta alla formazione di docenti, guide, cultori dell’arte, animatori pastorali e catechisti. Incontri presso Palazzo Castiglioni in corso Venezia
Salesiani, un convegno per rilanciare la formazione professionale
A Palazzo Lombardia a Milano, in collaborazione con la Regione, l’appuntamento nazionale del Cnos-Fap