Giovedì 13 novembre alle 21 presso la Basilica San Giorgio al Palazzo a Milano, si svolgerà una serata dedicata all’importante anniversario del concilio di Nicea affrontato in un’ottica divulgativa rivolta alle comunità cristiane che desiderano approfondire la storia di questa preghiera fondamentale proclamata durante tutte le messe festive.
Una proposta che colloca questo momento celebrativo nella dimensione molto concreta della vita cristiana e nella liturgia festiva. Come può succedere in questi casi, le importanti ricorrenze storiche come appunto il millesettecentesimo anniversario del concilio di Nicea, vengono celebrate a livello accademico con iniziative di elevatissimo contenuto scientifico ma rischiano di incidere in modo marginale nella dimensione della comunità cristiana. Ci è sembrato invece molto importante offrire l’occasione di approfondire e comprendere l’importanza di questo evento storico.
Si tratta di riscoprire l’importanza fondamentale delle nostre radici cristiane, osservando, in questo caso da lontano, da quasi due secoli di distanza, le fasi importanti che hanno permesso di dare corpo progressivamente al vissuto liturgico che ancora oggi celebriamo. Ed è molto interessante osservare questo anniversario con uno sguardo ecumenico e trasversale che unisce la cristianità più ampiamente intesa. Si tratta infatti di una preghiera che accomuna i cristiani di tutte le Chiese, quella Cattolica, quelle Protestanti e Ortodosse.
Relatore della serata sarà monsignor Luca Bressan, vicario episcopale per la cultura e per l’azione sociale dell’Arcidiocesi Ambrosiana.
L’appuntamento apre l’articolata rassegna «Parola e musica nel tempo di Avvento», promossa dalla comunità pastorale Santi Magi che si snoderà lungo i mercoledì di avvento alle ore 13:00, nella pausa pranzo della basilica di Santa Maria presso San Satiro. Nei sabati di Avvento sono previsti sei concerti spirituali seguiti da Musica nella liturgia, con la celebrazione della messa vespertina sottolineata dai musicisti impegnati nei concerti pomeridiani.
















