Minori
Gualzetti sul “decreto Caivano”: «La sicurezza si costruisce a partire dall’educazione»

Gualzetti sul “decreto Caivano”: «La sicurezza si costruisce a partire dall’educazione»

Il direttore della Caritas Ambrosiana riflette sul provvedimento adottato dal Consiglio dei Ministri: «Per rendere sicuro il territorio occorrono solidi sistemi di cura, non solo azioni repressive e punitive»

Verso i Giochi
Olimpiadi 2026, come contrastare infiltrazioni criminali?

Olimpiadi 2026, come contrastare infiltrazioni criminali?

Incontro venerdì 16 giugno nella Sala Alessi di Palazzo Marino. Aprono i lavori il sindaco Giuseppe Sala e il prefetto Renato Saccone

Criminalità
Gang giovanili in Italia, ecco la mappatura

Gang giovanili in Italia, ecco la mappatura

Dal centro di ricerca Transcrime della Cattolica, dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità il primo tentativo sistematico di classificare questi gruppi

Milano
Un popolo in piazza contro tutte le mafie

Un popolo in piazza contro tutte le mafie

Oltre un migliaio di persone davanti alla Stazione Centrale per «#Maipiùstragi», manifestazione solidale con chi combatte la criminalità organizzata. Videomessaggio dell’Arcivescovo a nome dei Vescovi italiani: «Gli onesti uniti nel difendere il bene comune»

di Annamaria Braccini

Da Milano una “rivoluzione morale” contro le mafie

Da Milano una “rivoluzione morale” contro le mafie

Martedì 5 luglio, in piazza Duca d’Aosta, la manifestazione nazionale «#Maipiùstragi», con la partecipazione di molte realtà del mondo cattolico ambrosiano e italiano

Intervista
Mapelli: «Giovani, terreno fertile in cui seminare legalità»

Mapelli: «Giovani, terreno fertile in cui seminare legalità»

Il sacerdote è da anni impegnato nella gestione di beni confiscati alla criminalità organizzata, tra cui la Libera Masseria di Cisliano, che ha impegnato in attività di formazione e lavoro 11 mila ragazzi: «Sono interessati perché in gioco c’è il loro futuro»

di Luisa Bove

Emergenza
Il Po sta morendo e i danni riguardano tutto l’ecosistema

Il Po sta morendo e i danni riguardano tutto l’ecosistema

Scarsità di piogge e temperature elevate non mettono a rischio solo la qualità dell’acqua e l’agricoltura. L’allarme e le possibili soluzioni in un'inchiesta apparsa sul numero di giugno de «Il Segno», che pubblichiamo in occasione della Giornata mondiale per la lotta contro la desertificazione

di Stefania CECCHETTI

Anniversario
La memoria esigente di Falcone e Borsellino

La memoria esigente di Falcone e Borsellino

A trent’anni dalle stragi del 1992 pubblichiamo la riflessione di Nando dalla Chiesa apparsa sul numero di maggio de «Il Segno»: «Superiamo la retorica della commemorazione per spiegare davvero perché i due magistrati sono morti e dare un senso ancora più alto alle loro vite»

di Nando dalla Chiesa Sociologo, scrittore e presidente onorario di Libera

Legalità
La Cooperativa Madre Terra apre i cancelli di Quintosole

La Cooperativa Madre Terra apre i cancelli di Quintosole

Venerdì 20 maggio la presa di possesso di un terreno confiscato, diventato bene comune, su cui si basa un nuovo progetto di agricoltura sociale e di prossimità

Pavanello: «Sicurezza percepita o reale? Il problema c’è anche se non se ne parla»

Pavanello: «Sicurezza percepita o reale? Il problema c’è anche se non se ne parla»

Il report «Allarghiamo i confini della legalità» di Confcommercio, condotto su 480 aziende, ha riportato in primo piano la questione sicurezza senza tuttavia lanciare un vero e proprio allarme. Tra le principali criticità, atti vandalici, contraffazione e furti. Ne parliamo con Ugo Pavanello, Presidente del Museo diocesano di Milano

