Milano
Facoltà teologica, un’offerta formativa sempre più vasta

Facoltà teologica, un’offerta formativa sempre più vasta

Oltre all’iscrizione a uno dei tre gradi - Baccalaureato, Licenza, Dottorato di ricerca - è possibile seguire le lezioni come uditore. Iscrizioni fino al 27 settembre

Milano
Facoltà teologica e Centro studi di spiritualità, ecco i programmi 2021-2022

Facoltà teologica e Centro studi di spiritualità, ecco i programmi 2021-2022

L’offerta formativa si articola in un corso biennale aperto a laici, religiosi e sacerdoti (iscrizioni antro il 27 settembre). Il confronto e l’approfondimento si attuano invece attraverso incontri di studio aperti a tutti e una collana di testi

Gazzada
Narrare Gesù oggi, teologi a confronto a Villa Cagnola

Narrare Gesù oggi, teologi a confronto a Villa Cagnola

L’imminente anniversario del Concilio di Nicea (325-2025) offre lo spunto tematico al XXVIII Congresso nazionale dell’Associazione Teologica Italiana, in programma dal 28 agosto all’1 settembre

Riflessione
Sequeri: quale rapporto tra teologia e liturgia?

Sequeri: quale rapporto tra teologia e liturgia?

Pubblichiamo il testo della relazione tenuta all’incontro promosso il 2 maggio dal Servizio diocesano per la Liturgia sulla lettera del Papa «Desiderio Desideravi»

Milano
Open Day alla Facoltà teologica e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Open Day alla Facoltà teologica e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Mercoledì 10 maggio, a partire dalle 14.30, un pomeriggio per conoscere le offerte formative delle due istituzioni

Milano
Cattolica, Zamagni inaugura i corsi di Teologia

Cattolica, Zamagni inaugura i corsi di Teologia

Mercoledì 1 marzo, in Aula Magna, prolusione del Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali sull’insegnamento della Chiesa e le nuove sfide, con riferimento al magistero di papa Francesco

Milano
Le “provocazioni” della teologia per un'economia sostenibile

Le “provocazioni” della teologia per un'economia sostenibile

Il convegno annuale della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale ha messo a tema le implicazioni etiche in un processo di costruzione dell’«ecologia integrale»

di Annamaria BRACCINI

Milano
Un’etica per l’economia, convegno alla Facoltà teologica

Un’etica per l’economia, convegno alla Facoltà teologica

Il contributo specifico che la teologia può offrire al raggiungimento del bene comune al centro dell’appuntamento in programma il 14 febbraio

Il teologo
Ricercatore e custode della verità integrale

Ricercatore e custode della verità integrale

Don Alberto Cozzi, Preside dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Milano, analizza lo stile che ha caratterizzato il ministero e il Pontificato di Benedetto XVI

di don Alberto COZZI Preside dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Milano

Seveso
I laici e la spiritualità nel quotidiano, il contributo della teologia

I laici e la spiritualità nel quotidiano, il contributo della teologia

Questo il tema della Due giorni che Azione cattolica e Formazione permanente del clero organizzano al Centro pastorale ambrosiano il 7 e l’8 gennaio. Una proposta di divulgazione accessibile anche ai non specialisti

Milano
Il popolo di Dio protagonista in una Chiesa sinodale

Il popolo di Dio protagonista in una Chiesa sinodale

La prolusione del cardinale Mario Grech, segretario del Sinodo dei Vescovi, ha caratterizzato l’inaugurazione dell’anno accademico della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e dell’Istituto superiore di Scienze religiose, seguita dalla Messa in San Simpliciano

di Annamaria Braccini

Intervista
Epis: «Sinodalità, spetta a noi prestarci all’ascolto»

Epis: «Sinodalità, spetta a noi prestarci all’ascolto»

Il Preside della Facoltà teologica riflette sul tema al centro dell’inaugurazione dell’anno accademico della Facoltà e dell’Istituto superiore di Scienze religiose: il 24 novembre la Lectio del cardinale Grech

di Annamaria Braccini

Milano
Facoltà teologica e Issr, la Lectio del cardinale Grech apre l’anno accademico

Facoltà teologica e Issr, la Lectio del cardinale Grech apre l’anno accademico

Giovedì 24 novembre la cerimonia di inaugurazione con la partecipazione dell’Arcivescovo, seguita dalla Messa in San Simpliciano

Venegono
«La Scuola cattolica», un patrimonio di cultura a servizio del ministero

«La Scuola cattolica», un patrimonio di cultura a servizio del ministero

I 150 anni della rivista del Seminario celebrati in un convegno a cui sono intervenuti il cardinale Ravasi, monsignor Brambilla e monsignor Sequeri, concluso dall'Arcivescovo: «Coltiviamo la teologia con umiltà, disponibilità e responsabilità»

di Annamaria Braccini

Milano
Facoltà teologica, giornata di studio su Paul Beauchamp

Facoltà teologica, giornata di studio su Paul Beauchamp

Venerdì 14 ottobre appuntamento in sede su «La forma biblica della verità»

Milano
Sinodalità, un cammino comune per Chiesa e Università

Sinodalità, un cammino comune per Chiesa e Università

In Cattolica la prima giornata del seminario rivolto a teologi e assistenti spirituali, con gli interventi dell’Arcivescovo, del rettore Anelli, dell’assistente generale Giuliodori e del presidente della Cei Zuppi

di Luisa Bove

Seminario
Le Scuole di teologia per laici sul territorio

Le Scuole di teologia per laici sul territorio

Segnaliamo i corsi in programma in varie Zone della Diocesi nel contesto di una iniziativa in atto ormai da trent’anni

Milano
Open Day alla Facoltà teologica e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Open Day alla Facoltà teologica e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Mercoledì 25 maggio, a partire dalle 15.30, un pomeriggio per conoscere le offerte formative delle due istituzioni

Prospettive
Una Chiesa alla ricerca di un cambio di passo

Una Chiesa alla ricerca di un cambio di passo

Il cammino diocesano dal «Farsi prossimo» alla «Chiesa dalle genti», nel contesto di una trasformazione epocale, analizzato da monsignor Bressan nel convegno della Facoltà teologica dedicato alla fede nello spazio pubblico

di Annamaria Braccini

Dibattito
«Cristiani nella società, una presenza da ripensare per essere ancora rilevante»

«Cristiani nella società, una presenza da ripensare per essere ancora rilevante»

Il teologo don Paolo Carrara illustra la Giornata di studio in programma il 15 febbraio alla Facoltà teologica: «Dobbiamo accettare di essere una delle tante voci, ma senza rinchiuderci su noi stessi»

di Annamaria Braccini

1 2 3 4