#Tag: politica
Mattarella: «Bianchi punto di riferimento per i giovani e per chi è impegnato nelle istituzioni»
Il messaggio del Presidente della Repubblica al convegno promosso dalle Acli per ricordare uno dei protagonisti del cattolicesimo democratico a cinque anni dalla scomparsa
Massironi: «Una politica introversa non appassiona e suscita disaffezione»
Tiene banco sui media la dissoluzione del Movimento 5 stelle con la scissione di Di Maio. Perché tanta attenzione? Ne parliamo con don Sergio Massironi del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale.
Molte conferme tra i Sindaci, referendum non validi
Il dato eclatante è quello dell'astensionismo: per i quesiti referendari ha votato solo il 20,9% (record negativo di sempre), per le amministrative partecipazione ferma al 54%
Davanzo: «Referendum del 12 giugno? Troppo tecnico, flop annunciato»
Sono sconfortanti i dati relativi all'affluenza alle urne per il Referendum sulla Giustizia come pure quelli per le Amministrative. Come mai questa disaffezione verso la politica? Cosa dice il voto del 12 giugno? Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni
De Mita, l'intellettuale che guidò Dc e governo
Scomparso a 94 anni, esponente di punta del cattolicesimo democratico, formatosi all’Università cattolica di Milano, è stato teorico delle riforme e del dialogo con il Pci sulla linea di Aldo Moro
Il 12 giugno referendum sulla giustizia ed elezioni amministrative
Si voterà in circa mille Comuni per eleggere i sindaci e in tutto il Paese per i cinque quesiti abrogativi promossi da Lega e Radicali
Ius Scholae, i pedagogisti sostengono la riforma della cittadinanza
La presa di posizione del Gruppo Intercultura della Società che riunisce i docenti di Pedagogia delle università italiane
Governo: 14 miliardi di euro per fronteggiare la crisi
Il nuovo pacchetto di aiuti ammonta a più del doppio di quanto era stato preventivato nei giorni scorsi, ritenuto insufficiente da partiti e sindacati
Draghi: «Faremo tutto ciò che è necessario per aiutare famiglie e imprese»
Al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il Documento di economia e finanza (Def), il premier lancia un appello innanzitutto alle forze di maggioranza
Maria Romana De Gasperi, testimone dell’alba della Repubblica
Figlia del leader Dc, già staffetta partigiana, è stata saggista e politica. Il presidente Mattarella ne ricorda «l’affettuosa e attiva vicinanza all’opera del padre»
«Dialogo, speranza, camminare insieme tra generazioni per il bene comune»
L’Arcivescovo ha dialogato con gli amministratori locali della Zona pastorale V. Al cuore dell’incontro, le esperienze vissute “sul campo” dai sindaci e le terapie per l’emergenza educativa
Carità e politica, a Casciago incontro sul testo del cardinale Nicora
«Per un servizio dei cristiani alla comunità civile» al centro dell'appuntamento in programma sabato 4 dicembre alle 17.30
Il Consiglio dei ministri approva il Ddl disabilità
Il testo, che ora dovrà essere approvato dal Parlamento, contiene i principi e le direttive a cui il Governo si dovrà attenere nell'emanare (entro 20 mesi) i decreti legislativi di attuazione
Quale Milano del futuro
Il risultato elettorale indica quale modello di metropoli preferiscono i milanesi: pur in tempi così difficili continuare a essere fedele a sé stessa, alla sua storia di città aperta e inclusiva, solidale e innovativa
«Tocca a noi» proporre strade nuove per la vita comune della città
Il documento diffuso dal Coordinamento diocesano di Associazioni, gruppi e movimenti è partito dall'analisi dalla realtà, ascoltando il grido dei poveri e della terra, per tentare di dare insieme una risposta condivisa ai tanti bisogni di oggi, con uno sguardo particolare ai giovani
Voci dai margini di una città che va al voto
Dal documento «Tocca a noi, tutti insieme», diffuso dal Coordinamento diocesano associazioni, movimenti e gruppi in vista delle elezioni amministrative, nasce una serata-dibattito alla Fondazione Feltrinelli di Milano (ore 18.30)
Voci a confronto sul futuro di Milano
Alla Fondazione Feltrinelli serata-dibattito a partire dal documento «Tocca a noi, tutti insieme», diffuso del Coordinamento diocesano associazioni, movimenti e gruppi. Temi “caldi” messi sul tavolo per cittadini elettori e candidati ad amministrare la città a partire dai bisogni reali
Bonfanti: «Un sostegno nel servizio agli studenti»
Il presidente di Portofranco, onlus che ogni anno eroga gratuitamente ripetizioni e tutoring a mille giovani: «Il Comune ci aiuti, per esempio venendoci incontro nelle spese d’affitto della sede»
Sinigallia: «Più formazione, borse lavoro e inserimenti»
Il presidente di Progetto Arca, che negli anni ha esteso l’aassistenza ai senza dimora al supporto per il loro reinserimento sociale: «Chiederei anche di mettere in pratica gli “affidamenti diretti”. Con il Comune non abbiamo mai affrontato il tema del lavoro, sarebbe bello farlo»
Boggio Marzet: «Continui la sinergia pubblico-privato nata durante la pandemia»
A margine dei dati sull’aumento della povertà dovuto al Covid, il presidente del Banco Alimentare della Lombardia sottolinea: «Compito della politica è lavorare insieme al Terzo settore al servizio della persona»




