Criminalità
Chiesa e istituzioni civili alleate contro la malavita organizzata

Chiesa e istituzioni civili alleate contro la malavita organizzata

Un incontro a Buccinasco tra l’Arcivescovo, il Prefetto, il Procuratore della Dia e il clero locale come «laboratorio» per sviluppare un’attenzione pastorale al problema. Luciano Gualzetti: «Occorre proporre un modello sociale alternativo a quello delle mafie. Ed essere vicini alle possibili vittime di usura prima che sia troppo tardi»

di Francesco CHIAVARINI

Intervista
Don Mapelli: «Criminalità, la Chiesa non abbia paura di metterci la faccia»

Don Mapelli: «Criminalità, la Chiesa non abbia paura di metterci la faccia»

Responsabile Caritas per la Zona VI, presiede l’associazione che gestisce la Masseria di Cisliano confiscata alla famiglia Valle: «Lì lavoriamo e formiamo i giovani ai temi della legalità e della giustizia, dicendo chiaramente da che parte stiamo»

di Luisa BOVE

Cisliano
L’Arcivescovo e i ragazzi alla Libera Masseria, una bella storia

L’Arcivescovo e i ragazzi alla Libera Masseria, una bella storia

Monsignor Delpini ha visitato l’oratorio estivo e poi, insieme ai giovanissimi partecipanti e alle autorità, ha raggiunto a piedi l'area un tempo feudo della ’ndrangheta, oggi trasformata in spazio di accoglienza e legalità

di Annamaria BRACCINI

26 giugno
L'Arcivescovo alla Masseria, dove i ragazzi imparano da che parte stare

L'Arcivescovo alla Masseria, dove i ragazzi imparano da che parte stare

Visita all'area confiscata alla ’ndrangheta e convertita al bene comune e incontro con gli oratori estivi di Cisliano e Gaggiano, che in questi giorni riflettono sulla legalità e sulla giustizia sociale guidati dall'esempio di don Pino Puglisi, martire della mafia

di Cristina Conti

Milano
Raccogliere la sfida della criminalità e dell’usura con l’educazione alla solidarietà per le vittime

Raccogliere la sfida della criminalità e dell’usura con l’educazione alla solidarietà per le vittime

Nella seconda Giornata del Convegno della Consulta Nazionale Antiusura si è parlato di “Chiesa e il denaro: responsabilità per il Bene comune”. L’Arcivescovo, che ha concluso la mattinata, ha chiesto l’impegno di tutti per immaginare percorsi nuovi e di speranza

di Annamaria Braccini

Ricerca
Due milioni di famiglie italiane esposte all’usura

Due milioni di famiglie italiane esposte all’usura

Il numero raddoppiato n soli dieci anni: servono politiche di contenimento. Il grido d’allarme lanciato a Milano dalla Consulta Nazionale Antiusura Giovanni Paolo II

21 e 22 giugno
L’usura, le imprese, le famiglie, la Chiesa: due-giorni a Milano

L’usura, le imprese, le famiglie, la Chiesa: due-giorni a Milano

A Palazzo Marino e alla sede di Confcommercio l’Assemblea annuale della Consulta nazionale e un convegno che sarà chiuso dall’intervento dell’Arcivescovo

In giugno, luglio e agosto
Alla Masseria i volontari della legalità

Alla Masseria i volontari della legalità

Presso la proprietà di Cisliano confiscata alla ’ndrangheta settimane di lavoro e formazione per singoli, gruppi e famiglie nell’ambito dell’iniziativa «Scegli da che parte stare»

Emergenza
Usura e criminalità organizzata, è necessaria una resistenza morale

Usura e criminalità organizzata, è necessaria una resistenza morale

L’Arcivescovo spiega il senso della lettera inviata all’inizio dell’anno per invitare i parroci a vigilare sul problema e a prestare attenzione alle vittime: «L’infiltrazione della disonestà passa attraverso le coscienze ed è aiutata dall’omertà»

di Mario DELPINIArcivescovo di Milano

Lettera
Usura e criminalità, piaghe da prevenire e affrontare anche sul piano pastorale

Usura e criminalità, piaghe da prevenire e affrontare anche sul piano pastorale

L’Arcivescovo scrive a parroci e responsabili di Cp per sensibilizzarli su un fenomeno che ha assunto negli anni le dimensioni di una vera e propria emergenza sociale, sollecitandoli a una formazione specifica tramite la rete Caritas, a contattare le Forze dell’ordine ove necessario e a collaborare con la stessa Caritas e la Fondazione San Bernardino

di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di Milano

1 2