Comunicazione
“Il Popolo Cattolico”, da quasi 100 anni la voce di Treviglio

“Il Popolo Cattolico”, da quasi 100 anni la voce di Treviglio

Lo storico settimanale, fondato nel 1921 da monsignor Portaluppi, dal 1983 ha visto alla direzione due laici: Amanzio Possenti per 35 anni e dall’anno scorso Filippo Magni. La scommessa di un giornale cartaceo nell’era di internet, con il recente restyling grafico e dei contenuti, ma nella fedeltà alla sua storia.

di Mauro FACCÀ

Treviglio
Locanda del Samaritano, una casa per chi non ha un tetto

Locanda del Samaritano, una casa per chi non ha un tetto

Nata nel 2006 su impulso della Caritas decanale, è gestita dalla associazione «Il germoglio». Dallo scorso anno ha raddoppiato il servizio con una nuova sede nel cuore della città

Riflessione
«Siamo un messaggio per gli amici della notte»

«Siamo un messaggio per gli amici della notte»

Pubblichiamo l'omelia pronunciata oggi dall'Arcivescovo nel contesto della visita pastorale al Decanato di Treviglio, occasione per «dire a ogni comunità l’appartenenza alla grande Chiesa di Dio»: «La speranza raduna tutti gli uomini in una fraternità accogliente», ma il messaggio richiede che la comunità cristiana assuma «la responsabilità della missione»

di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di Milano

Decanato
Treviglio, un unico progetto da attuare nei diversi oratori

Treviglio, un unico progetto da attuare nei diversi oratori

Ecco una mappa delle proposte ai ragazzi delle fasce dei preadolescenti e degli adolescenti nelle parrocchie del territorio

Decanato
Treviglio, nei giovani il desiderio di un cammino di fede

Treviglio, nei giovani il desiderio di un cammino di fede

Il tentativo è quello di fare rete con il mondo della scuola e dello sport, la realtà dei movimenti e delle associazioni

30 novembre e 1 dicembre
Treviglio accoglie l’Arcivescovo e guarda ai giovani

Treviglio accoglie l’Arcivescovo e guarda ai giovani

Le parrocchie della Cp cittadina Madonna delle Lacrime prima tappa della visita al Decanato, presentata dal responsabile monsignor Norberto Donghi. Scuola e sport gli ambiti a cui prestare attenzione per una pastorale giovanile più integrata

26 novembre
I giovani di Treviglio incontrano l’Arcivescovo

I giovani di Treviglio incontrano l’Arcivescovo

Una serata di ascolto, conoscenza e confronto in occasione della visita pastorale al Decanato della Zona VI

Bresso
Uno stile fraterno frutto della Parola

Uno stile fraterno frutto della Parola

In occasione della visita pastorale il Decanato è stato chiamato a verificare la familiarità con la Scrittura e rilanciarla

Riflessione
«Teniamo viva la speranza del ritorno glorioso di Gesù»

«Teniamo viva la speranza del ritorno glorioso di Gesù»

Nella prima Domenica dell'Avvento ambrosiano pubblichiamo l'omelia che l'Arcivescovo ha pronunciato oggi a Cormano nel contesto della visita pastorale al Decanato di Bresso

di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di Milano

Riflessione
«Tutti siamo chiamati alla festa del Regno»

«Tutti siamo chiamati alla festa del Regno»

Nella solennità di Cristo re dell'universo pubblichiamo l'omelia che l'Arcivescovo ha pronunciato oggi aprendo la visita pastorale al Decanato di Bresso, occasione di annuncio del Vangelo, «principio di vita buona che si propone per tutti come motivo di speranza e come principio per rinnovare la società»

di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di Milano

Bresso
Pastorale giovanile, un cammino condiviso

Pastorale giovanile, un cammino condiviso

La ricchezza di proposte e iniziative è favorita anche dalla buona relazione tra i sacerdoti che se ne occupano

di Andrea CARROZZO Responsabile Pastorale giovanile - Decanato di Bresso

Intervista
«Bresso, territorio solidale alle prese con le fatiche dell'educare»

«Bresso, territorio solidale alle prese con le fatiche dell'educare»

Don Angelo Zorloni presenta il Decanato che dal 10 al 17 novembre accoglie la visita pastorale dell'Arcivescovo. Tra le risorse, la ricca proposta di itinerari per conoscere la Scrittura. Tra i nodi, il disagio giovanile

di Cristina CONTI

Cormano
L’Arcivescovo ai giovani: «Uscite dai luoghi comuni, approfondendo la fede con intelligenza»

L’Arcivescovo ai giovani: «Uscite dai luoghi comuni, approfondendo la fede con intelligenza»

Presso l’oratorio San Luigi una serata nel contesto della Visita pastorale al Decanato di Bresso. Lazzati, Moro e Bachelet modelli da seguire nell'impegno sociale e politico

di Annamaria BRACCINI

Dal 10 novembre
Riparte la Visita pastorale

Riparte la Visita pastorale

Anche nell’anno 2019-2020 l’Arcivescovo toccherà un Decanato per ogni Zona

Durante la visita pastorale
L’Arcivescovo incontra i giovani

L’Arcivescovo incontra i giovani

In ogni tappa una serata di dialogo, nella linea dell’ascolto e della condivisione

Bresso
Un Decanato in evoluzione alle porte della metropoli

Un Decanato in evoluzione alle porte della metropoli

Un territorio con una popolazione che invecchia, a maggioranza femminile, poco incline a sposarsi e generare figli, dove cresce la presenza di immigrati e il lavoro nelle grandi industrie ha lasciato il posto all’impiego nei servizi. E dove i disagi sociali trovano risposte in una rete ramificata di solidarietà.

di Rosangela LODIGIANI

5 novembre
Vivere la fede nella cultura di oggi, l’Arcivescovo dialoga con i giovani

Vivere la fede nella cultura di oggi, l’Arcivescovo dialoga con i giovani

«La scia è quella lasciata dalla “Christus vivit”»: così Don Marco Fusi, responsabile del Servizio diocesano, presenta l’incontro all’oratorio di Cormano, che coinvolgerà i gruppi giovanili, ma anche quanti svolgono attività sportive e di volontariato

di Luisa BOVE

10-18 agosto
Valsassina, coinvolgere anche gli ospiti nella vita della Chiesa

Valsassina, coinvolgere anche gli ospiti nella vita della Chiesa

Visita pastorale dell’Arcivescovo in un territorio ad alta vocazione turistica. Il Decano don Lucio Galbiati: «Dobbiamo rendere le celebrazioni più comunicative della realtà di Gesù. La ricaduta sarà positiva sia per i residenti, sia per quanti vengono qui in vacanza»

di Cristina CONTI

Zona II
La Visita pastorale tocca il Decanato di Besozzo

La Visita pastorale tocca il Decanato di Besozzo

Dopo un incontro con il clero, sabato 4 e domenica 5 maggio le prime tappe in parrocchie e comunità. Il decano don Carlo Manfredi presenta il territorio che l'Arcivescovo visiterà fino a fine giugno

di Cristina CONTI

Zona V
Cantù, la Visita pastorale «per accendere un fuoco»

Cantù, la Visita pastorale «per accendere un fuoco»

Conclusa la tappa dell'Arcivescovo nel Decanato brianzolo. I responsabili delle due Comunità pastorali cittadine sottolineano la grande partecipazione a celebrazioni e incontri: ascoltare e interiorizzare la Parola, relazionarsi con la realtà circostante e valorizzare la proposta cristiana come aiuto per la vita buona le consegne affidate a giovani, adulti e anziani

di Cristina Conti

1 6 7 8 9 10 16