#Tag: Resistenza
«Liberazione, l’azione di un popolo che desiderava un’Italia diversa»
L’impegno dei cattolici per costruire un Paese libero e antifascista nell’intervento dell’Arcivescovo al convegno in Cattolica per gli 80 anni del 25 aprile. Approfondito il ruolo del cardinale Schuster
I cattolici di Milano per la Liberazione e la democrazia
L’8 maggio in Cattolica si confronteranno Giorgio Del Zanna, Agostino Giovagnoli ed Enrico Galavotti. Partecipa l’Arcivescovo
Liberazione, un anniversario che vuole essere di speranza
Il contributo di Mariapia Garavaglia sul numero di aprile del mensile diocesano. Un invito a custodire con vigilanza la democrazia, anche nel ricordo di chi ha sacrificato la sua vita per realizzarla
«Ribelli per amore», protagonisti nella Liberazione
Numerosi sacerdoti, suore, religiosi e laici ambrosiani si opposero al nazifascismo, rischiando o perdendo la vita per salvare ebrei e partigiani. Una carrellata sul numero di aprile del mensile diocesano ne riscopre le storie
Missionari e suore nella Resistenza
Un nuovo romanzo storico di Ezio Meroni in offerta speciale abbinato a un saggio di Giorgio Vecchio. Per il 25 aprile proposta una selezione di libri scontati fino al 15 maggio
L’Ac ambrosiana: «80° della Liberazione: memoria riconoscente, richiamo all’impegno civile»
In vista del 25 aprile un documento dell’Azione cattolica diocesana sottolinea il «ruolo fondamentale» dei cattolici nella Resistenza e la necessità di difendere i valori di libertà e democrazia allora affermati ed espressi nella Costituzione e nella vocazione europeista
Don Barbareschi: «Suor Enrichetta mi disse: “So che è un prete, si fidi di me”»
In un video di qualche anno fa il sacerdote “ribelle per amore", scomparso il 4 ottobre 2018, ricordò il prezioso aiuto ricevuto dall'“angelo di San Vittore”
Oscar, storie di una resistenza disarmata
Un volume di Carla Bianchi Iacono e Stefano Bodini ricostruisce, attraverso testimonianze orali e documenti, la storia di una delle organizzazioni di salvataggio attive a Milano nell’epoca della Resistenza, legata al mondo scout e cattolico e alla figura di don Andrea Ghetti «Baden»
Mattarella: «Unità popolare intorno all’antifascismo»
«Il 25 aprile è, per l’Italia, una ricorrenza fondante: la festa della pace, della libertà ritrovata e del ritorno nel novero delle nazioni democratiche», ha scandito il Capo dello Stato a Civitella in Val di Chiana, dove ottant’anni fa fu perpetrata una «terribile e disumana strage nazifascista».
La Resistenza cattolica, letture per saperne di più
Gli approfondimenti storici e culturali contenuti nelle pubblicazioni edite da Itl con il marchio In dialogo
Liberazione, una parola densa che contiene la lotta per la democrazia
Siamo alla Vigilia della Festa della Liberazione, fondamentale per la nostra Repubblica. Come sempre ci sono divisioni sul tema esacerbate dal dibattito politico. Don Sergio Massironi: «Bisogna essere fascisti per considerare divisivo il 25 aprile»
Giuseppe Bollini, partigiano “ribelle per amore”
La storia di un giovane di Legnano dell'Azione Cattolica, cresciuto in oratorio. Il lavoro in fabbrica, la maturazione antifascista, l'adesione alle formazioni partigiane. Fino alla fucilazione per mano dei fascisti, l'8 febbraio 1945, con l'estrema testimonianza cristiana di perdono.
Ac: «25 aprile e Resistenza, eredità viva che impegna ciascuno di noi»
L'Azione cattolica ambrosiana e il valore attualissimo della memoria da difendere e trasmettere alle nuove generazioni: «Le conquiste di ottant’anni fa non sono scontate o acquisite una volta per tutte, ma vanno custodite e alimentate giorno per giorno»
Giuseppe Bollini, “ribelle per amore” ucciso a 23 anni dai fascisti
Un giovane di Legnano, cresciuto in oratorio, membro dell’Azione Cattolica. Nell’estate del 1944 è diventato partigiano e pochi mesi dopo, l’8 febbraio 1945, è stato catturato e fucilato dai fascisti: ucciso a soli 23 anni.
Le suore del Palazzolo di Milano che salvarono ebrei e perseguitati
Una vicenda poco nota, ma che merita di essere ricordata: tra il settembre 1943 e la Liberazione, le religiose delle Poverelle, con il sostegno del cardinal Schuster, accolsero, nascosero e salvarono centinaia di persone ricercate dai nazifascisti. Pagando in prima persona il loro coraggio e la loro carità cristiana. «Siamo state partigiane - ricordava la superiora, madre Donata -: partigiane di Cristo»
Gli Amici di monsignor Pirovano a San Vittore a 80 anni dall’arresto di padre Aristide
Il 7 dicembre 1943 il missionario fu arrestato per la sua azione a favore di ebrei e antifascisti. Domenica 3 dicembre il Consiglio direttivo dell’Associazione e rappresentanti della comunità civile ed ecclesiale di Erba parteciperanno alla Messa delle 8.30 nella Rotonda del Carcere
La Resistenza nei lager in mostra al Pirellone
«Resistere, non piegarci» è il titolo dell’esposizione fotografica allestita dal 6 al 15 novembre presso il Palazzo di Regione Lombardia a Milano
Barbareschi, l’amore per la libertà che nasce dalla passione per il bene comune
Al Collegio San Carlo serata dedicata al prete ambrosiano protagonista della Resistenza, con un dialogo tra gli studenti e l’Arcivescovo, che ha poi celebrato la Messa: «Davanti a scelte che inquietano ci sono “angeli” che indicano la direzione promettente»
Barbareschi, maestro di libertà
Non solo commemorativa, ma soprattutto educativa la serata del 2 ottobre al Collegio San Carlo, dove la figura del prete “ribelle per amore” e suo antico insegnante sarà al centro del dialogo tra l’Arcivescovo e gli studenti. La presenta il rettore don Alberto Torriani
25 luglio 1943: Milano e la caduta di Mussolini
Ottant'anni fa, in piena guerra, l'annuncio nella notte delle dimissioni e dell'arresto del Duce. Dopo la sorpresa, la gente reagì tra scene di giubilo e attacchi ai simboli fascisti, in un clima di attesa e incredulità...



















