#Tag: catechesi
Neofiti, piccoli germogli nella Chiesa
Domenica 16 novembre, nella Basilica di Sant’Ambrogio, l’Arcivescovo presiede una celebrazione giubilare dedicata alle persone battezzate da poco. Don Matteo Dal Santo, responsabile del Servizio diocesano per la catechesi: «Vogliamo dire loro che il cammino prosegue e noi continuiamo ad accompagnarle»
L’Arcivescovo ai catechisti: «Ricordate che siete inviati da Gesù»
Con la memoria del battesimo e l’aspersione dell’assemblea, si avvia la celebrazione animata dalle sonorità eseguite al meglio dal Coro “Te Laudamus” e da quello della Curia. A tutti i presenti, tra cui i candidati ai ministeri istituiti della catechesi, del lettorato e dell’accolitato, si rivolge il ringraziamento di mons. Delpini
Catechisti e accompagnatori nella fede, il dono di annunciare il Vangelo
Un compito affascinante e faticoso, che trova un’occasione di rafforzamento e incoraggiamento nella celebrazione giubilare di sabato 13 settembre in Duomo con l’Arcivescovo, che affiderà il Mandato (diretta web). Sarà anche il primo appuntamento della Quattro giorni Comunità educanti
Comunità educanti, la Quattro giorni inizia con il Giubileo
L’evento del 13 settembre in Duomo con l’Arcivescovo, rivolto a catechisti e accompagnatori nella fede sul tema «Battezzati, discepoli missionari», è anche il primo appuntamento del tradizionale percorso formativo, che sul tema «Perché la nostra gioia sia piena» proseguirà poi il 16, 18 e 23 settembre. Lo presenta don Matteo Dal Santo
Famiglia e pace, le proposte di Caritas, Fom e Catechesi
Materiali e momenti per la riflessione “domestica” e per l’animazione comunitaria in occasione della Giornata diocesana del 26 gennaio
«Tavola dei racconti», incontro sull’iniziazione cristiana
Martedì 21 gennaio, alle 21, appuntamento per i catechisti che vogliono confrontarsi sull’educazione al silenzio, all’interiorità, all’ascolto e alla preghiera
Pace, negli oratori un segno di speranza
Nell’anno giubilare la proposta di una “Carta” che indichi gesti concreti da vivere ogni giorno e di un “tavolo permanente” che sostenga iniziative di animazione, in particolare in occasione della Festa della Famiglia (per la quale il Servizio per la Catechesi ha curato un sussidio)
Catechesi, tre laboratori sui linguaggi
Proposti dal Servizio diocesano a quanti hanno partecipato alla Quattro giorni delle Comunità educanti. Si tratterà di illustrazioni (26 ottobre), canto e musica (9 novembre) e arte (9 novembre)
Silvia Gastaldi, gli acquerelli e i testi sacri
Quasi cinquant’anni a illustrare la Bibbia con poesia, passione e una missione: trasmetterne il messaggio ai bambini di tutto il mondo e agli adulti. Perché, come dichiara, superare le differenze è possibile. Ne parla nel numero di settembre del mensile diocesano, pubblichiamo una video-intervista
Silvia Gastaldi: «Così “disegno” la Bibbia»
Pubblichiamo il trailer della video-intervista in cui la pittrice e disegnatrice specializzata nell'illustrazione biblica per giovanissimi racconta il legame tra la fede e le sue opere. Il video integrale sarà presentato alla Quattro Giorni Comunità educanti il 18 settembre e sarà online il 19 settembre
La catechesi per una Chiesa missionaria, verso il Convegno regionale
Due incontri online, il 17 aprile e l’8 maggio, in preparazione all’incontro che si svolgerà a Milano sabato 28 settembre
Iniziazione cristiana, la seconda “tavola” dei racconti
Giovedi 1 febbraio alle 21 prosegue il percorso online dedicato all’ascolto e alla condivisione di riflessioni, esperienze e pratiche. Al centro il rapporto con le famiglie
Camminare insieme sulla via della fede
Il 21 gennaio parte il percorso per accompagnatori degli adulti proposto dal Servizio per la Catechesi, Catecumenato e Apostolato biblico, Servizio per la Famiglia e Azione Cattolica. Quattro incontri mensili a Seveso, iscrizioni online
I ministeri istituiti, tre incontri di formazione
Il 17 ottobre a Varese, il 24 ottobre a Lecco e il 7 novembre a Milano tre appuntamenti in diretta web sulla ministerialità e sullo specifico ruolo di lettore, accolito e catechista, introdotti da un videomessaggio dell'Arcivescovo (in allegato).
Ministeri istituiti: un rinnovamento della responsabilità dei laici nella Chiesa
A Milano si è svolto il Convegno regionale “Ministeri al servizio di una Chiesa missionaria”, promosso dalla Conferenza Episcopale Lombarda e aperto da un videomessaggio dell’Arcivescovo di Milano
Quattro giorni Comunità educanti: i linguaggi della catechesi
Torna la proposta di formazione per le Comunità educanti e per i catechisti: don Matteo Dal Santo ne illustra i temi. In programma quattro incontri, tra il 13 e il 22 settembre, in due sedi diocesane: si può partecipare in presenza o in modalità online
Delpini alla Gmg: «Giovani, rispondete alla vocazione “sostenibile” alla vita»
Nella parrocchia di San Michele a Queijas la Messa e la prima catechesi dell'Arcivescovo. Nell'omelia una riflessione al «servizio» al quale sono chiamate le nuove generazioni, nel segno della «ecologia integrale». Nel successivo dialogo un invito a rileggere la «Laudato si'»
Adulti, compagni di viaggio nel cammino di fede
Dal 20 novembre il percorso biennale per accompagnatori promosso da diversi Servizi diocesani con l’Azione cattolica. «L’obiettivo è accrescere la consapevolezza di essere “missionari” a pieno titolo», spiega Roberta Casoli (Servizio per la Catechesi). Iscrizioni entro il 30 ottobre
Lettori, Accoliti e Catechisti, nota della Cei
Recepisce gli interventi di papa Francesco e definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti” per orientare la prassi concreta delle Chiese di rito latino in Italia
Comunità educanti, la Chiesa di fronte ai cambiamenti
«A nostro agio nella storia» è il tema della Quattro giorni, in programma dal 14 al 23 settembre in presenza in sei sedi oppure in webinar. Iscrizioni online




















