Milano
L’Arcivescovo ai giornalisti: «Abbiate simpatia e stima per i vostri interlocutori»

L’Arcivescovo ai giornalisti: «Abbiate simpatia e stima per i vostri interlocutori»

Al Museo diocesano il tradizionale incontro con gli operatori della comunicazione sul tema «Scrivere sui margini»

di Annamaria Braccini

I giornalisti e il racconto delle periferie

I giornalisti e il racconto delle periferie

Al Museo diocesano «Carlo Maria Martini» sabato 28 gennaio l’incontro tra l’Arcivescovo mons. Mario Delpini e gli operatori della comunicazione in occasione del patrono San Francesco di Sales

Periferie
Gratosoglio, un aiuto per 180 famiglie in difficoltà

Gratosoglio, un aiuto per 180 famiglie in difficoltà

Nell’ambito del progetto della Fondazione Rava «Sos - La spesa per chi ha bisogno»

Milano
«Giovani, chiamati a una vita che merita di essere vissuta»

«Giovani, chiamati a una vita che merita di essere vissuta»

In San Michele Arcangelo e Santa Rita l'Arcivescovo ha concluso l'incontro dedicato al progetto Caritas-Fom «Parrocchie e Periferia»: «Uniamo le risorse sul territorio, superiamo le distinzioni artificiose tra pastorale e sociale»

di Annamaria BRACCINI

Esperienze
Corvetto, così la periferia è entrata in oratorio

Corvetto, così la periferia è entrata in oratorio

Da un elemento da gestire a una opportunità di rinnovamento della pastorale, ampliando le iniziative e alleandosi ad altre agenzie educative del quartiere: le testimonianze degli educatori Carlo Casiraghi e Veronica d’Ortenzio

di Claudio URBANO

Servizio
«Giovani al lavoro», un aiuto per ripartire

«Giovani al lavoro», un aiuto per ripartire

A Quarto Oggiaro, nell’ambito del progetto «Parrocchie e Periferia», attivato uno Sportello d’orientamento per chi ha difficoltà a trovare o mantenere un impiego. L’educatore Davide Ronzio: «Hanno bisogno di accompagnamento, di una comunità che si prenda cura di loro»

di Claudio URBANO

Progetto
Per essere una Chiesa viva nelle periferie

Per essere una Chiesa viva nelle periferie

Caritas ambrosiana e Fondazione degli oratori milanesi unite in una collaborazione per aiutare le parrocchie a incontrare i bisogni dei ragazzi, e delle loro famiglie, là dove sono. L’8 novembre se ne parla con l’Arcivescovo

di Claudio URBANO

Milano
Chiesa e periferie, un laboratorio pastorale

Chiesa e periferie, un laboratorio pastorale

Nel contesto del progetto di Caritas ambrosiana e Fom a supporto dell’azione delle comunità nella realtà marginali, l’8 novembre nella parrocchia di San Michele Arcangelo e Santa Rita mattinata di confronto con intervento dell’Arcivescovo

Fondazione Cariplo
Quartiere Adriano e via Padova, due nuovi Patti di collaborazione

Quartiere Adriano e via Padova, due nuovi Patti di collaborazione

Bambini, cittadini e associazioni impegnati a valorizzare queste aree per metterle a disposizione della collettività con iniziative culturali, giochi, letture, cura del verde

Fondazione Cariplo
Sottocasa promuove la cultura nei quartieri di edilizia pubblica e sociale

Sottocasa promuove la cultura nei quartieri di edilizia pubblica e sociale

Un milione di euro a disposizione per il rilancio culturale e la ricucitura del tessuto urbano. Per la prima volta il bando interessa tutti i territori di azione della Fondazione

Ricerca
La responsabilità delle imprese per rigenerare le periferie

La responsabilità delle imprese per rigenerare le periferie

L’impegno e le esperienze sul campo dell’area milanese analizzate in uno studio promosso da Assolombarda, Fondazione Sodalitas e Fondazione Cariplo

Periferie
Mission Bambini: sostegno allo studio per 400 bambini in contesti disagiati

Mission Bambini: sostegno allo studio per 400 bambini in contesti disagiati

La Fondazione garantisce il potenziamento della strumentazione informatica e il sostegno psicologico a bambini e famiglie a Bruzzano, Comasina, Niguarda e Maciachini

6-7 giugno
Risanare le periferie lavorando insieme

Risanare le periferie lavorando insieme

A Milano un convegno internazionale che pone al centro la «questione urbana» in forte espansione demografica e territoriale. Parla il vicario, monsignor Carlo Azzimonti, che interverrà venerdì al dibattito in Cattolica

di Luisa BOVE

Chiesa e città
Rabaiotti: «Non perdiamo lo sguardo che ci porta vicino alle persone»

Rabaiotti: «Non perdiamo lo sguardo che ci porta vicino alle persone»

Pubblichiamo alcuni stralci dell’intervento tenuto dell’Assessore alla Casa e ai lavori pubblici del Comune di Milano alla Tre giorni parroci e vicari di Milano del gennaio scorso a Triuggio

di Gabriele RABAIOTTI

6-7 giugno
Come cambiano le periferie in Europa, convegno in Cattolica

Come cambiano le periferie in Europa, convegno in Cattolica

Due-giorni di studio con un confronto internazionale promosso dall’ateneo, dall’Archivio “Mario Romani” e dall’Istituto Toniolo. In allegato locandina e programma

16 febbraio
Nasce “Gola News”

Nasce “Gola News”

Presentazione del magazine dei ragazzi del quartiere e del progetto “Smussare gli angoli”, vincitore del Bando alle periferie del Comune, che coinvolge le associazioni locali

Milano
Dal Campus alla Città, un laboratorio di relazioni guarite e di percorsi di pace

Dal Campus alla Città, un laboratorio di relazioni guarite e di percorsi di pace

Nel contesto dell'iniziativa promossa dalle parrocchie del Gratosoglio, presso Maria Madre della Chiesa celebrata una Veglia interreligiosa. Presente il Sindaco, i rappresentanti di quattro religioni, tra cui l’Arcivescovo, hanno pregato e riflettuto insieme ai partecipanti e agli abitanti del quartiere

di Annamaria Braccini

10-15 febbraio
Il Campus della Pace di Gratosoglio, tra periferia e centro

Il Campus della Pace di Gratosoglio, tra periferia e centro

Quarta edizione dell'iniziativa promossa dalla parrocchia Maria Madre della Chiesa, che esce dal quartiere per aprirsi al centro della città. Mercoledì 13, alle 21, Veglia interreligiosa con l’Arcivescovo: giovedì 14 un servizio

di Emilia FLOCCHINI

24 settembre
In scena le storie vere dei ragazzi di Kayros

In scena le storie vere dei ragazzi di Kayros

Al Franco Parenti “Non esistono cattivi ragazzi”, scritto e interpretato dai giovani ospiti della Comunità di accoglienza di Vimodrone. «Vogliamo portare questo spaccato di vita negli oratori e nelle scuole», spiega don Claudio Burgio

di Cristina CONTI

Fino al 31 dicembre 2019
ParkMi: attività ricreative, ludiche e sportive al Playground del Parco Robinson

ParkMi: attività ricreative, ludiche e sportive al Playground del Parco Robinson

Nel quartiere di Famagosta un fitto calendario di iniziative aperte a tutti grazie alla collaborazione tra il Comune, Csi Milano e The Coca-Cola Foundation

1 2