Giovani sempre più soli che hanno perso il senso del tempo

Monsignor Severino Pagani, Vicario episcopale per la Pastorale giovanile, commenta i fatti legati al rave party di Segrate che hanno portato alla morte di un diciannovenne

Mattia, 19 anni: morire di rave party

ATTUALITA' Fabio Pizzul intervista il prof. Mauro Magatti -   -   scarica la versione gratuita di Windows Media Player - o preleva il file mp3 per ascoltarlo con un altro player intervista (MP3)

Verso il voto, programmi e persone sotto esame

In vista delle Politiche del 13 e 14 aprile, gli elettori cominciano a vagliare serietà delle proposte e credibilità di partiti e candidati

Kosovo, quale futuro dopo l’euforia?

Kosovo, quale futuro dopo l’euforia?

Proclamata l'indipendenza, rimane da costruire uno Stato. Non sarà facile

Denise, scricciolo mondiale

L'altoatesina Karbon ha vinto la Coppa del Mondo di slalom gigante di sci. Un risultato ottenuto a dispetto di un fisico minuto e di tanti infortuni patiti in carriera

Giovani e politica: disimpegno, non disinteresse

Il rapporto Eurispes evidenzia una passione "spenta", che non è però apatia per la costruzione del bene comune, ma difficoltà a un impegno diretto. Forse perché si guarda a loro solo come a un'urgenza e non come a soggetti protagonisti

La storia

Nel 1959 l’Esercito Popolare Cinese completò l’occupazione del Tibet iniziata nel 1950. Nell’arco di un cinquantennio il Governo cinese ha messo in atto un programma sistematico di eliminazione di tutti i punti di riferimento culturale e religioso, con la distruzione di scuole, biblioteche, luoghi di culto e opere d’arte sacra risalenti spesso a più di […]

Non lasciare solo il Tibet

Il professor Antonio Papisca, esperto di relazioni internazionali: «La comunità mondiale deve far sentire la sua voce e aiutare la popolazione, che è disperata»

Un ex bullo: «Così mi sono bruciato»

«...la scoperta della violenza è stata la mia rovina...»

Verso il voto, con senso di responsabilità

A un mese dalle elezioni politiche, un attento discernimento per districarsi tra slogan e sondaggi e distinguere tra proposte e candidati

I medici lombardi: «Mai votato il documento pro legge 194»

Dopo quella dell'Amci Milano, un'altra presa di posizione critica nei confronti del comunicato diffuso nei giorni scorsi dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri

Al voto tra intese e divorzi

Al voto tra intese e divorzi

A cinquanta giorni dalle elezioni si delineano gli schieramenti. Il Pd si accorda con Di Pietro e Radicali, ma perde De Mita. Mastella e Storace fuori dal Pdl, che ha incassato il rifiuto di Casini e Ferrara. Alleanza tra Udc, Udeur e Rosa Bianca?

La testimonianza

Il sindaco di Segrate Alessandrini (audio)

Medio Oriente, l’unica soluzione

Medio Oriente, l’unica soluzione

Le fila della pace e della guerra continuano a essere mosse all'esterno. Necessario un approccio globale rispettoso dei popoli della regione

Dopo la cancellazione della visita alla Sapienza AL PAPA LA SOLIDARIETÀ DELLA CATTOLICA

Dopo la cancellazione della visita alla Sapienza AL PAPA LA SOLIDARIETÀ DELLA CATTOLICA

Il rettore Lorenzo Ornaghi scrive agli studenti, ai professori e ai dipendenti dell’ateneo del Sacro Cuore: «Esprimiamo al Santo Padre la nostra vicinanza filiale e affettuosa. Con il dono dell’intervento scritto la Chiesa ancora una volta dimostra di essere madre e maestra. Quanto accaduto è un colpo grave all’anima stessa dell’istituzione universitaria: occorre essere consapevoli […]

Marini, missione impossibile?

Marini, missione impossibile?

Esigue speranze per il tentativo del presidente del Senato di formare un Governo in grado di varare una nuova legge elettorale. Più probabile il voto anticipato tra due-tre mesi

“Fiducia nel presidente Napolitano”

“Fiducia nel presidente Napolitano”

Mons. Giuseppe Betori, segretario della Cei, invita i cittadini a fidarsi della capacità di giudizio del presidente della Repubblica, che sceglierà per il "bene comune"

Sfiducia nelle istituzioni, Chiesa compresa

Sfiducia nelle istituzioni, Chiesa compresa

Un cittadino su due si sente più sfiduciato nei confronti delle istituzioni: politica, forze dell'ordine, sindacati ma anche della Chiesa, come rivela un sondaggio Eurispes

La testimonianza di un sacerdote insegnante COSA C’È DIETRO IL RIFIUTO

La testimonianza di un sacerdote insegnante COSA C’È DIETRO IL RIFIUTO

La scelta di non avvalersi dell’Irc non è sempre dettata da motivazioni ideologiche, né da diffidenza o antipatia. Semplicemente, nel contesto di una scuola che spesso è realtà subìta e che appare irrilevante per la propria vita, si cercano “varchi” per respirare. E capita che lo “spiraglio” diventi proprio l’ora di religione… 15/01/2008 di don […]

Per portare soccorso alle popolazioni sfuggite alla violenza delle ultime settimane KENYA, APPELLO DELLA CARITAS AMBROSIANA

Per portare soccorso alle popolazioni sfuggite alla violenza delle ultime settimane KENYA, APPELLO DELLA CARITAS AMBROSIANA

Avviata una raccolta di offerte per portare soccorso alle popolazioni sfuggite alla violenza delle ultime settimane: servono beni di prima necessità e sostegno psicologico. I rifugiati sono circa 250 mila: «In passato i kenyani hanno ospitato migliaia di persone costrette a fuggire dai propri Paesi, ora faremo il possibile per aiutare loro», ha dichiarato il vice Alto Commissario Onu per i Rifugiati. Padre Kizito Sesana: «Non si può negare l'aspetto etnico, ma la responsabilità è dei leaders politici»

1 185 186 187 188