#Tag: pace
Delpini: «Obiettore e obiezione sono l’esito di un lungo cammino»
Al Centro sportivo Pertini di Cornaredo un’intera giornata di riflessione e festa è stata dedicata alla pace. Presente anche l’Arcivescovo di Milano
Sant’Egidio, da 55 anni tra accoglienza e dialogo
Anche a Milano la presenza è cresciuta negli anni e oggi la Comunità conta sull’impegno di molti. Sabato 23 settembre, alle 18.15, Messa con l’Arcivescovo nella basilica di San Vittore al Corpo
Obiettori e volontari di ieri e di oggi: «La pace si costruisce ogni giorno»
Al centro della giornata promossa il 23 settembre da Caritas Ambrosiana, Csi, Fom e Pastorale giovanile c’è una scelta di ideali e di impegno. Ne parlano Stefano Lampertico e Megan Vargas Valencia, in servizio civile rispettivamente negli anni Novanta e ora
Il laicato ambrosiano in marcia per la pace
Il 7 settembre, a Milano, due cortei promossi da associazioni e movimenti della Diocesi sono partiti nei pressi dei Consolati russo e ucraino per ricongiungersi nella chiesa Maria Regina Pacis
Un popolo in cammino e in preghiera perché «vuole la pace»
Oltre un migliaio di persone alla camminata promossa dal Coordinamento Associazioni, Movimenti e Gruppi al Gallaratese, conclusa da una Veglia con l'omelia dell'Arcivescovo: «Temiamo di essere insignificanti e irrilevanti, ma crediamo che Dio ci ascolta e per questo preghiamo per la pace»
Andrea Villa: «Le buone relazioni si costruiscono anche con la solidarietà»
I circoli Acli di Milano, Monza e Brianza sono tra i promotori dell'iniziativa. «Il Coordinamento è un esempio di fraternità, di confronto sincero e messa a fuoco delle comuni priorità e preoccupazioni»
Sportoletti: «Preghiamo e lavoriamo con il Papa»
Comunione e liberazione conferma la presenza alla Camminata per la Pace: «Sosteniamo gli immani sforzi di chi si sta adoperando per la Pace»
Borsa: «Insieme perché ci siano giustizia e libertà»
Il presidente diocesano di Azione Cattolica ha annunciato la partecipazione alla Camminata per la Pace. «Vogliamo fare memoria di tutti i conflitti che oggi seminano nel mondo terrore e ingiustizie»
Giorgio Del Zanna: «Serve l’impegno di tutta la società civile»
La comunità di Sant’Egidio sosterrà l'iniziativa indetta per il 7 settembre. «La pace non si costruisce in un momento, ma da una volontà comune partecipata da tutti»
Si parla di pace veramente quando si va in casa degli altri e si tende la mano
Si è concluso il 43° viaggio apostolico internazionale del Papa in Mongolia, che ha avuto l’obiettivo di incoraggiare la piccola ma vivace comunità cattolica. Dalla capitale Ulaanbaatar ha lanciato un messaggio di pace davvero significativo. Ne parliamo con don Alberto Vitali
Una giornata per scegliere la pace
Sabato 23 settembre al Centro sportivo di Cornaredo, Caritas, con Csi, Fom e Pastorale giovanile, invita a un momento di condivisione, riflessione e festa. Intervento dell’Arcivescovo
Bressan: «In cammino per la pace in Ucraina e nel mondo»
Si terrà giovedì 7 settembre a Milano e culminerà alle 21 con una veglia al Gallaratese presieduta dall’Arcivescovo. L'iniziativa è promossa dal Coordinamento Diocesano, associazioni, movimenti e gruppi. Parla il Vicario episcopale
Cuore – Parole per capire la pace
Andare al cuore delle cose significa costruire la pace. Sono parole tratte dai pensieri di Dag Hammarskjöld, svedese, segreterio dell'Onu dal 1953 al 1961, che morì in carica quando il suo aereo si schiantò il 18 settembre 1961 in Zambia, durante una missione di pace per risolvere la crisi congolese. Agiva solo nell'interesse della pace e per questo dava fastidio a tanti uomini
Preghiera – Parole per capire la pace
E’ quanto ha proposto nella scorsa Quaresima l’Arcivescovo di Milano a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina: «Preghiamo. Noi vogliamo la pace, i cristiani vogliono la pace, i poveri vogliono la pace…tutti vogliono la pace, ma la pace non c’è. Cosa possiamo fare?»
Popolo – Parole per capire la pace
Secondo Papa Francesco la dimensione del “popolo” è una chiave per costruire la pace: tutti noi, nessuno escluso, in qualsiasi ruolo abbiamo il dovere di essere “uomini di Pace”. Dobbiamo far fronte alle sfide della quotidianità con passione e responsabilità
Intercessione – Parole per capire la pace
E’ una parola di pace secondo il cardinale Martini. «La pace – ha detto incontrando i giovani di Azione cattolica - è un edificio indivisibile. Ognuno di noi lo ha distrutto per la sua parte di responsabilità». Ogni seria preghiera di pace deve quindi nascere dal pentimento e dalla volontà di ricostruire i 4 pilastri della pace: verità, giustizia, libertà e carità
Non violenza – Parole per capire la pace
Lo ha dimostrato con la sua intera esistenza Mahatma Gandhi, pioniere del “Satyagraha” (dal sanscrito satya verità), termine da lui coniato per dire “resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa”, quella che ha portato l’India all’indipendenza dalla colonizzazione inglese nel 1947. Per Ghandi un mondo di pace può essere realizzato solo con la non violenza
Riconciliazione – Parole per capire la pace
È una parola di pace e lo ha testimoniato con la vita Nelson Mandela. «Che ci sia giustizia, pace, lavoro, acqua e sale per tutti: mai e mai più accada che questa bella terra possa vivere l’oppressione dell’uno da parte dell’altro» ha detto nel 1994 concludendo il suo primo discorso da Presidente eletto della Repubblica sudafricana post apartheid
Shalom – Parole per capire la pace
Il termine biblico “Shalom” viene comunemente tradotto come pace anche se in realtà ha un significato più ampio. Significa “completezza, integrità”, ovvero lo stato d’animo di chi è in armonia con sè stesso e con gli uomini. Un modo nuovo di rapportarsi con Dio e i proprio simili appellandosi alla pace
Onu – Parole per capire la pace
Mantenere la pace e la sicurezza internazionale: è questo l’obiettivo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per questo “Onu” può essere considerata a tutti gli effetti una “parola di pace”