Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

Uno sguardo alle attività

Nella cura dei sacerdoti anziani o malati è tenuto in rilievo anzitutto il rapporto personale con ciascun presbitero attraverso visite al domicilio. Vengono poi forniti servizi di consulenza relativa ai problemi di vario genere che sotto vengono illustrati. Per maggiori informazioni rivolgersi all’O.A.F. (02/8556372 segreteria – 02/8556251 338/9512639 diacono Gabriele Scariolo).

A) INTERVENTI ASSICURATIVI
L’O.A.F. si presta per far applicare ai sacerdoti le coperture assicurative garantite dalla polizza nazionale e da quella diocesana relativamente ai seguenti casi:

Contributo per l’assistenza domiciliare

  • fino a € 33,00 die in regime di rimborso documentato con fattura, cedolino paga, ricevuta…..
  • fino a € 22,00 die in regime di indennizzo (senza documentazione)
  • € 21,00 die per coloro che sono ospiti presso Case di riposo, Case del Clero, RSA, Istituti…

Per conseguire questi sussidi è necessario redigere certificato medico attestante la necessità di assistenza per compiere autonomamente le normali azioni della vita quotidiana.

Visite specialistiche e ricoveri in strutture private e acquisto di protesi acustiche e occhiali

  • Copertura su esami e/o visite diagnostiche extra ospedaliere da eseguire in solvenza presso Cliniche, Case di Cura, Istituti di ricerca. L’O.A.F. prenota e attiva la procedura di pagamento diretto con la struttura o, nel caso di pagamento eseguito dall’utente, si presta per attivare il rimborso da parte dell’Assicurazione..
  • Acquisto di protesi acustiche € 2.000,00 per anno solare, provvedendo a procurare l’esame audiometrico attestante un grado di deficit acustico = > di 65 decibel e la fattura del negoziante.
  • Acquisto occhiali fino € 772.00 soltanto a fronte di intervento di cataratta.

 

B) INTERVENTI SOCIO – SANITARI

  • Ricerca e individuazione di personale infermieristico, fisioterapico e di assistenza sanitaria al domicilio.
  • Ricerca di Case di Cura, Cliniche, Istituti riabilitativi per: Ricoveri, interventi chirurgici, esami diagnostici, luoghi di convalescenza post dimissioni da ospedale, purché prescritti dal medico.
  • PATOLOGIE PROSTATICHE: l’O.A.F. ha predisposto un servizio di prevenzione, diagnosi e terapia in caso di problemi prostatici che può essere attivato presso specialisti urologi. Le prenotazioni possono attivarsi presso la Fondazione che mette in contatto il sacerdote con gli specialisti urologi per qualsiasi informazione e consiglio. Visite ed esami relativi sono coperti da assicurazione.
  • Attivazione delle provvidenze e dei sussidi che la Regione Lombardia in materia di sanità offre ai cittadini.

 

C) INTERVENTI SOCIO – ASSISTENZIALI

  • L’OAF può riceve le pratiche dei sacerdoti che chiedono il riconoscimento dell’Invalidità Civile o dell’indennità di accompagnamento che trasmette all’IDSC di Milano ai fini del conferimento.
  • Consulenze circa il CCNL lavoro domestico i sacerdoti che come datore di lavoro hanno assunto colf e/o badante al fine di regolarizzare la posizione.
  • Ricerca e selezione di personale domestico, tramite Cooperative, Centri di ascolto e Patronato Acli il cui contratto viene poi regolarizzato presso il SafAcli.
  • Predisposizione della pratica e la procedura per il ricorso all’Amministratore di Sostegno.
  • Consulenza e informazioni sulla stesura testamentaria delle proprie volontà secondo le disposizioni dell’Ufficio Avvocatura.

 

D) LUOGHI DI ASSISTENZA PER I SACERDOTI
L’O.A.F. si presta per individuare piccoli nuclei dedicati a sacerdoti presso Residenze Socio Assistite (RSA), Case di riposo, Case Famiglia, Residenze, Fondazioni o altre forme di residenze assistite di sui necessita il sacerdote.

Attualmente vi sono in essere accordi con le seguenti strutture utilizzati da 25 sacerdoti (Dati aggiornati al 25/02/2023):
Istituto Sacra Famiglia – Cesano Boscone (n° 10 sacerdoti)
Fondazione Aletti Beccalli Mosca / Villa Magnolia – Castronno (n° 1 sacerdote)
Residenza San Felice – Segrate (n° 5 sacerdoti)
Fondazione Borsieri – Lecco (n° 2 sacerdoti)
Fondazione Raimondi Reparto Gussoni – Gorla Min. (n° 5 sacerdoti)
Comunità San Giacomo – Varese (n° 2 sacerdoti)

Vi sono anche accordi con la Congregazione dei Guanelliani per l’utilizzo di posti per sacerdoti presso le RSA di Barza d’Ispra, Caidate, Castano Primo.

Al momento in cui stiamo scrivendo sono in corso le trattative con La Congregazione Fatebenefratelli per l’utilizzo di alcuni posti riservati alla Residenzialità Assistita per Religiosi presenti nell’Ospedale di Erba.

Altre strutture non convenzionate (Dati aggiornati al 25/02/2023):
Altri 15 sacerdoti sono ospitati in diverse RSA in Diocesi o fuori Diocesi scelte in base alla vicinanza ai luoghi dove hanno esercitato il ministero oppure dove abitano i parenti.

