Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo

Una pianta della chiesa, presente nelle «Visite pastorali», permette di comprendere meglio l’entità degli interventi di rifacimento realizzati nel 1624 dal Richino

Mirko Guardamiglio

San_Vittore_teatro
San Vittore al teatro

La chiesa – edificata nei pressi del teatro romano di cui oggi sono ancora visibili i resti – si affacciava sull’attuale via San Vittore al teatro lungo l’attuale palazzo della Borsa. La chiesa di San Vittore al teatro era anche detta «dei legnamai» in ragione della presenza di molti artigiani dediti alla lavorazione del legno.

Stando alle affermazioni del Torre e del Lattuada si credeva fosse stata fondata dall’arcivescovo San Galdino in onore del martire Vittore. Nel 1388 risulta nominata come parrocchiale e, nelle antiche carte, come chiesa stazionale da visitare durante le litanie. Grazie ad una pianta della chiesa del 1605 presente nella Sezione X «Visite pastorali» (cfr. allegato) è possibile comprendere meglio l’entità degli interventi di rifacimento realizzati nel 1624 dal Richino e documentati dai disegni conservati presso la Biblioteca Trivulziana di Milano all’interno della raccolta Bianconi. Confrontando questi disegni è possibile notare che la pianta della chiesa si presenta a navata unica con una volta a botte e tre ingressi, che all’unica cappella di sinistra il Richino ne aggiunse altre due della medesima profondità, che le tre cappelle di destra sono più profonde delle cappelle di sinistra, che l’abside è semicircolare e la sacrestia è posta alla sua sinistra. L’alzato, invece, evidenzia gli archi delle cappelle, le lesene corinzie che la suddividevano e risulta evidente la trabeazione rettilinea. Dal disegno originale della facciata, infine, risulta che questa – mai realizzata – doveva dipartirsi in tre ordini con nicchie decorate da motivi classici a conchiglia, destinate a ospitare statue; l’interno conservava anche una cappella di pianta quadrata, decorata da affreschi di scuola del Luini. Sulla parete, orientata verso sud, era stata tracciata una grande meridiana che divenne caratteristica del quartiere.

FONTI:
Langmann, Vittore al teatro, chiesa di S. in «Dizionario della Chiesa ambrosiana», vol.VI, 4007.
ADSMi, Sez. X «Visite pastorali», Santa Maria alla Porta, Vol. 4

Ti potrebbero interessare anche: