#Tag: lavoro
Imprenditori alleati «per aggiustare il mondo»
Legato all’invito rivolto nell’ultimo Discorso alla Città il Giubileo diocesano di settore con l’Arcivescovo, in programma venerdì 13 giugno: ritrovo in piazza San Babila, pellegrinaggio in Duomo e celebrazione eucaristica (diretta web). Allegato il link per iscriversi
Referendum lavoro: cosa chiedono i 4 quesiti?
L'8 e il 9 giugno gli italiani saranno chiamati alle urne su sicurezza, precariato e licenziamenti. Come prepararsi al voto? Vincenzo Ferrante, docente di Diritto del lavoro all'Università Cattolica, ci spiega punto per punto i contenuti dei quesiti abrogativi
Il Giubileo del lavoro per la Zona III
L’evento dal titolo «Quando il lavoro genera speranza», in programma venerdì 23 maggio al Santuario della Madonna del Bosco, è rivolto a tutte le persone impegnate in questo ambito nella Zona pastorale
Delpini: «La presenza delle cooperative è un bene per tutta la società»
A Rho l’Arcivescovo tra gli operai del Textile hub della coop Vesti solidale
Un antidoto contro la frantumazione della società
Nell'ambito delle iniziative promosse in occasione del primo maggio l'Arcivescovo ha incontrato Confcooperative presso l'Hub “Vestisolidale” di Rho
Quando non basta un lavoro
Un fenomeno in aumento in Italia: crescono i lavoratori poveri a causa dei bassi salari, dell’inflazione, di contratti fragili e famiglie vulnerabili. Donne, giovani e cittadini stranieri i più colpiti. Se ne parla nell’Opinione del numero di maggio del mensile diocesano
L’Arcivescovo in azienda: «Lavorare bene, insieme e per il bene»
Alla vigilia del 1° maggio visita alla Pellegrini Ristorazione e alla Eure Inox di Peschiera Borromeo: «Qui vedo promettenti testimonianze di un servizio attento alla qualità dei rapporti tra le persone»
L’Arcivescovo sui luoghi di lavoro
Mercoledì 30 aprile, alla vigilia della Festa del 1° maggio, monsignor Delpini ha visitato alcune aziende
Garnero: «Puntare a un’economia solida per ridurre la precarietà»
Primo Maggio, Festa dei lavoratori: dal Presidente Mattarella un richiamo forte sui salari italiani. Dal 1993 al 2023 in Italia i redditi da lavoro sono scesi del 3,4% mentre negli altri Paesi sono aumentati del 30%. Come mai? Come invertire la rotta? Lo chiediamo al prof. Andrea Garnero, economista OCSE a Parigi e autore del libro "La questione salariale"
Lavoro, parole nuove per una rivoluzione culturale
Preghiera e riflessione intrecciate nella Veglia in vista del 1° maggio. Analisi di studiosi e testimonianze del laicato ambrosiano sul ruolo della Chiesa e la necessità di fare “rete” hanno preceduto l’intervento dell’Arcivescovo su tre linee-guida: libertà, giustizia e fraternità
Troncatti: «Giovani e lavoro, dalla Chiesa un supporto educativo»
Il Presidente delle Acli lombarde attribuisce al mondo ecclesiale una forte responsabilità non limitata al piano formativo e che può prendere avvio fin dall’oratorio. Alla Veglia del 28 aprile sottolineerà le sfide da affrontare: la digitalizzazione, la transizione green e i cambiamenti possibili alla qualità del lavoro
La Cdo e il “Manifesto del Buon Lavoro”
La Compagnia delle Opere ha redatto un documento in cui riassume principi e buone pratiche alla base della ricerca di un senso per l’attività lavorativa. Il presidente nazionale Andrea Dellabianca lo illustrerà alla Veglia del 28 aprile: «Un’istanza che coinvolge tutti»
L’Arcivescovo in visita a tre aziende
Alla vigilia della Festa del 1° maggio, nella mattinata di mercoledì 30 aprile monsignor Delpini sarà a Peschiera Borromeo alla Pellegrini Ristorazione e alla Eureinox, e poi alla Mapei di Mediglia
«Nel lavoro mettere a frutto i propri talenti per il bene comune»
Un ambito di vita che non può limitarsi alla dimensione strumentale: per questo i credenti sono sollecitati a contribuire a rivestirlo di senso e di valore, nonché a partecipare al dibattito in corso sulle soluzioni concrete. Ne è convinta Alessandra Mazzei dell’Azione cattolica ambrosiana, che animerà la Veglia diocesana del 28 aprile con Acli e Compagnia delle Opere
In preghiera per un lavoro che generi speranza
Il Giubileo ispira la Veglia dei lavoratori, in programma lunedì 28 aprile alle 20.45 nella sede regionale delle Acli (diretta web). Serata di riflessione e testimonianze - tra le quali quelle di esponenti di vertice delle Acli, della Compagnia delle Opere e dell'Azione Cattolica - conclusa con l'intervento dell'Arcivescovo
Lissone, formare al lavoro in alleanza col territorio
Durante la visita pastorale al Decanato, venerdì 11 aprile l’Arcivescovo sarà nella sede dell’Ente cattolico di formazione professionale, dove 350 ragazzi sviluppano competenze adeguate al locale fabbisogno occupazionale, spesso superando complessi retaggi familiari o sociali: «Si aprono se si sentono rispettati»
Vaia: «Morti sul lavoro, la prevenzione passa dalla formazione»
Guardarsi a vicenda in un'alleanza di sicurezza: nel primo bimestre 2025 si contano già 138 morti sul lavoro, + 16% rispetto al 2024. Come impostare la sicurezza sul lavoro Mancano i controlli? I lavoratori devono stare più attenti? Ne parliamo con Roberta Vaia, Segretaria Cisl con delega alla Salute e Sicurezza
L’Arcivescovo: «La cooperazione mantenga i valori fondanti»
Insieme alla messa in guardia dagli eccessi burocratici, questo l’auspicio espresso da monsignor Delpini all’inaugurazione dell'hub di LegaCoop Lombardia: una struttura che punta a essere un “laboratorio” di nuove alleanze
Caritas Ambrosiana, proseguono le Cattedre
Martedì 11 marzo all’Assolombarda si parlerà di «Carità ed Ecologia. Transizione sostenibile e impresa» con Enrico Giovannini e Gioia Ghezzi. Martedì 18, nella sede di Caritas, Antonio Calabrò e Stefano Consiglio si confronteranno su «Carità e Lavoro. I diritti in un mercato del lavoro che cambia»
La formazione al lavoro di Credito al futuro
Da più di sette anni la Fondazione Don Gino Rigoldi promuove un suo programma di formazione e lavoro, rivolto a ragazzi tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano



















