#Tag: Resistenza
25 luglio 1943: Milano e la caduta di Mussolini
Ottant'anni fa, in piena guerra, l'annuncio nella notte delle dimissioni e dell'arresto del Duce. Dopo la sorpresa, la gente reagì tra scene di giubilo e attacchi ai simboli fascisti, in un clima di attesa e incredulità...
Tina Anselmi: «Chi non ha speranza non costruisce il domani»
In concomitanza con l’uscita il 25 aprile di un film tv a lei dedicato, proponiamo un’audiointervista in cui la più volte Ministro della Repubblica parla della sua esperienza come staffetta partigiana e dei giovani
Resistenza e Liberazione dal fascismo, atti fondativi della nostra Repubblica
Un documento della Presidenza diocesana per la festa del 25 aprile ricorda tra l’altro l’impegno e il sacrificio di molti soci negli anni della lotta al regime
Tina Anselmi: «La mia Resistenza»
In una intervista rilasciata nel 2007 a Silvio Mengotto racconta la sua formazione ai valori cristiani nell'Azione Cattolica, l'esperienza come staffetta partigiana e parla dei giovani di oggi. A lei è dedicato il film tv «Tina Anselmi - Una vita per la democrazia», in onda su Rai 1 martedì 25 aprile in prima serata
Don Giovanni Strada, «ribelle per amore» in Brianza
Parroco per quasi trent’anni a Ponte Lambro (Como), dove aiutò i partigiani durante la Resistenza, è al centro di un volume che sarà presentato in paese il 25 aprile alla presenza dell’Arcivescovo
Giancarlo Puecher: partigiano, cristiano, martire della libertà
Nasceva cento anni fa, il 23 agosto 1923 a Milano. A 20 anni fu fucilato dai fascisti a Erba perché impegnato nella Resistenza. Morì invocando la Patria e il perdono per i suoi carnefici. Fu insignito della medaglia d'oro: la prima, subito dopo la Liberazione
Barbareschi, il coraggio della libertà
L’epopea del prete ambrosiano «ribelle per amore» rivive in un docufilm prodotto dalla Fondazione Ambrosianeum, pensato soprattutto per i giovani e a disposizione di scuole, oratori e centri culturali
Aldo Varisco e la Resistenza cattolica
Militante dell’Ac a Sesto San Giovanni e medaglia d’oro, si definiva «partigiano cristiano» e fu una figura chiave nella difesa degli ebrei e nell'opposizione al nazifascismo
Don Gilberto Pozzi, lo "Schindler" di Clivio
Dopo l'Armistizio del 1943 fu uno dei "ribelli per amore" dei sacerdoti ambrosiani. Nel varesotto, al confine con la Svizzera, aiutò perseguitati, renitenti alla leva ed ebrei a espatriare, appoggiando l'organizzazione Oscar. Per questo fu anche arrestato dai fascisti più volte. La sua storia è oggi raccontata in un libro di Severino e Grienti.
I cattolici nelle Resistenze europee: armi in pugno contro il nazi-fascismo
Si intitola «Il soffio dello Spirito» il nuovo volume dello storico Giorgio Vecchio che ricostruisce la presenza dei cattolici nelle formazioni partigiane in numerosi Paesi europei contro i regimi di Hitler e Mussolini
Don Enrico Assi e i cattolici ambrosiani nella Resistenza
Una pagina significativa nella lotta di Liberazione e che ebbe come protagonisti laici e preti, a Vimercate e in Brianza.
Su Tv2000 il documentario «Il coraggio della libertà»
Lunedì 25 aprile alle 22.45 le vicende della famiglia di Carla Tosi e Guido Ucelli di Nemi che con coraggio misero in salvo ebrei e perseguitati politici al tempo della lotta di Liberazione nel racconto della figlia 99enne, Pia Majno Ucelli
Don Catturini. «Un modello, un esempio, una testimonianza»
L’Arcivescovo ha inaugurato la mostra «Don Ernesto Catturini. Mai più il fascismo!» promossa, presso la propria sede, dall’Istituto Auxologico di Meda
La resistenza cattolica nel nuovo libro di Giorgio Vecchio
Presentato su YouTube venerdì 22 aprile alle 21, con interventi di Mariapia Garavaglia, Fabio Caneri, Fulvio De Giorgi e Patrizia Toia
Borsa: «Legittima difesa? Ieri come oggi resistenza contro i soprusi»
In un recente libro di Giorgio Vecchio si mettono a confronto le resistenze cattoliche durante la Seconda guerra mondiale, che ebbero anche un volto armato. Gianni Borsa, presidente dall'Azione cattolica ambrosiana: «Anche oggi, per la guerra in Ucraina, dobbiamo procedere tra equilibrio ed equilibrismo»
Turoldo, la sua Salmodia in ricordo di tutte le Resistenze
Il 2 aprile alle 17 un evento multimediale nella Basilica di San Carlo al Corso fa memoria della lotta partigiana in Italia durante la seconda guerra mondiale e di quella degli ucraini contro l’invasione russa
Dalla libertà alla ricostruzione, la resistenza delle madri costituenti
Alle 18 su YouTube e Facebook un webinar legato al ricordo di Laura Bianchini, antifascista, membro della Costituente e Parlamentare
L'Arcivescovo: «Commemoriamo Carlo Bianchi con la responsabilità di educare»
Monsignor Delpini ha aperto il convegno proposto dalla Fondazione Ambrosianeum, dedicato al martire antifascista in occasione della posa della pietra d’inciampo a lui intitolata
Carlo Bianchi, una vita spesa intensamente per la libertà
Alle 18 su YouTube un incontro, promosso dalla Diocesi con diverse realtà e aperto dall’Arcivescovo, ricorda la figura del martire antifascista, presidente della Fuci, artefice della «Carità dell’Arcivescovo» e fondatore de «Il Ribelle», ucciso a Fossoli nel 1944
Il ricordo della Liberazione, il futuro della convivenza
A 75 anni dalla fine della guerra, serve ancora questa festa nazionale? Oggi è più necessario perché riaffiorano rigurgiti neofascisti, intolleranza verso il diverso, nazionalismi esasperati. Ma soprattutto occorre fare memoria dei valori fondanti della Resistenza e della democrazia