Share

Criminalità

Gang giovanili in Italia, ecco la mappatura

Dal centro di ricerca Transcrime della Cattolica, dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità il primo tentativo sistematico di classificare questi gruppi

7 Ottobre 2022

Recenti casi di cronaca riguardanti gruppi di giovani o giovanissimi dediti ad attività criminali o devianti hanno riacutizzato l’attenzione sul tema delle gang giovanili in Italia. Nonostante ciò, al momento si registra una mancanza di dati che permettano di monitorare in maniera sistematica questo fenomeno e le sue caratteristiche. Il rapporto esplorativo «Le Gang Giovanili in Italia» (vedi qui) vuole iniziare a superare questo vuoto di conoscenza rappresentando un primo tentativo di fornire una classificazione e una mappatura della presenza di queste gang.

Il rapporto è stato realizzato da Transcrime, il centro di ricerca interuniversitario sulla criminalità transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Servizio Analisi Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia.

Le informazioni alla base di questo studio sono state raccolte tramite due differenti questionari, di cui uno somministrato ai Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e alle Questure e l’altro agli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM). Questi dati sono stati ulteriormente integrati tramite la raccolta e l’analisi di notizie apparse su giornali nazionali e locali o agenzie di stampa.

Che cosa emerge

In particolare, il rapporto ha evidenziato che le gang giovanili:

  • sono attive nella maggior parte delle regioni italiane (con una leggera prevalenza del Centro-Nord rispetto al Sud del paese). Inoltre, secondo la metà degli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni e il 46% delle Questure e dei Comandi Provinciali dei Carabinieri negli ultimi cinque anni sono aumentate nel loro territorio di competenza
  • sono principalmente composte da meno di 10 individui, in prevalenza maschi e con un’età compresa fra i 15 e i 17 anni. Nella maggior parte dei casi i membri delle gang sono italiani, mentre gruppi formati in maggioranza da stranieri o senza una nazionalità prevalente sono meno frequenti
  • i crimini che più spesso vengono attribuiti loro sono reati violenti, come risse, percosse e lesioni, atti di bullismo, disturbo della quiete pubblica e atti vandalici. Meno frequenti e di solito commessi da gruppi più strutturati sono lo spaccio di stupefacenti o reati appropriativi come furti e rapine. Le vittime più frequenti di questi gruppi sono altri giovani tra i 14 e i 18 anni.

Dall’analisi emerge inoltre come vi siano quattro tipi principali di gang presenti in Italia con caratteristiche differenti e una diversa distribuzione sul territorio:

  • Gruppi privi di una struttura definita, prevalentemente dediti ad attività occasionali violente (es. risse, percosse e lesioni) o devianti: presenti in tutte le macroaree del Paese, sono il tipo maggiormente rilevato e più consistente numericamente. Questi gruppi sono caratterizzati da legami deboli, una natura più fluida, l’assenza di una gerarchia chiara o una organizzazione definita e spesso anche di fini criminali specifici.
  • Gruppi che si ispirano o hanno legami con organizzazioni criminali italiane: presenti specialmente nel Sud del Paese in contesti urbani in cui vi è storicamente una presenza mafiosa. Sono composti quasi totalmente da italiani con un elevato coinvolgimento di minorenni. Questi gruppi sono spesso legati alla volontà di accrescere il proprio status criminale con l’auspicio di entrare a fare parte delle sopracitate organizzazioni criminali.
  • Gruppi che si ispirano a organizzazioni criminali o gang estere: presenti prevalentemente in aree urbane del Nord e Centro del Paese e composti in prevalenza da stranieri di prima o seconda generazione. Fra le attività criminali più spesso associate a questo tipo di gang emergono risse percosse e lesioni, atti vandalici e disturbo della quiete pubblica.
  • Gruppi con una struttura definita, ma senza riferimenti ad altre organizzazioni e dediti ad attività criminali specifiche: presenti in tutte le macroaree del Paese e composti in prevalenza da italiani. Compiono spesso reati appropriativi, come furti o rapine, ma anche reati violenti. Queste gang non sono solitamente dotate di simbologie particolari né hanno interesse a pubblicizzare le proprie azioni.

