Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/per-le-monache-della-bernaga-a-ponte-lambro-un-assedio-di-bene-2851809.html
Radio Marconi cultura
Share

Testimonianza

Per le monache della Bernaga a Ponte Lambro «un assedio di bene»

Numerose manifestazioni di solidarietà per le Romite ospitate dalle Piccole apostole della carità dopo l’incendio che ha distrutto il loro monastero. «Una catena enorme che ci lascia senza fiato - dicono all’Istituto secolare -. E la loro serenità per noi è un grande esempio di vita e di fede»

di Luisa BOVE

20 Ottobre 2025
L'ingresso del monastero della Bernaga (da www.perlavitasempre.it)

Era la serata di sabato 11 ottobre, intorno alle 22, quando a Ponte Lambro l’Istituto secolare delle Piccole apostole della carità ha accolto le 19 monache sfuggite all’incendio che ha colpito il monastero secentesco della Bernaga a Perego, nel Lecchese. «Sono arrivate subito dopo l’incidente, infreddolite e spaventate – racconta Michela Boffi -, con il loro monastero in fiamme non hanno potuto portare via nulla».

Le Piccole apostole si sono date da fare per recuperare generi di prima necessità, ma fin dalla domenica mattina, «siamo state tempestate da telefonate e da tante persone che venivano al cancello, come fosse un “assedio di bene”, non ci aspettavamo tanta solidarietà». Ancora adesso in tanti vogliono far sentire la loro vicinanza alle monache con parole, preghiere, beni materiali, disponibilità di professionisti per rendere di nuovo agibile il monastero. «È una catena enorme generativa di bene che ci lascia senza fiato».

«Ma ciò che più ci ha colpito è che le monache sono serene – ammette Boffi -, di quella serenità che confida nella Provvidenza e che si abbandona ai disegni del Signore, nonostante la loro casa sia stata devastata dall’incendio. Questo per noi è un grande esempio di vita e di fede. Il nostro fondatore, il beato Luigi Monza, scriveva che una delle grazie più grandi che ci ha fatto il Signore è quella di averci chiamati a fare del bene. Oggi però diciamo che sono loro che stanno facendo del bene a noi, con la loro testimonianza e i rapporti che si sono instaurati in un momento di emergenza».

In pochi giorni si è creato un clima di cordialità e di cura reciproca «in nome della stessa consacrazione che ci unisce». Le monache vivono in un’ala della struttura (riservata a loro) in cui abitano anche le 22 Piccole apostole, ma per motivi logistici, per raggiungere la sala da pranzo o la chiesa, devono spostarsi, incontrando così altre persone nonostante la loro sia una vocazione claustrale che fisicamente le isola dal mondo. «Ci sono gli operatori che lavorano in questa sede della Nostra famiglia, ci sono i bambini, le famiglie che accompagnano i piccoli… – spiega Boffi -. È molto bello perché le persone hanno la possibilità di avvicinarle, poi le monache stesse hanno chiesto di incontrare i bambini (con loro c’erano anche gli educatori, ndr) ed è stato bellissimo. Quindi c’è uno scambio, ma cerchiamo di rispettare la loro riservatezza, perché non è più quella che avevano alla Bernaga».

«Noi siamo un istituto secolare, loro sono un istituto claustrale, quindi viviamo la nostra consacrazione con una modalità diversissima, eppure la radice della stessa consacrazione ci ha fatto ritrovare come sorelle in questa esperienza drammatica che è capitata a loro e a noi di accoglierle». Per le monache è stato fondamentale essere accolte tutte insieme, questo ha evitato di smembrare la comunità.

Rispondere a questa emergenza è diventata per le Piccole apostole un’occasione per vivere più intensamente «la fraternità», perché «ognuna di noi ha messo a disposizione il proprio tempo e quello che sa fare».

Leggi anche

Solidarietà
rogo03

Come aiutare le Romite della Bernaga

Dopo l’incendio che ha quasi completamente distrutto il monastero, una raccolta fondi è stata avviata da Comune, Comunità pastorale, Fondo di comunità La Valletta Brianza e Fondazione comunitaria del Lecchese. Altre modalità per sostenere le religiose, che esprimono la loro gratitudine

Rogo
rogo02

Delpini sull’incendio alla Bernaga: «Vicini alle Romite con la preghiera e la solidarietà»

Il messaggio dell’Arcivescovo: oltre alla constatazione degli effetti devastanti, sollievo per l’incolumità delle religiose e assicurazione di prossimità e assistenza da parte della Chiesa ambrosiana. Vicinanza anche dai consacrati della Diocesi. Avviata una raccolta fondi

Reazioni
rogo

Rogo della Bernaga, il Decano: «Suore scosse, ma serene»

Don Emanuele Colombo ha raccontato come neppure i vigili del fuoco sono ancora potuti entrare nei resti del monastero: «Gli impianti erano a norma, è andato quasi tutto distrutto, solo nelle prossime settimane potremo essere più chiari sul futuro». Salve le reliquie di San Carlo Acutis

Storia
parlatoio-IMG_7085-768×576

Da Montini ad Acutis, intrecci di santità alla Bernaga

Il monastero della Bernaga ha visto passare tra le sue mura non solo san Carlo Acutis, ma anche san Paolo VI, il suo segretario monsignor Pasquale Macchi e monsignor Luigi Stucchi. Tutto però è iniziato nel 1963, grazie al desiderio di madre Maria Candida Casero di tornare alle origini del carisma contemplativo delle Romite Ambrosiane: con lei sono nate le Monache Romite dell’Ordine di Sant’Ambrogio ad Nemus

di Emilia FLOCCHINI

Incidente
Incendio-monastero-della-bernaga-la-valletta-brianza

Un incendio ha distrutto il monastero della Bernaga a Perego

Le fiamme sarebbero partite da una cella attorno alle 19.30 di sabato 11 ottobre, mentre le suore, tutte sopravvissute, seguivano la preghiera del Pontefice per la pace. Qui San Carlo Acutis aveva ricevuto la sua prima comunione nel 1998