Iniziativa
Clero diocesano, pellegrinaggio spirituale in Terra Santa

Clero diocesano, pellegrinaggio spirituale in Terra Santa

Dal 2 al 6 febbraio, con l’Arcivescovo, tra Nazareth ed Emmaus proposto non solo ai preti, ma anche ai diaconi permanenti e alle loro consorti. In un mondo sofferente, la Chiesa di Milano sceglie di farsi pellegrina per portare preghiera, ascolto e comunione, radicata nella «speranza che non delude». Iscrizioni entro il 21 novembre

di Ivano VALAGUSSAVicario episcopale per la Formazione permanente del clero

Documentario
Leo from Chicago, il documentario su Leone XIV

Leo from Chicago, il documentario su Leone XIV

Tramite interviste, filmati e immagini si ripercorrono le radici di Robert Francis Prevost nel suo Paese natale, gli Stati Uniti, molto prima di diventare il Pontefice che conosciamo oggi

Azione Cattolica
La gioia come stile del cristiano, da una generazione all’altra

La gioia come stile del cristiano, da una generazione all’altra

A 40 anni dall’evento diocesano «Danzare la vita», caratterizzato dall’appassionato intervento di don Luigi Serenthà, i giovani di allora, ora adulti, e quelli di oggi sono destinatari di un convegno sulla spiritualità laicale in programma sabato 15 novembre alla Fondazione Ambrosianeum

di Paolo INZAGHI

Video
«Il Kaire di Avvento»: a scuola di preghiera con l’Arcivescovo

«Il Kaire di Avvento»: a scuola di preghiera con l’Arcivescovo

Dal 16 novembre fino al 23 dicembre, le meditazioni di monsignor Mario Delpini online ogni giorno a partire dalle 7 del mattino, visibili anche sui social diocesani, Telenova e ascoltabili su Radio Marconi

Confronto
Quale posto per Dio in un mondo che non crede?

Quale posto per Dio in un mondo che non crede?

Crisi delle religioni e loro manipolazione, calo dei praticanti, ricerca di senso: questi i temi - arricchiti da dati statistici - che hanno animato il dibattito tra l’Arcivescovo, il teologo Pierangelo Sequeri ed Elena Beccalli, rettore dell’Università Cattolica, nel primo incontro della sezione dedicata alla spiritualità ideata dagli editori cattolici nell’ambito di BookCity

di Annamaria BRACCINI

Cel
«Al cuore della democrazia», incontro conclusivo e di rilancio

«Al cuore della democrazia», incontro conclusivo e di rilancio

Dopo la 50ª Settimana sociale di Trieste, le diocesi lombarde concludono il percorso il 15 novembre, con un incontro a Milano e in streaming, per rilanciare l’impegno su lavoro, giovani, ambiente, giustizia sociale, pace e inclusione

Fom
Il Calendario dell’Avvento ambrosiano

Il Calendario dell’Avvento ambrosiano

Declinato sulla proposta «Nasci originale», per ogni settimana dal 16 novembre al 28 dicembre (chiusura del Giubileo) suggerirà una parola per l'animazione in oratorio

Spiritualità
Ogni comunità una «casa della pace»

Ogni comunità una «casa della pace»

Dal 17 novembre nelle Zone pastorali gli incontri di Avvento per persone impegnate nelle istituzioni, nella politica, nel volontariato, nelle realtà culturali e sociali: momenti di preghiera, ascolto e riflessione per promuovere fraternità, giustizia e solidarietà nei contesti di vita quotidiana

di don Nazario COSTANTE Responsabile del Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro

Cerimonia
Fuoco dentro, il premio per le donne e gli uomini che cambiano il mondo

Fuoco dentro, il premio per le donne e gli uomini che cambiano il mondo

Sabato 8 novembre al teatro PIME di Milano si è tenuta la quarta edizione del premio promosso dalla Diocesi ed Elikya, l’associazione impegnata nella valorizzazione del dialogo tra culture e fedi diverse

di Giacomo COZZAGLIO

Milano
L’Arcivescovo: «Diaconi permanenti, andate a dire agli uomini che sono vivi»

L’Arcivescovo: «Diaconi permanenti, andate a dire agli uomini che sono vivi»

Mons. Delpini ha ordinato in Duomo i nuovi otto diaconi permanenti. Il motto che hanno scelto per l'ordinazione è “Non siate pigri nel fare il bene, siate invece ferventi nello spirito; servite il Signore”

di Annamaria BRACCINI

Nomina
Mauro Ravazzani nuovo segretario dell’Arcivescovo

Mauro Ravazzani nuovo segretario dell’Arcivescovo

Tra i diaconi permanenti ordinati in Duomo l’8 novembre, da lunedì 10 novembre sarà il primo a non essere sacerdote a ricoprire questo incarico. Sostituisce monsignor Claudio Fontana, che rimane Cerimoniere delle celebrazioni liturgiche arcivescovili

