Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/giorno-memoria-ebrei-deportazione-shoah-suore-milano-2776507.html
Sirio 16 - 22 settembre 2024
Share

Storia

Le suore del Palazzolo di Milano che salvarono ebrei e perseguitati

Una vicenda poco nota, ma che merita di essere ricordata: tra il settembre 1943 e la Liberazione, le religiose delle Poverelle, con il sostegno del cardinal Schuster, accolsero, nascosero e salvarono centinaia di persone ricercate dai nazifascisti. Pagando in prima persona il loro coraggio e la loro carità cristiana. «Siamo state partigiane - ricordava la superiora, madre Donata -: partigiane di Cristo»

di Luca FRIGERIO

25 Gennaio 2024
Il cardinal Schuster e madre Donata Castrezzati

«Ci manda la Madonnina del Duomo». Era questa la frase, una vera e propria parola d’ordine, che annunciava l’inizio di una nuova operazione di salvataggio. La telefonata arrivava all’Istituto Palazzolo di Milano verso le 23, e le suore, a questo punto, sapevano di avere pochi minuti per prepararsi ad accogliere e a nascondere il gruppo di rifugiati: ebrei, soprattutto, ma anche tutti coloro che, perseguitati dai nazifascisti, rischiavano di essere deportati e uccisi.

Prestandosi a questa attività, così pericolosa e segreta, anche le Poverelle rischiavano la loro incolumità: e alcune di loro, infatti, furono arrestate, richiuse, tormentate. Ma il coraggio e la testimonianza cristiana di queste religiose riuscirono a salvare almeno trecento persone, tra l’autunno del 1943 e la Liberazione: forse molte di più, dato che solo la Provvidenza divina conosce i numeri e i nomi di questa straordinaria vicenda. Che merita dunque di essere conosciuta e ricordata, alla «vigilia» del Giorno della memoria.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La presenza dell’Istituto Palazzolo a Milano era stata fortemente voluta dal cardinal Schuster, che molto apprezzava il lavoro svolto dalle suore Poverelle accanto ai malati cronici e agli anziani, ma anche per la loro missione di apostolato e di vicinanza ai più poveri in quei nuovi e popolosi quartieri di periferia.

Con l’occupazione tedesca e i primi rastrellamenti di ebrei, dopo l’Armistizio e la nascita della Repubblica di Mussolini, fu proprio l’arcivescovo Ildefonso a benedire l’azione delle religiose del Palazzolo, che fin da subito si prestarono a dare rifugio ai perseguitati nelle loro case di via Gattamelata e di via Aldini. E poiché le Poverelle, giustamente, si chiedevano se quella loro condotta fosse conforme ai voti della loro consacrazione, fu il beato Schuster in persona a rassicurarle con queste parole: «Il regime non rappresenta l’autorità costituita, perciò vi autorizzo a non dire tutta la verità: potrebbe compromettere molte persone».

La superiora delle Poverelle a Milano era madre Donata Castrezzati: bresciana, classe 1885, la religiosa si era distinta anche prima della guerra per le sue qualità umane e per le sue capacità organizzative, unite al forte carisma spirituale. Fu lei, insieme alle consorelle, a predisporre con dedizione ed efficacia l’opera di salvataggio di ebrei e perseguitati politici nelle due strutture milanesi. Non esitando a creare cartelle cliniche posticce, con nomi e documenti falsi: «ospiti» che, appena possibile, venivano accompagnati in case di amici fidati nel varesotto e nel comasco, a volte anche in altri conventi e ospizi, per tentare poi la fuga in Svizzera. Operazioni assai rischiose, che vedevano spesso protagonisti alcuni sacerdoti ambrosiani (come don Giovanni Barbareschi, in prima fila) e i giovani degli scout.

