#Tag: politica
Magatti: «Con il voto italiano l’Europa fa un passo indietro»
La difficile situazione politica e le possibili alleanze nell’analisi del sociologo dell'Università cattolica di Milano, che indica una via di uscita nella strettissima strada per la formazione di un nuovo governo
L’Ipsos: «Un risultato figlio dell’attuale globalizzazione»
L’analisi di Luca Comodo, direttore della divisione ricerche politico-sociali dell’istituto presieduto da Nando Pagnoncelli: «Sentirsi marginali è un elemento di insofferenza non più solo dei ceti popolarissimi, ma anche dei settori medio/alti»
Delpini scrive ai diciottenni: «Siete preziosi per la Chiesa e per la società»
«Nel nostro Paese siete considerati “troppo giovani”, le vostre possibilità effettive di avere una autonomia reale sono molto ridotte. Mi sembra opportuno reagire a questa percezione di impotenza e mi piacerebbe seminare in voi la persuasione di essere presenza attiva e significativa»
Csi: 10 proposte per uno sport realmente di tutti
Il Centro Sportivo Italiano espone le proprie idee ai candidati alle elezioni politiche 2018 per valorizzare la promozione sportiva in Italia
L’Ac lombarda e il voto: «Scelte realistiche per risolvere i problemi della nostra società»
Documento firmato dalla delegata regionale e dai presidenti diocesani: «Non cedere al sentimento diffuso di negatività e andare a votare»
“Don Bosco all’opera”, al via “Giovani e politica”
Percorso pensato nell’ambito delle celebrazioni del 70° anno di presenza dei Salesiani a Sesto San Giovanni. Primo appuntamento con Paolo Petracca, presidente delle Acli di Milano, Monza e Brianza, su “Formazione alla responsabilità civica e politica in vista delle elezioni del 4 marzo”
Politica, i giovani di Ac si mettono in gioco
A due settimane dalle elezioni politiche e regionali, e a partire dalle sollecitazioni dell'Arcivescovo, hanno rivolto alcune domande ai politici del territorio. In allegato il video
I Vescovi lombardi verso il voto: «Partecipazione attiva e responsabile per una buona politica»
Nota in vista delle elezioni politiche e amministrative elaborata durante la sessione di lavoro svoltasi il 17 e 18 gennaio presso il Centro di Spiritualità del Santuario di Caravaggio
«Siamo responsabili del futuro del Paese»
Un prete dell’oratorio e due giovani rileggono e commentano la lettera dell’Arcivescovo ai 18enni
Consiglio pastorale, una riflessione sul rapporto problematico tra fede e politica
Un clima di attenzione e ascolto appassionato ha caratterizzato la sessione di lavoro dedicata all’analisi dello scenario sociopolitico in vista delle scadenze elettorali del 2018. Diverse le proposte operative formulate
Consiglio pastorale, i credenti verso le prossime scadenze elettorali
La responsabilità pastorale diocesana alla luce di una lettura della situazione socio-politica in Lombardia all’ordine del giorno della VII sessione, convocata a Villa Sacro Cuore di Triuggio per la prima volta sotto la presidenza dell’arcivescovo Delpini
Città dell’Uomo, guida al discernimento verso il voto
«Pensare politicamente. Verso le elezioni 2018» è il tema del Percorso di riflessione articolato in tre incontri presso la Sala San Satiro a Milano
C’è distanza tra i giovani e la politica
Un’analisi dell’Istituto Toniolo evidenzia una forte disillusione verso i partiti. Considerato insufficiente il loro livello di vicinanza ai cittadini
Rapporti internazionali e schermaglie interne
L’Italia è un Paese che è inserito in modo vitale nel contesto internazionale, nonostante troppi impulsi autolesionistici e un costume di autodenigrazione che non ha nulla a che vedere con la doverosa critica democratica
Politici non si nasce, ma si diventa
Da questa convinzione nasce il nuovo progetto formativo promosso dalla Diocesi, che richiede un approfondimento umile e faticoso e pone domande profonde, più che cercare risposte immediate. Almeno nel senso della politica “grande” auspicata dal Papa
Da Trump a Brexit, Europa messa all’angolo
Stati Uniti e Gran Bretagna, Russia e Turchia, Siria e Libia: uno sguardo alla carta geografica mostra un Vecchio continente pressato dall’esterno, oltre che diviso al suo interno. La via d’uscita? Tornare giovane e unita
Aldo Moro, un credente al governo del Paese
A cento anni dalla nascita dello statista ucciso dalle Br nel 1978, una nuova biografia curata da Guido Formigoni, storico dello Iulm. “Politico della parola”, interpretò l’Italia del suo tempo
I nuovi sindaci si impegnino a costruire «vita buona»
Un’analisi sullo scenario complessivo: il corpo elettorale si è rivelato più maturo della proposta politica che ha ricevuto, povera di attenzione verso periferie e fasce deboli
Un Fondo per contrastare la povertà minorile
Il protocollo d’intesa, firmato a Roma in questi giorni dalle Fondazioni di origine bancaria e il Governo, attivo per il triennio 2016-2018. Saranno destinati 400 milioni di euro. A breve i primi bandi per i progetti da finanziare
Elezioni amministrative, ai seggi come e quando
Alle urne a Milano (dove si eleggono direttamente anche i presidenti delle ex Zone) e in centinaia di Comuni lombardi. Primo turno il 5 giugno, eventuale ballottagio il 19 giugno. Le modalità variano a seconda della popolazione




















