Categoria: Attualità
La testimonianza di un sacerdote insegnante COSA C’È DIETRO IL RIFIUTO
La scelta di non avvalersi dell’Irc non è sempre dettata da motivazioni ideologiche, né da diffidenza o antipatia. Semplicemente, nel contesto di una scuola che spesso è realtà subìta e che appare irrilevante per la propria vita, si cercano “varchi” per respirare. E capita che lo “spiraglio” diventi proprio l’ora di religione… 15/01/2008 di don […]
Per portare soccorso alle popolazioni sfuggite alla violenza delle ultime settimane KENYA, APPELLO DELLA CARITAS AMBROSIANA
Avviata una raccolta di offerte per portare soccorso alle popolazioni sfuggite alla violenza delle ultime settimane: servono beni di prima necessità e sostegno psicologico. I rifugiati sono circa 250 mila: «In passato i kenyani hanno ospitato migliaia di persone costrette a fuggire dai propri Paesi, ora faremo il possibile per aiutare loro», ha dichiarato il vice Alto Commissario Onu per i Rifugiati. Padre Kizito Sesana: «Non si può negare l'aspetto etnico, ma la responsabilità è dei leaders politici»
Il vento della recessione
Dopo i pesanti ribassi delle Borse, la prevista crisi dell'economia americana farà sentire i suoi effetti anche in Europa. Particolarmente in quei Paesi - come l'Italia - che non sono riusciti a migliorare la situazione dei loro conti pubblici
Benedetto XVI e La Sapienza, quando il silenzio diventa parola
La cancellazione della visita all'università non interrompe la comunicazione del Papa. Avergli impedito di parlare costituisce un segnale d'intolleranza e chiusura culturale, a cui occorre rispondere con una certezza: la libertà non può vivere di ignoranza e arroganza. Facciamo nostra la nota del Sir, l'agenzia dei vescovi italiani.
Dalla diocesi unanimi manifestazioni di solidarietà GLI AMBROSIANI VICINI AL PAPA
18/01/2008 Dopo le manifestazioni unanimi di solidarietà a Benedetto XVI per la vicenda della Sapienza da parte del mondo istituzionale, politico e dell’informazione, la gente comune sta esprimendo l’affetto al Papa per la mancata visita all’università romana. Anche la Chiesa di Milano è vicina al Santo Padre. Come ogni giorno il cardinale Tettamanzi, i sacerdoti […]
Come arrivare a fine mese?
L'ultimo rapporto Istat conferma l'esigenza delle politiche a sostegno della famiglia, di cui vanno riscoperte le potenzialità come soggetto sociale in grado di essere vero motore dello sviluppo
Continua la lotta di monsignor Cappio IL “DON CHISCIOTTE DELL’ECOLOGIA”
Il vescovo brasiliano ha sospeso lo sciopero della fame avviato contro le opere di deviazione del fiume Sao Francisco, che mettono a repentaglio la vita di 15 milioni di persone, ma prosegue il suo impegno contro il potere e a tutela di quelle popolazioni 18/01/2008 di Silvio MENGOTTO Dopo 24 giorni monsignor Flavio Cappio ha […]
Europarlamento e diritti dei minori UN’EUROPA A MISURA DI BAMBINI
A Strasburgo una relazione sottolinea l’esigenza della protezione da violenze, abusi, vecchie e nuove povertà, malattie e devianze e della salvaguardia da problemi legati alla mancanza d’istruzione («diritto sociale fondamentale» a prescindere dall’origine etnica) e all’emarginazione dovuta a ritardi nell’apprendimento. Una raccomandazione agli Stati membri a vietare l’uso del velo. Esplicito riconoscimento del ruolo della […]
Vivere a Gaza
Sacerdoti ambrosiani pellegrini in Terrasanta testimoni del difficilissimo "quotidiano" delle popolazioni che abitano la striscia, dove nei giorni scorsi è stato abbattuto il "muro" verso l'Egitto
Dopo il sì della Corte Costituzionale LA SFIDA DEL REFERENDUM
Se l’attuale sistema non sarà modificato, gli elettori saranno chiamati alle urne tra il 15 aprile e il 15 giugno per esprimersi su una nuova disciplina elettorale. I partiti a un bivio: o rompono ogni possibilità di intesa in proposito, rimandando il tutto a dopo il referendum, oppure rinunciano ai propri egoismi e interessi per […]
Dietro le dimissioni del ministro della Giustizia Mastella QUEI POTERI CHE NON COMUNICANO
In attesa dello sviluppo delle indagini che riguardano il Guardasigilli, resta irrisolto il nodo dei rapporti tra magistratura e politica. Un confronto che deve liberarsi da preconcetti e sospetti, da entrambe le parti. E’ giusto che i giudici facciano il loro mestiere senza guardare in faccia a nessuno. Ma se i comportamenti dei politici – […]
Cambiare la Costituzione? Sì, ma…
Parlando dei 60 anni della Carta fondamentale all'Università Cattolica, il giudice della Consulta Flick ha sottolineato: «Le riforme si realizzino con spirito costruttivo, con la stessa coesione di consensi delle origini e senza entrare in contrasto con i principi fondamentali»
Erba, dietro il processo-show
Tra circo mediatico e curiosità della gente, c'è modo di pensare alle quattro vittime?
La testimonianza di un docente laico UNA PRESENZA CHE SI FA RIFERIMENTO
Essere insegnante di religione significa “esserci”: nella scuola così come nelle varie componenti collegiali, con le famiglie così come nella comunità ecclesiale locale. E scoprire che l’“esserci” è arricchente, pur non nascondendo le continue fatiche che la scuola oggi chiede 15/01/2008 di Pasquale ESPOSITO Ho scelto 17 anni fa di insegnare religione cattolica nella scuola […]
La crisi nelle mani di Berlusconi e Veltroni
Dopo le dimissioni di Prodi, il voto anticipato appare più probabile della formazione di un Governo tecnico. Ma un'intesa tra i due leader potrebbe portare a una nuova legge elettorale
Una realtà su cui va sollevato il velo POVERTÀ: NON SI VEDE, MA ESISTE
La rappresentazione prevalente dell’Italia è quella di un Paese che se la passa ancora bene. Ma il recente rapporto della Fondazione Zancan parla di quasi 10 milioni di persone sotto o appena sopra la soglia statistica. Il vero problema è che il resto della popolazione ignora o misconosce il problema 14/01/2008 di Giampiero MORETDirettore de […]
La “lettura” del testo del Cardinale da parte di alcune persone separate SI APRE UN DIALOGO
20/01/2008 Aprire il dialogo su questi temi è l’obiettivo che il card. Tettamanzi si è posto con la Lettera. Il canale privilegiato sono parrocchie e parroci. Un modo per attivarlo può essere la consegna discreta e diretta del testo a chi è in queste situazioni. Biagio e Marina Savarè, sposati da 18 anni, 3 figli, […]
Pizzul: «Lo sport tra valori e scandali»/1
Il popolare giornalista si dice personalmente colpito dalla bufera che ha recentemente travolto il calcio italiano: «È spiacevole che l'opinione pubblica pensi che anche tu sapevi e hai taciuto. Purtroppo manca la “cultura” della sconfitta. Germania 2006 ci dà l'occasione per rilanciare l'immagine del nostro sport», che eventi come Torino 2006 avevano saputo nobilitare


















