#Tag: donne
La questione femminile centrale nella Milano di oggi
Alla Fondazione Ambrosianeum, con il saluto dell'Arcivescovo, la presentazione del Rapporto sulla Città 2020, la cui XXX edizione ha allargato attenzione e contenuti agli effetti della pandemia
«Siamo coraggiose e pragmatiche, dimostriamolo»
Preside di facoltà in Cattolica, esponente di un nuovo protagonismo femminile anche nel mondo della finanza, Elena Beccalli incoraggia le donne a esprimere con maggiore determinazione le loro capacità e il loro “stile”
Nel tempo del virus, prendersi cura di chi cura
L’emergenza sanitaria ha portato a scoprire che i servizi alla persona - terreno umano presidiato prevalentemente al femminile - sono indispensabili al benessere, o addirittura alla sopravvivenza, quanto e più dei beni
Medico, moglie e madre: «Responsabile in famiglia e nella società»
Alessandra Baldi racconta l’evoluzione della sua storia personale e professionale, una vita “a tappe” nella quale il centro di interesse è mutato di volta in volta
Donne credenti, una responsabilità in più
L’affermazione della figura femminile va oltre la rivendicazione di spazi e ruoli. L’esperienza del gruppo “Magnificat”, unito dalla fede, dall’ambrosianità e dalla volontà di confrontarsi su temi cruciali
All’Ambrosianeum “Donne in dialogo per la pace”
Il Documento sulla Fratellanza umana per la Pace mondiale e la Convivenza comune firmato ad Abu Dhabi al centro del primo appuntamento del ciclo di incontri «Con voci di donne» integrato al Rapporto sulla Città 2020
Magnificat, il primo blog di donne ambrosiane
In accordo con l’Arcivescovo, tredici donne attive in diverse professioni aprono uno spazio di racconto, riflessione e confronto “al femminile”, ma non solo. Alla luce della fede e nel radicamento diocesano
Donne al Sinodo sui giovani, una presenza significativa
All’assise una trentina tra esperte e uditrici, ammesse alla discussione, ma non al voto. Padre Costa: «Un apporto costruttivo ed efficace». Suor Alessandra Smerilli: «Dai Padri sinodali grande ascolto nei nostri confronti»
Festa della Donna, campagna di Mani Tese per la Guinea-Bissau
No ai matrimoni forzati e alla violenza di genere. L’85% della violenza contro le donne si manifesta nell’ambiente familiare: nel 67% dei casi gli aggressori sono i coniugi. Secondo un recente studio, il 41% delle donne intervistate ha dichiarato di non aver scelto il proprio marito
La crisi inasprisce il fenomeno dei “Neet”, le donne le più penalizzate
Pubblicato sul sito www.rapportogiovani.it l'ebook gratuito “Una generazione in panchina – da Neet a risorsa per il Paese”
Donne, conciliare i tempi fa guadagnare
Un’indagine della Camera di Commercio di Milano quantifica in 40 miliardi il vantaggio economico per la Lombardia derivante da una maggiore flessibilità nell’impiego
Donne, conciliare i tempi fa guadagnare
Un’indagine della Camera di Commercio di Milano quantifica in 40 miliardi il vantaggio economico per la Lombardia derivante da una maggiore flessibilità nell’impiego