Per quanto tutto fosse organizzato nel più assoluto riserbo, un’attività di questo genere, che coinvolgeva molte persone a più livelli, finì con l’attirare l’attenzione della polizia fascista e dei nazisti. La sera del 14 luglio 1944, infatti, l’istituto di via Gattamelata fu occupato dalle SS del famigerato capitano Koch: madre Donata venne subito arrestata e portata nel carcere di San Vittore, raggiunta poche ore dopo da suor Clara Filippini, responsabile della struttura di via Aldini, e dalla sua collaboratrice, suor Simplicia Vimercati.

Mentre le tre religiose venivano brutalmente interrogate, suor Luisella Pesenti, l’unica della comunità delle Poverelle di Milano ancora in libertà, si assicurava che l’ultimo gruppo di ebrei nascosto al Palazzolo riuscisse a salvarsi nonostante le perquisizioni; prodigandosi, allo stesso tempo, per tenere aggiornato l’arcivescovo Schuster, che a sua volta fece valere la sua autorità presso i tedeschi per impedire che le suore fossero deportate in un lager, come era già stato ordinato da Koch.

Il 3 agosto 1944, dopo diciotto giorni di prigionia, provate ma non demoralizzate, madre Donata, suor Clara e suor Simplicia furono scarcerate per essere avviate al domicilio coatto dell’ospedale psichiatrico di Grumello, che nelle intenzioni delle SS voleva essere una punizione umiliante e degradante. Ma prima le tre Poverelle furono accolte in arcivescovado dal cardinale Ildefonso, che aveva espressamente chiesto di poterle vedere e salutare: il beato si inginocchiò ai loro piedi, ringraziandole con le lacrime agli occhi «per quanto avevano sofferto per Cristo e per i fratelli perseguitati».

Madre Castrezzati, per il suo ammirevole impegno – prima, durante e dopo la guerra – è stata insignita della medaglia d’oro del Comune di Milano, ricevendo la «gratitudine perenne degli ebrei d’Italia» e il titolo di commendatore della Repubblica. Ma a chi le ricordava queste onorificenze, suor Donata rispondeva prontamente: «Per carità, ho fatto soltanto una piccola parte del mio dovere. Sono stata partigiana di Cristo, alla cui causa mi sono votata senza esserne degna».

Leggi anche

Storia
Il cardinal Schuster

Per amore ribelli: il contributo alla Resistenza dei sacerdoti e dei laici ambrosiani

Un'attività determinante negli ultimi, tragici mesi della seconda guerra mondiale, che portò alla salvezza di tanti perseguitati dal nazifascismo, e che tuttavia ancora oggi è poco nota. Anche per "colpa" di quegli stessi protagonisti, che scelsero di rimanere lontano dai clamori, nonostante gesti di vero eroismo

di Luca FRIGERIO

In libreria
Mons. Giovanni Barbareschi

Quei sacerdoti che furono “ribelli per amore”

A distanza di 32 anni, ripubblicato dal Centro Ambrosiano l'importante testo curato da mons. Giovanni Barbareschi che raccoglie le testimonianze di preti e religiosi che tra il 1943 e il 1945 si impegnarono in prima persona e con grave rischio personale per mettere in salvo ebrei, perseguitati politici, giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò e a sostegno della Resistenza e contro il nazifascismo, contribuendo alla formazione di una nuova coscienza civile e democratica.

di Luca FRIGERIO

20 aprile
Blank white book w/path

All’Ambrosianeum la presentazione della nuova edizione del libro “Ribelli per amore”

A 32 anni dalla prima pubblicazione, viene oggi ristampato e aggiornato il libro curato da don Giovanni Barbareschi che raccoglie le testimonianze dei sacerdoti ambrosiani che si prodigarono, tra il 1943 e il 1945, per salvare gli ebrei e tutti i perseguitati dai nazifascisti. Alla presentazione intervengono Garzonio, Cappelletto, Locatelli, Scavuzzo, Vecchio.

Storia
Scout aquile randagie resegone

Le Aquile Randagie, fedeli e ribelli

Il dissenso dello scautismo cattolico ambrosiano - e in particolare monzese - durante il regime fascista: una vicenda poco nota eppure importante della nostra storia, ora documentata in un bel libro fotografico.

di Silvio MENGOTTO