Milano | 04 Giugno 2023

La parola ai costruttori di pace

Martedì 6 giugno all’Istituto dei Tumori serata di testimonianze di persone impegnate nell’aiuto e nell’assistenza di chi soffre per le conseguenze delle guerre

Accoglienza | 30 Maggio 2023

«Corridoi lavorativi», un aiuto oltre la sicurezza

È la formula grazie alla quale chi è costretto a lasciare il proprio Paese giunge in Italia potendo mettere a frutto le sue competenze. Forti (Caritas Italiana): «Speriamo diventi la norma per tutti»

AUDIO | 12 Maggio 2023

Emigrare sia una scelta davvero libera

È stato pubblicato oggi il Messaggio di Papa Francesco per la 109ma Giornata mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata il prossimo 24 settembre sul tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Don Sergio Massironi: «Migranti e rifugiati, la chiave è l'incontro»

Forlanini | 21 Aprile 2023

Monlué, un borgo da vivere insieme

La vocazione all'accoglienza anima il complesso dell’antica abbazia, al cui interno, insieme a Casa Monlué e La Grangia, sta nascendo La Corte del Bene comune

AUDIO | 18 Aprile 2023

Migranti: un fenomeno da governare, non emergenza

Dal convegno nazionale Caritas a Salerno un affondo e un appello che rimette al centro del dibattito la necessità di un deciso cambio di prospettiva. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni

AUDIO | 14 Aprile 2023

«Migranti: come si può parlare di emergenza dopo 10 anni?»

Nel Def appena approvato il Governo scrive che se gli ingressi dei migranti aumentano, i conti migliorano. Nel frattempo però ha dichiarato anche lo Stato d'emergenza. Ne parliamo con don Alberto Vitali, Responsabile della pastorale dei migranti

Sport | 06 Aprile 2023

Premio Mondonico a Bencich, dirigente del Bresso 4

Il riconoscimento, organizzato da Sport e Salute e dedicato al compianto allenatore, premia l’impegno speso in progetti di integrazione di atleti stranieri e richiedenti asilo attraverso il calcio

AUDIO | 04 Aprile 2023

Via Cagni, da domani appuntamenti online all’ufficio immigrazione per evitare code

Basta resse in via Cagni a Milano dove da dicembre centinaia di persone si mettono in fila per presentare la richiesta di permesso di asilo. La Questura ha deciso che dal 5 aprile i cittadini stranieri che vivono a Milano che hanno il documento d'identità potranno fissare un appuntamento sul sito della Polizia di Stato. Chi non ce l'ha, dal 17 aprile potrà rivolgersi alle Acli o ad altre associazioni. Ne parliamo con Carla Pucilli dell'Ufficio Stranieri del Patronato Acli

AUDIO | 14 Marzo 2023

Boom migranti: «Dalle religioni un contributo alla pace»

Sono 20 mila i profughi arrivati negli ultimi 3 mesi sulle coste italiane. Dopo il botta e risposta tra Roma e Mosca si discute sul ruolo della Wagner rispetto a questo aumento. Intanto Fondazione Oasis lancia un appello islamo-cristiano per affrontare insieme la realtà delle migrazioni