#Tag: politica
18 maggio, Messa con il popolo: la pazienza della ripresa
A seguito del Protocollo firmato dalla Cei con il Governo ecco un messaggio del Vicario episcopale per l’Educazione e la Celebrazione della Fede, don Mario Antonelli. Pubblichiamo il Protocollo e la Nota dell'Avvocatura con le indicazioni per l’attuazione delle misure previste per la celebrazione delle Messe
Messe con il popolo, dal 18 maggio si torna in chiesa
La Cei ha firmato un Protocollo con il Governo sulle misure da adottare. In allegato il documento, il comunicato della Cei e un video in cui il Segretario generale, monsignor Russo, illustra l'accordo
Fase 2, la reazione dei Vescovi
«Dovrebbe essere chiaro a tutti che l’impegno al servizio verso i poveri, così significativo in questa emergenza, nasce da una fede che deve potersi nutrire alle sue sorgenti, in particolare la vita sacramentale»: così la Cei dopo il nuovo decreto che esclude per ora la possibilità di celebrare Messe con il popolo
Coronavirus e democrazia, la lezione di Aldo Moro
Il contagio e la quarantena stanno mettendo a dura prova le nostre istituzioni. Il punto però non è se chiudere il Parlamento o no: in un frangente come questo c'è più che mai bisogno che tutti gli snodi fondamentali del nostro sistema democratico siano funzionanti e operativi. Ma è necessario uno sforzo di collaborazione che coinvolge tutti gli attori in campo
I cattolici in politica per costruire comunità
Nella società e nella Chiesa il compito del laicato oggi tra clericalismo e strutture da ripensare
Risvegliare le coscienze, incontri di spiritualità
Nel tempo di Quaresima, alle persone impegnate nelle realtà sociali, politiche e culturali proposti appuntamenti di riflessione e confronto a partire dalla Parola di Dio e da testi del magistero, in particolare l’esortazione apostolica «Evangelii Gaudium»
Padre Costa: «Cattolici in politica, alternativi anche nella comunicazione»
L’appello della Cei, il ruolo dei giovani, la capacità di parlare in pubblico, il rifiuto del populismo e dell’intolleranza, la strumentalizzazione dei simboli religiosi, la ricerca del dialogo senza rinunciare all’identità: confronto a tutto campo con il direttore di «Aggiornamenti sociali»
Conoscere gli errori del passato per non farli più
Un po’ di storia. 1919-1924. Dal proporzionale al “listone” maggioritario
Greenaccord al nuovo Governo: «Convertire l’economia verso la sostenibilità»
In tutto il mondo manifestazioni per lo "sciopero globale" in vista del summit Onu sul clima a New York. Per Andrea Masullo, direttore scientifico dell'associazione, «c’è convergenza nel ritenere la crisi climatica talmente seria da minacciare la stessa civiltà umana. È chiaro cosa si dovrebbe fare, ma il nuovo, benché necessario, fatica ad affermarsi»
I ragazzi di Ac e la buona politica, per essere attori principali del mondo
Settimana formativa per i 18-19enni a Santa Caterina Valfurva. Tra i temi da analizzare, i migranti e la sostenibilità
Umanesimo, religioni e politica al tempo del populismo
Allo Iulm un convegno promosso con Ucsi Lombardia e Fondazione Terra Santa. Partecipano padre Sorge, don Ciotti, Rosy Bindi, Daniele Manca, Vittorio Alberti, Chiara Tintori, Guido Formigoni e Mauro Ceruti. Crediti per i giornalisti
Rebus Europa ma resiste una maggioranza pro-Ue
Dalle urne del 23-26 maggio emerge più che mai “unita nella diversità”. Parliamo infatti di votazioni “europee”, ma in realtà si è di fronte a una sommatoria di elezioni “nazionali”. Lo conferma la lettura dei dati Paese per Paese
Europee, l'appello del Forum Terzo Settore della Lombardia
L’auspicio che nelle urne l'Europa confermi la sua natura di grande casa democratica per le organizzazioni che promuovono la solidarietà e la tutela del bene comune
Incontrarsi e ascoltare per costruire insieme la polis
Nel corso di una serata con i candidati sindaci presentata la “Lettera alla città”, primo documento della Commissione per l’animazione sociale, nata all’interno della Comunità pastorale Beato Luigi Monti per attivare processi finalizzati al bene comune
L’attualità dell’appello di don Luigi Sturzo
I cattolici di fronte alla scelta di una rappresentanza che ne interpreti i valori
L’Europa di domani: meno intergovernativa e più partecipativa di fronte alle grandi sfide di oggi
«Europa: una “casa comune” da costruire insieme». Questo il tema di un affollato Convegno che ha posto a confronto storici, giornalisti, docenti, responsabili di articolazioni dell’Unione Europea, in vista delle prossime elezioni del 26 maggio. Punto di partenza il saggio “Europa” di Gianni Borsa e don Isacco Pagani
L’Arcivescovo: «Persona, pace e solidarietà, valori fondanti del cammino europeo»
Il tema al centro dell’ultima “Telefonata” a Radio Marconi: «Come cristiani siamo richiesti di pensare all’Europa, di apprezzare i risultati ottenuti e di ritenere promettente il futuro»
Spirito e cultura per una nuova idea di Europa
Alla Fondazione Cariplo dibattito con l'Arcivescovo, Giuseppe Guzzetti ed Ernesto Olivero nell’ambito del progetto «Una nuova primavera europea», promosso da Ceep e Acli Lombardia
Europa, perché votare conviene
Le elezioni non sono solo un modo per esercitare un diritto discendente dalla nostra cittadinanza, ma possono anche contribuire all’impegno dell'Unione europea per fare della finanza sostenibile uno dei fondamenti dello sviluppo economico e sociale
Una nuova primavera europea, convegno con l’Arcivescovo
Nell'ambito del progetto di sensibilizzazione promosso da Acli Lombardia e Centro Ecumenico Europeo per la Pace appuntamento alla Fondazione Cariplo aperto a tutti




