L’effetto della pandemia

Alcuni fattori capaci di influenzare la scelta dei ragazzi di aderire a queste gang sono: rapporti problematici con le famiglie, con i pari o con il sistema scolastico; difficoltà relazionali o di inclusione nel tessuto sociale; e un contesto di disagio sociale o economico. Molti di questi fattori sono stati ulteriormente acuiti durante il periodo pandemico. Diversi studi hanno infatti evidenziato come la recente pandemia da Covid-19 abbia avuto un forte impatto sulla quotidianità dei ragazzi, causando un peggioramento delle condizioni oggettive e soggettive di benessere personale. Influente è anche l’uso dei social network come strumento per rafforzare le identità di gruppo e generare processi di emulazione o auto-assolvimento.

Nel rapporto sono infine riportati diversi esempi concreti di gang giovanili rilevate sul territorio e sono brevemente discusse le attuali misure di contrasto al fenomeno insieme ad alcune proposte di intervento per un miglior reinserimento sociale dei ragazzi.

Le valutazioni

Il direttore di Transcrime, professor Ernesto Savona, commenta: «Comprendere i problemi è la base per sviluppare strategie di intervento realmente efficaci. Per far questo è essenziale la raccolta e l’analisi di dati in maniera sistematica. In quest’ottica, da anni il Centro Transcrime collabora con istituzioni pubbliche per supportare il monitoraggio, il contrasto e la prevenzione dei fenomeni criminali o devianti. Questo rapporto esplorativo è quindi solo un primo passo verso un impegno sinergico tra il mondo della ricerca e le autorità pubbliche per contrastare un problema complesso e in rapida evoluzione come quello delle gang giovanili».

Il vicedirettore generale della Pubblica Sicurezza, prefetto Vittorio Rizzi, dichiara: «Le forze di polizia costituiscono un osservatorio privilegiato sulle devianze che affliggono il mondo dei giovani. La ricerca d’identità, l’importanza di appartenere a un gruppo, il senso d’onnipotenza tipico della giovane età, la vita che si sviluppa soprattutto sui social, le restrizioni causate da lockdown e pandemia sono soltanto alcune delle cause di un fenomeno che impropriamente viene definito delle baby gang o della malamovida. Scontri tra gruppi di giovani più o meno organizzati, atti di violenza e teppismo che spesso hanno come vittime altri minori bullizzati, che faticano a denunciare. Il nostro compito è quello di intercettare i fenomeni di disagio sul nascere, intervenire per evitare un’escalation della violenza e, soprattutto, perché le vittime abbiano fiducia nelle forze di polizia e chiedano subito aiuto».

Il capo del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, Gemma Tuccillo, afferma: «L’osservazione e il trattamento del fenomeno, sempre più allarmante, della devianza giovanile di gruppo, costituisce uno degli obiettivi del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità. È pertanto di fondamentale importanza un lavoro, quale quello condotto da Transcrime sulle gang in collaborazione con gli Ussm, che vede la cooperazione di enti ed organismi di ricerca, di Università e del privato sociale, per monitorare ed approfondire segmenti specifici del settore, mediante studi, ricerche, rilevazioni statistiche, analisi qualitative e quantitative e per formulare nuove ipotesi in un settore complesso, che spesso desta allarme sociale, al fine di una proficua crescita condivisa,  sia in termini di conoscenza teorica sia di ricadute relative agli interventi operativi ed alle politiche pubbliche e sociali relativamente al recupero e alla sicurezza sociale».

Cos’è Transcrime

Transcrime è il centro di ricerca interuniversitario sulla criminalità transnazionale dell’Università Cattolica di Milano, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e dell’Università degli Studi di Perugia. Il centro, diretto dal professor Ernesto Ugo Savona, ha sede a Milano e ha uno staff di oltre 25 persone. Il suo obiettivo è facilitare un’efficace prevenzione e controllo della criminalità attraverso idee innovative, analisi avanzate, tecniche all’avanguardia e cooperazione internazionale.

Vedi anche:

Le mappe 

I reati in Lombardia 

I reati nel Centro Italia