Link: https://www.chiesadimilano.it/documento/regolamento-della-vita-comune-2834324.html
Share

Documento

Regolamento della Vita Comune

Pubblichiamo il testo predisposto per le Comunità pastorali che intendano promuovere questa attività, che dovrà essere sottoscritto da ogni partecipante

12 Aprile 2025

Comunità Pastorale di ……………………………….

 

Art. 1 – Introduzione

Il presente regolamento disciplina le attività di “vita comune”, promosse dalla Comunità Pastorale ……………………………………………, in conformità con le linee guida dell’Arcidiocesi di Milano. La vita comune è un’esperienza di convivenza per giovani (tra i 18 e i 35 anni), inserita in un percorso educativo e spirituale.

 

Art. 2 – Obiettivi

La vita comune si propone di:

  • Favorire la fraternità e la condivisione tra i giovani.
  • Offrire un contesto in cui integrare fede e vita quotidiana.
  • Promuovere la crescita personale e spirituale dei partecipanti.
  • Stimolare il discernimento vocazionale (se pertinente al progetto specifico).
  • Incoraggiare il servizio e l’apertura agli altri.

 

Art. 3 – Figure Educative

3.1 Le figure educative hanno il compito di accompagnare i giovani nel loro percorso, offrendo testimonianza, guida e supporto.

3.2 Nessun giovane partecipante può ricoprire ruoli educativi all’interno dell’esperienza di “vita comune”.

3.3 Le persone che ricoprono ruoli educativi non possono abitare negli stessi spazi in cui si svolge la convivenza.

 

Art. 4 – Giovani Partecipanti

4.1 I giovani partecipanti aderiscono al presente regolamento e si impegnano a rispettarlo.

4.2 La partecipazione all’attività ha una durata massima di un anno, prorogabile eccezionalmente per un ulteriore anno, previa valutazione delle figure educative.

4.3 I giovani partecipanti non possono stabilire formalmente la loro residenza negli spazi della vita comune.

4.4 È prevista una verifica mensile dell’attività, mediante una riunione a cui prendono parte le figure educative e giovani partecipanti.

4.5 Per gravi motivi, valutati dalle figure educative, un partecipante può essere escluso dalla vita comune.

 

Art. 5 – Norme di Convivenza

5.1 La vita comune è improntata al rispetto reciproco, alla collaborazione e alla condivisione.

5.2 I partecipanti si impegnano a:

  • Prendere parte attivamente alle attività proposte (preghiera, formazione, servizio, ecc.).
  • Collaborare nelle attività domestiche (pulizia, cucina, ecc.).
  • Mantenere un clima di dialogo aperto e costruttivo.
  • Rispettare gli spazi comuni e privati.
  • Osservare gli orari stabiliti per le attività e il riposo.

5.3 Eventuali problematiche o difficoltà vengono affrontate in modo comunitario, con il supporto delle figure educative.

 

Art. 6 – Aspetti Economici

I giovani partecipanti contribuiscono alle spese necessarie per la convivenza versando una quota di partecipazione mensile di ……….. euro; le quote di partecipazione devono essere in ogni caso sufficienti almeno a coprire i costi sostenuti dalla Parrocchia.

Le spese relative all’acquisto dei beni di consumo (cibo, necessario per le pulizie…) saranno concordate e ripartite tra i partecipanti.

 

Art. 7 – Consegna e accettazione del Regolamento

All’inizio dell’attività il presente regolamento è consegnato a ciascun partecipante, che lo accetta integralmente prendendo parte alla vita comune.