#Tag: papa Leone XIV
Il Papa ai vescovi italiani: siate profeti di pace in un tempo segnato da fratture
Chiudendo l'Assemblea Cei l’invito a dare sempre più forma a «una Chiesa collegiale», promuovendo «un umanesimo integrale» e intervenendo «profeticamente» nel dibattito pubblico per diffondere legalità e solidarietà
Leone XIV: «Intelligenza artificiale, servono politiche che proteggano la dignità dei minori»
In un convegno il Papa ha invitato governi e organizzazioni internazionali ad aggiornare le leggi sulla protezione dei dati, sottolineando che solo con un «approccio educativo, etico e responsabile» si può garantire che l'IA sia «un alleato e non una minaccia»
Apostolato del mare, un segno di attenzione
Papa Leone l’ha istituito con un Chirografo. Il direttore don Bruno Bignami ne spiega il significato: «Favorisce il coordinamento del lavoro a livello delle varie Conferenze episcopali»
Leo from Chicago, il documentario su Leone XIV
Tramite interviste, filmati e immagini si ripercorrono le radici di Robert Francis Prevost nel suo Paese natale, gli Stati Uniti, molto prima di diventare il Pontefice che conosciamo oggi
Leone XIV: «Pregare per quanti sono provati dai conflitti armati»
ll Pontefice ha affermato che «ogni giorno è Pasqua», citando «una grande filosofa del Novecento», Edith Stein, per spiegare la tendenza dell'essere umano all'infinito e all'eterno, nonostante i propri limiti. Al termine, un appello a pregare per «quanti sono provati dai conflitti armati», in particolare in Myanmar e in Birmania
Il pellegrinaggio giubilare dell’Università Cattolica con Leone XIV
In occasione del Giubileo del mondo educativo, il personale e gli studenti di tutte le sedi dell'ateneo si sono riuniti in piazza San Pietro per l’incontro con il Santo Padre
Sovraindebitamento, a rischio la tutela dei debitori
Dopo l’udienza dal Papa, la Consulta nazionale antiusura e la Fondazione San Bernardino perplesse sul ddl 978, per cui il legale del creditore potrà emettere ingiunzioni senza il vaglio di un giudice. Luciano Gualzetti: «Con i pignoramenti in pericolo la dignità delle persone»
Leone XIV: «Solo la pace è santa, basta guerre con i loro cumuli di morti»
Il Papa al Colosseo conclude l'evento «Osare la pace» organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio, esortando: «Chi non prega abusa della religione, persino per uccidere. Guai a chi cerca di trascinare Dio nel prendere parte alle guerre»
Il Papa: migranti trattati come spazzatura e popoli derubati, servono giustizia e solidarietà
Ricevendo i Movimenti popolari Leone XIV ribadisce che terra, casa e lavoro sono «diritti sacri». Punta il dito contro l'aumento delle ingiustizie sociali, i «danni collaterali» provocati dalle nuove tecnologie e il dilagare di nuove droghe sintetiche
«Dilexi te», ecco l’edizione “ambrosiana”
Disponibile in libreria e online il testo della prima esortazione apostolica di papa Leone XIV, pubblicata da Centro Ambrosiano con la prefazione dell’Arcivescovo
Leone XIV: «Usura, macigno che soffoca»
La Consulta antiusura accolta dal Papa. All’udienza hanno partecipato le fondazioni di tutta Italia, inclusa la lombarda San Bernardino. L'appello del presidente Gualzetti contro il disegno di legge 978: «Non può essere il creditore a emettere ingiunzioni: rimanga centrale il ruolo dei giudici, terzi e imparziali»
La Consulta Nazionale Antiusura dal Papa
In occasione del trentennale di attività sarà ricevuta in udienza privata da Leone XIV sabato 18 ottobre. Il presidente Gualzetti: «È il riconoscimento di un cammino fatto di ascolto, prossimità e difesa della dignità umana»
Il Papa al Quirinale: pace è costruire una convivenza dignitosa e prospera
Al centro del discorso di Leone XIV, nella sua visita al presidente Mattarella, la pace e il multilateralismo, il sostegno alle famiglie, la cura del creato, l’accoglienza dei migranti e l’apprezzamento dell'impegno del Governo italiano nelle situazioni di disagio legate a guerra e miseria, in particolare per i bambini di Gaza
Il Papa: in Terra Santa scintille di speranza, ora avanti con coraggio. Sia pace in Ucraina
Nell'Angelus dopo la Messa per il Giubileo della Spiritualità mariana, il Papa incoraggia le parti coinvolte nel processo di pace in Medio Oriente a «proseguire con coraggio il percorso tracciato». Si dice vicino al «dolore» di quanti hanno perso tutto con la guerra e lancia un appello per la popolazione ucraina, colpita da brutali attacchi: «Mettere fine alla violenza, aprirsi al dialogo». Un pensiero, da parte del Pontefice, anche al Perù e alle vittime di incidenti sul lavoro
«Con la “Dilexi te” papa Leone XIV ci dice che la povertà è una questione famigliare, non un problema sociale»
Monsignor Claudio Stercal, teologo e direttore del Centro di spiritualità, offre un primo commento all'Esortazione apostolica del Santo Padre: "Dilexi te", "Ti ho amato", perché forte è il nesso tra amore di Dio e amore per i poveri. Tramite loro Dio «ha ancora qualcosa da dirci»
«Dilexi te», preghiera e riflessione presso le Suore della Riparazione
La prima esortazione apostolica di papa Leone XIV al centro di un incontro in programma domenica 19 ottobre. Lettura e condivisione del documento guidata da don Claudio Stercal
Leone XIV in «Dilexi te»: «Ascoltiamo il grido dei popoli più poveri della terra»
Nella sua prima esortazione apostolica il Papa fa suo il documento che Francesco stava preparando negli ultimi mesi della sua vita. «Risolvere le cause strutturali della povertà», l’invito, perché per i cristiani la carità «non è un percorso opzionale», ma «una forza che cambia la realtà». Edizione "ambrosiana” in libreria dal 23 ottobre
Pace: «Leone XIV a Nicea per un incontro tra fratelli»
Il segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, sacerdote ambrosiano, riflette sul primo viaggio apostolico che porterà il Papa nell’antica sede del primo Concilio ecumenico: «Sarà anche una purificazione del passato e del presente, per diventare più credibili nel chiedere il dono della pace»
Rosario per la pace, uno schema di preghiera
Predisposto dall’Ufficio liturgico nazionale della Cei per sabato 11 ottobre, per implorare, insieme al Papa, il dono della fine delle guerre e ricordare l’apertura del Concilio Vaticano II
Leone XIV andrà in Turchia e in Libano
Annunciato il primo viaggio apostolico del Papa, dal 27 novembre al 2 dicembre, che prevede anche un “pellegrinaggio” a İznik, l’antica Nicea, per i 1700 anni del Concilio ecumenico. Il Pontefice realizza così i desideri del suo predecessore Francesco che avrebbe voluto celebrare l’importante anniversario e portare solidarietà alla popolazione libanese















