Fondazione
Ambrosianeum, Fabio Pizzul nuovo presidente

Ambrosianeum, Fabio Pizzul nuovo presidente

Succede a Marco Garzonio, che ha guidato il sodalizio negli ultimi 25 anni e a cui va il ringraziamento del Consiglio direttivo

Docufilm
Garzonio, un «doppio sguardo» sulla realtà

Garzonio, un «doppio sguardo» sulla realtà

Mercoledì 12 ottobre, al Centro San Fedele, prima proiezione dell'opera di Marco Manzoni dedicata al giornalista, scrittore, psicoanalista e animatore della vita culturale milanese

Viboldone
«L’attualità di Schuster è una provocazione per il suo tempo e per il nostro»

«L’attualità di Schuster è una provocazione per il suo tempo e per il nostro»

Presso l’Abbazia è stato presentato il volume «Schuster, il vescovo della Ricostruzione» di Marco Garzonio, alla presenza dell’Arcivescovo e dell’autore

di Annamaria Braccini

3 ottobre
Schuster, un Pastore negli anni della ricostruzione di Milano

Schuster, un Pastore negli anni della ricostruzione di Milano

A Viboldone, con la partecipazione dell’Arcivescovo, la presentazione del nuovo volume di Marco Garzonio, che presenta la figura del Beato Cardinale e la sua opera nell’ora più drammatica della storia recente della città

Indagine
Milano 2021, mediare per farsi carico

Milano 2021, mediare per farsi carico

Presentato il Rapporto di Ambrosianeum. In una città che «tiene, ma si è scoperta fragile», nell’ora della ripartenza ai cristiani è richiesto «un sussulto di coraggio e coerenza»

8 giugno
«La città che sale» di Garzonio, dibattito online

«La città che sale» di Garzonio, dibattito online

Su Fb e Youtube l’autore dialoga con Anna Scavuzzo e Andrée Ruth Shammah sul tema «Le virtù ambrosiane come laboratorio di cittadinanza attiva»

Fondazione
Rivoluzione rosa all’Ambrosianeum

Rivoluzione rosa all’Ambrosianeum

Marco Garzonio confermato alla Presidenza, cinque donne nominate nel Direttivo

11 maggio e 8 giugno
«La città che sale» di Garzonio, presentazioni online

«La città che sale» di Garzonio, presentazioni online

Due incontri su Fb e Youtube. L’autore dialoga con Gad Lerner, Elena Granata, Anna Scavuzzo e Andrée Ruth Shammah

5 marzo
«La città che sale», presentazione online

«La città che sale», presentazione online

L’ultimo libro di Marco Garzonio al centro dell’appuntamento su Zoom nel corso del Caffè Letterario organizzato da Ute Milano Galleria

Milano 2020
Tempi di grandi trasformazioni, occorre una rivoluzione culturale

Tempi di grandi trasformazioni, occorre una rivoluzione culturale

Le considerazioni di Marco Garzonio, presidente dell’Ambrosianeum, nella presentazione della XXX edizione del Rapporto sulla Città

di Marco GARZONIO Presidente Ambrosianeum

Ricerca
La questione femminile centrale nella Milano di oggi

La questione femminile centrale nella Milano di oggi

Alla Fondazione Ambrosianeum, con il saluto dell'Arcivescovo, la presentazione del Rapporto sulla Città 2020, la cui XXX edizione ha allargato attenzione e contenuti agli effetti della pandemia

di Pino NARDI

In libreria
Le poesie di Garzonio per ripartire dopo il virus

Le poesie di Garzonio per ripartire dopo il virus

Una raccolta edita da Ancora che conclude il ciclo avviato dall’autore nel 2015. «La mia generazione ha il compito di impedire che il mondo si distrugga»

Dal 23 gennaio
Le sfide della medicina nella società del benessere

Le sfide della medicina nella società del benessere

Nuovo ciclo di sei incontri organizzato da Fondazione Ambrosianeum e Fondazione Matarelli, a cura di Marco Garzonio e Giorgio Lambertenghi Deliliers

Intervista
Garzonio: «Piazza Fontana, una bomba che uccise e spiazzò»

Garzonio: «Piazza Fontana, una bomba che uccise e spiazzò»

Il presidente dell’Ambrosianeum, a lungo firma del “Corriere”, allora aveva 30 anni e lavorava all'ufficio stampa dell'Università Cattolica: «Non avevamo criteri di giudizio per comprendere quello che avevamo sotto gli occhi. Abbiamo il dovere di ricordare. Oggi sono violenza e fake news a minacciare la democrazia»

di Gianni BORSAAgensir

Riflessione
Garzonio: «Ognuno è responsabile di sé e dei destini comuni»

Garzonio: «Ognuno è responsabile di sé e dei destini comuni»

Il Rapporto sulla Città 2019 si apre, come di consueto, con l’introduzione curata dal Presidente della Fondazione Ambrosianeum. Ne pubblichiamo un ampio estratto

di Marco GarzonioPresidente Fondazione Ambrosianeum

Milano
Ambrosianeum, trenta voci raccontano l’anima della metropoli

Ambrosianeum, trenta voci raccontano l’anima della metropoli

Nel Rapporto 2019 a tema la costruzione di uno sviluppo integrale, inclusivo e sostenibile. Alla presentazione l’Arcivescovo e l’assessore Del Corno

16 maggio
Il Libro rosso di Jung, serata con Marco Garzonio

Il Libro rosso di Jung, serata con Marco Garzonio

All’Auditorium Santa Maria Segreta di Milano, organizzata dal Gruppo Teilhard de Chardin

22 ottobre
Prodi, lectio magistralis all’Ambrosianeum

Prodi, lectio magistralis all’Ambrosianeum

Sullo sfondo dell’incerta e sempre più complessa situazione politica italiana e continentale, l’ex Presidente della Commissione Ue parlerà de «L’Europa in un mondo globale»

Evento
Il “ritorno” di Martini a Gerusalemme

Il “ritorno” di Martini a Gerusalemme

Nel corso di un viaggio in Israele promosso da Marco Garzonio, nella Città Santa è stato proiettato il film-documentario di Ermanno Olmi dedicato al Cardinale

18 ottobre
Martini, il libro della sorella presentato al San Fedele

Martini, il libro della sorella presentato al San Fedele

Incontro alle 18 promosso da Àncora Editrice e Fondazione Carlo Maria Martini. Con Maris Martini Facchini intervengono Ferruccio de Bortoli, Marco Garzonio e Anna Scavuzzo

1 2