Milano
«Un dovere insegnare e imparare a cantare bene nell’assemblea»

«Un dovere insegnare e imparare a cantare bene nell’assemblea»

Quasi duemila fedeli e 142 cori giunti da tutta la Diocesi si sono riuniti in Duomo per la Messa presieduta da mons. Delpini, in occasione del Giubileo dei cori intitolato “Cantori di speranza”

di Annamaria BRACCINI

Milano
Delpini: «Caritas, un’organizzazione che non si basa solo sui buoni sentimenti»

Delpini: «Caritas, un’organizzazione che non si basa solo sui buoni sentimenti»

Al Centro Schuster operatori e volontari hanno gremito il salone del convegno "Sinodalità e Carità. Il servire che ci unisce". Per l'occasione è stato ringraziato Luciano Gualzetti, che dopo dieci anni alla guida dell'organismo diocesano ha passato il testimone ai nuovi direttori, Erica Tossani e don Paolo Selmi

di Claudio URBANO

Itl Libri
BookCity, un evento per educare all’affettività

BookCity, un evento per educare all’affettività

Martedì 11 novembre al Centro ambrosiano di Milano l’incontro «L’amore si impara», realizzato in collaborazione con Fom e Azione Cattolica

Camaldoli
Zuppi: «L’Europa ha il sapere e la storia per rispondere su un piano etico, culturale e politico alle sfide attuali»

Zuppi: «L’Europa ha il sapere e la storia per rispondere su un piano etico, culturale e politico alle sfide attuali»

In un videomessaggio al convegno «Cristianesimo coscienza dell’Europa» il presidente della Cei ha affermato che il continente «manca di istituzioni comuni adeguate, perché manca del potere e della volontà conferibili dalle singole nazioni che lo compongono. Questa è la sfida politica, cui possono rispondere in primo luogo solo le nazioni»

Milano
«Immaginare la pace», dialogo Delpini-Impagliazzo

«Immaginare la pace», dialogo Delpini-Impagliazzo

Nella Settimana dei Centri culturali cattolici diocesani il 10 novembre appuntamento con l’Arcivescovo e il Presidente della Comunità di Sant’Egidio nell’Auditorium Giovanni Paolo II della parrocchia di Santa Maria del Rosario

Intervista
«Diacono permanente per vivere il Vangelo in famiglia e nel lavoro»

«Diacono permanente per vivere il Vangelo in famiglia e nel lavoro»

Più giovane tra gli otto candidati che saranno ordinati l’8 novembre, il monzese Marco Vergani rievoca la sua vocazione e racconta come coniuga il suo servizio con la vita famigliare («mia moglie è una “maestra di diaconato”») e l’attività all’Agenzia delle Entrate («cerco di dare più importanza alle persone che ai numeri»)

di Ylenia SPINELLI

Intervista
Diaconi permanenti, legati da un’amicizia «spirituale»

Diaconi permanenti, legati da un’amicizia «spirituale»

Don Filippo Dotti, rettore per la Formazione, presenta gli 8 candidati che sta accompagnando verso l’ordinazione dell’8 novembre: «Li unisce il desiderio di servire la Chiesa, mettendo da parte il loro io a favore della comunità»

di Ylenia SPINELLI

Testimonianza
Ravazzani, verso il diaconato con gli Arcivescovi come compagni di viaggio

Ravazzani, verso il diaconato con gli Arcivescovi come compagni di viaggio

Tra i candidati che saranno ordinati l’8 novembre c’è anche lui, già autista e guardia del corpo dei Pastori ambrosiani, da Martini a Delpini: «Da loro ho imparato tanto, crescendo umanamente e spiritualmente»

di Ylenia SPINELLI

Udienza
Leone XIV: «Pregare per quanti sono provati dai conflitti armati»

Leone XIV: «Pregare per quanti sono provati dai conflitti armati»

ll Pontefice ha affermato che «ogni giorno è Pasqua», citando «una grande filosofa del Novecento», Edith Stein, per spiegare la tendenza dell'essere umano all'infinito e all'eterno, nonostante i propri limiti. Al termine, un appello a pregare per «quanti sono provati dai conflitti armati», in particolare in Myanmar e in Birmania

M. MICHELA NICOLAISAgenSir

1 2 3 4 5 867