Documento

Regolamento della Vita Comune

Pubblichiamo il testo predisposto per le Comunità pastorali che intendano promuovere questa attività, che dovrà essere sottoscritto da ogni partecipante

Documento

Vita comune come esperienza evangelica

Pubblichiamo le Linee-guida con cui la Diocesi intende indirizzare le scelte pastorali delle comunità a esprimere uno sguardo di comunione e lungimiranza per il bene dei giovani e della Chiesa

E gli altri?

Tra ferite aperte e gemiti inascoltati: forse un grido, forse un cantico

MARIO DELPINI
ARCIVESCOVO DI MILANO

KYRIE, ALLELUIA, AMEN

Pregare per vivere, nella Chiesa come discepoli di Gesù

Discorso alla Città

«… con gentilezza – Virtù e stile per il bene comune»

Lettura ai Vesperi Sant’Ambrogio, De officiis ministrorum, II, 29-30 Preoccupiamoci di guadagnarci con ogni impegno la stima e la buona opinione altrui e di conquistarci con la serenità della mente e la benignità dell’animo l’affetto degli uomini. La bontà, infatti, è accetta e gradita a tutti, e non c’è nulla che più facilmente penetri nel […]

MARIO DELPINI
Arcivescovo di Milano

UNITA, LIBERA, LIETA

La grazia e la responsabilità di essere Chiesa - Proposta pastorale per l’anno 2021-2022

Celebriamo una Pasqua nuova: il Mistero della Pasqua del Signore

Lettera per il tempo di Quaresima e il Tempo di Pasqua

di Mario DELPINIArcivescovo di Milano

Araldica
Lo stemma “parlante” di monsignor Delpini

Lo stemma “parlante” di monsignor Delpini

Ispirato a quello familiare nell’immagine del pino (che si rifà al cognome), su cui si posano tre colombe (il popolo ambrosiano) e che è afferrato da una mano (quella di Dio). Il richiamo del “capo di Milano” e il motto che è insieme professione di fede ed espressione di lode

di Marco NAVONIDottore della Biblioteca ambrosiana