Sacerdoti assistiti presso la propria abitazione con la presenza di badanti e la cui posizione previdenziale è seguita mensilmente dall’Opera Aiuto Fraterno (Dati aggiornati al 25/02/2023): n° 38 sacerdoti

 

E) INTERVENTO ECONOMICO
L’O.A.F. contribuisce al pagamento della retta presso RSA e residenze assistite o del costo del personale assistenziale a domicilio nel caso il sacerdote non riuscisse a far fronte alla spesa con i propri beni.

 

F) INTERVENTI EFFETTUATI DALL’OAF NEL 2022
Durante l’anno 2022 la Fondazione Opera Aiuto Fraterno ha eseguito i seguenti interventi a favore dei sacerdoti richiedenti:

  • Nell’ambito socio sanitario 290 interventi, ripartiti in diverse specialità comprendenti:
    Ricoveri ospedalieri, attivazioni di assistenze infermieristiche al domicilio, ricerca di personale per proseguimenti   riabilitativi in Strutture e al proprio domicilio. Richieste di visite specialistiche presso ambulatori, Case di Cura, e strutture private. Richieste di esami strumentali di alta diagnostica. Richieste di ricoveri per problematiche legate a varie neoplasie, in particolare queste ultime sono state affrontate attivando la Polizza Sanitaria sottoscritta  dall’I.C.S.C con Generali per un rapido iter di risoluzione dati i tempi di attesa nelle strutture pubbliche.
  • Nell’ambito socio sanitario 50 interventi, ripartiti in diverse specialità comprendenti:§
    Ricerca e selezione di personale domestico, H 24 su 24, part time, a ore , tramite Cooperative ,Centri di ascolto e Patronato Acli . Gestione dei rapporti di lavoro relativi al servizio, consulenze circa il CCNL lavoro domestico, per la regolarizzazione del personale a servizio dei sacerdoti.
    L’OAF ha predisposto pratiche e procedure per la domanda di ricorso all’Amministratore di Sostegno, ha fornito informazioni sulla stesura testamentaria delle proprie volontà secondo le disposizioni dell’Ufficio Avvocatura. L’OAF ha ricevuto le pratiche dei sacerdoti che chiedono il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento e/o invalidità che trasmette all’IDSC di Milano per la prassi consueta, ai fini del conferimento.
    Per le gravi patologie legate all’età avanzata e malattie degenerative per le quali è diventato necessario ricorrere alle  RSA e conseguentemente l’Oaf si è attivata per la ricerca delle strutture.

 

 

GARANZIE E COPERTURE ASSICURATIVE PER OGNI PRESBITERO

 

POLIZZA ASSICURATIVA NAZIONALE
(POLIZZA SANITARIA I.C.S.C. / GENERALI ITALIA S.P.A.)

I sacerdoti inseriti nel Sistema di Sostentamento del Clero godono gratuitamente di una polizza sanitaria, stipulata dall’Istituto Centrale con Generali Italia S.p.a.

Prestazioni Garantite

La polizza copre i rischi connessi a:

  • ricoveri per malattia o infortunio
  • spese sostenute nei 45 giorni precedenti o nei 90 giorni successivi o ad un ricovero oppure ad un intervento in day hospital
  • prestazioni extraospedaliere
  • assistenza ospedaliera
  • spese per acquisto di protesi
  • assistenza a domicilio
  • assistenza temporanea

Possibilità pagamento diretto: evita l’onere di anticipare il pagamento delle prestazioni sanitarie.

Viene riconosciuto solo in alcuni istituti di cura, ospedali, cliniche e centri diagnostici  convenzionati: l’elenco è disponibile sul sito: www.idsc.mi.it  “Area Sacerdoti” – Sezione Polizza Sanitaria.

Tali strutture convenzionate direttamente con Generali Italia S.p.a. esentano i sacerdoti dal dover provvedere al pagamento delle spese in quanto il pagamento viene regolato direttamente fra Assicurazione e Struttura Sanitaria.

 

PIANO ASSICURATIVO ARCIDIOCESI AMBROSIANA
Sezione Infortuni e Malattie

L’Arcidiocesi di Milano ha stipulato con la Società Cattolica di Assicurazioni il “Piano Assicurativo Arcidiocesi Ambrosiana” (P.A.A.A.), di cui è parte integrante una sezione Infortuni e Malattie. I Sacerdoti presenti nelle Parrocchie assicurate con Società Cattolica – oltre alle garanzie prestate dalla Polizza Sanitaria Nazionale sottoscritta da ICSC – potranno beneficiare di ulteriori prestazioni quali:

  • rimborso delle spese per visite specialistiche e accertamenti diagnostici,
  • indennizzi per morte da infortunio,
  • invalidità permanente da infortunio e malattia.

Le garanzie sono valide per:

a) I sacerdoti con incarichi formalizzati che ricoprono incarichi in una o più Parrocchie che hanno sottoscritto il P.A.A.A.;
b) I sacerdoti dell’Arcidiocesi di Milano che, pur non rivestendo incarichi formalizzati, collaborano con la Parrocchia in cui sono canonicamente residenti;
c) I sacerdoti di età non superiore a 80 anni.
Per maggiori informazioni sulle prestazioni garantite, sulla documentazione necessaria per richiedere il rimborso si veda il sito www.idsc.mi.it  “Area Sacerdoti” – Sezione Polizza Sanitaria – oppure si prenda contatti con l’Ufficio Sacerdoti dell’Istituto per il Sostentamento del Clero della Diocesi di Milano – P.zza S. Stefano 14 – 20122 Milano – tel 02/76 07 55 304 / 305 – mail: sacerdoti@idsc.mi.it

Ti potrebbero interessare anche: