La rassegna Parola e musica in tempo di Avvento torna anche quest’anno con un percorso di riflessione e ascolto che accompagna il cammino verso il Natale. L’edizione 2025 celebra il millesettecentesimo anniversario del Concilio di Nicea (325-2025) con un itinerario dedicato al Credo, tra meditazione e arte musicale.
Concerti spirituali del sabato – ore 16.30
Una linea di luce guida i sei concerti spirituali del sabato pomeriggio, ognuno preceduto da una breve introduzione degli artisti:
15 novembre – Una tempesta di luce. Tra sentimenti e Sturm und Drang
Simone Zangani, flauto e oboe – Matteo Galli, organo
22 novembre – La poetica di Philipp Nicolai (1556–1608) nella luce dell’Avvento
Matteo Galli, organo
29 novembre – Sub tuum praesidium. Culto mariano tra liturgia e devozione
Ensemble Audi Filia – Giovanni Conti, direttore
6 dicembre – La donna vestita di sole. Musiche mariane nella Milano del primo Seicento
Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Lorenzo Ghielmi, direttore
13 dicembre – Una luce che non conosce tramonto. La memoria liturgica di Santa Lucia nella tradizione popolare
Barbara Fasol, soprano – Andrea Bragiotto, tenore – Matteo Galli, organo
20 dicembre – Nella Divina maternità di Maria
Accademia Sancti Satyri Mediolani
Musica nella liturgia
Ogni sabato di Avvento, alle ore 18, la celebrazione eucaristica sarà accompagnata da un programma musicale pensato per il tempo liturgico, presieduta da don Dario Balocco della Comunità Pastorale Santi Magi.
La rassegna è promossa dalla Comunità Pastorale Santi Magi in collaborazione con la Società del Quartetto di Milano, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, e la Scuola Musicale NovaMusica di Buccinasco, in un percorso che unisce arte, fede e cultura nel cuore della città.


