È morta Chiara Lubich, fondatrice dei Focolarini

Si è spenta il 14 marzo all'età di 88 anni nella sua abitazione. Nei giorni scorsi oltre a uno scritto del Papa aveva ricevuto molte visite in ospedale: il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I, l'Arcivescovo di Praga cardinal Miloslav Vlk e Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio

Quella sentenza di assoluzione

«...là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l'altro a sinistra. Gesù diceva: "Padre, perdonali perché non sanno quello che fanno"...» (Lc 23,33-34)

La Traditio va on line

La Veglia in traditione Symboli, sabato 15 marzo nel Duomo di Milano, in diretta audio su www.chiesadimilano.it

Nella scuola cattolica insieme per educare

Domenica 30 marzo a Milano convegno su "Fare scuola: una questione di famiglia", in vista della 26� "Andemm al Domm" in programma sabato 19 aprile

Le scelte portanti

Per saperne di più

Un testo di don Moioli

Nei rami di un mandorlo in fiore s’annuncia la “nuova” primavera

Suggestioni pasquali di un sacerdote ambrosiano: «La primavera del Vangelo si chiama risurrezione. Il mandorlo fiorito si chiama Cristo risorto».

Quale bellezza per il Sacro Monte?

Il vicario episcopale monsignor Stucchi prende la parola sul progetto delle nuove cappelle sull'itinerario devozionale che porta al Santuario mariano varesino: sapranno gli artisti scelti esprimere compiutamente i misteri luminosi di Cristo?

I 14enni ambrosiani alle radici della fede

Oltre 4500 ragazzi provenienti da diverse parrocchie milanesi in procinto di celebrare a maggio la loro "Professione", si sono riuniti in Vaticano a pregare sulla tomba di Pietro. Il saluto del Papa all'udienza generale

Le domeniche come un prisma

Intervista a monsignor Luigi Manganini, Pro-presidente della Congregazione del rito ambrosiano, sul nuovo Lezionario: «Abbiamo pensato di recuperare la nostra tradizione e di rinnovarla dal punto di vista pastorale»

Una giornata di confronto

L'iniziativa del 6 aprile, che ora coinvolge i gruppi familiari di tutta la diocesi, si ripeterà in ogni zona pastorale prendendo spunto da quella che era stata realizzata a Varese in via sperimentale

Una veglia “itinerante”

L'appuntamento di Lissone è una svolta: la preghiera per le vocazioni si svolgerà ogni anno in una diversa zona pastorale

Giovanni Paolo II, un innamorato di Dio

A tre anni dalla morte di papa Wojtyla così Gian Franco Svidercoschi, il vaticanista che ha avuto con il Santo Padre un rapporto privilegiato, ricorda gli anni del pontificato e descrive i cambiamenti della Chiesa

Tettamanzi cardinale da dieci anni

Il ricordo della celebrazione in San Pietro, il 21 febbraio 1998, al termine del Concistoro: «Il Papa mi guardava e io lo guardavo; lui mi sorrideva e io gli sorridevo...»

L’esperienza della parrocchia S. Ambrogio di Rozzano “COSÌ ACCOGLIEREMO LE NUOVE FAMIGLIE”/1

Rozzano negli ultimi anni ha cambiato volto, con i nuovi insediamenti abitativi la popolazione è raddoppiata. Nella parrocchia di S. Ambrogio sono nate diverse iniziative per genitori e figli e di accoglienza verso le nuove famiglie.

I riti in Duomo con l’Arcivescovo EPIFANIA, POPOLI IN PREGHIERA

Dopo il Pontificale in mattinata e i Vesperi pomeridiani, il 6 gennaio in Duomo il cardinale Tettamanzi ha presieduto anche la celebrazione eucaristica per la "Festa dei Popoli", alla quale hanno partecipato circa 8000 fedeli rappresentanti delle diverse cappellanie etniche di Milano. Per tutti si è trattato di un momento di intenso raccoglimento, vissuto con i tratti specifici della propria spiritualità, come nel caso della danza offertoriale della comunità dello Sry Lanka, che ha così espresso l'offerta dei suoi doni e della sua vita a Dio

1 31 32 33 34 35 37