6-7 giugno | 03 Giugno 2019

Risanare le periferie lavorando insieme

A Milano un convegno internazionale che pone al centro la «questione urbana» in forte espansione demografica e territoriale. Parla il vicario, monsignor Carlo Azzimonti, che interverrà venerdì al dibattito in Cattolica

20 maggio | 17 Maggio 2019

La Lombardia è dei giovani

A partire dai dati del Rapporto curato dall'Istituto Toniolo, una giornata di riflessione sulle politiche giovanili in vista della costruzione di una legge generale

Intervista | 25 Novembre 2018

Rosina: «Serve un piano che porti agli Stati Uniti d’Europa»

Il demografo e docente della Cattolica riflette sul futuro del continente, davanti al bivio tra saggezza e risentimento evocato dall’Arcivescovo all’inaugurazione dell’anno accademico dell’ateneo: «Se prevarranno la forme di chiusura proposte dalle forze sovraniste e populiste rischiamo tempi bui»

24 novembre | 16 Novembre 2018

Toniolo, il laicato cattolico al servizio del bene comune

Un convegno a Milano lo ricorda a un secolo dalla morte. Lo storico Ernesto Preziosi: «Il suo richiamo a leggere in modo nuovo i problemi della nostra società è ancora più attuale in un momento storico come il nostro, caratterizzato da povertà di idee e di slancio per il futuro del Paese e dell’Europa»

Milano | 21 Settembre 2018

Figli di migranti: credenti, aperti al dialogo, meno attaccati dei loro padri alla tradizione

Il loro ritratto nella ricerca “Di generazione in Generazione”, realizzata dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo con la collaborazione di Fondazione Migrantes e diocesi lombarde. La famiglia resta centrale nella trasmissione della fede. Don Vitali: «Per noi cattolici è più importante il battesimo della nazionalità scritta sul passaporto»

Rapporto Giovani | 10 Giugno 2018

I Millennials, “nativi-cosmopoliti”

Per il tempo in cui sono nati e le esperienze vissute, nei confronti dell’immigrazione hanno un atteggiamento meno “ostile” e più incline alla convivenza e all’ibridazione culturale

Istituto Toniolo | 10 Giugno 2018

Immigrazione, i giovani e il senso comune

Dalla ricerca emerge la volontà di prendere le distanze dagli stereotipi e di proporre argomentazioni personali, oltre alla disponibilità a non lasciarsi travolgere dai qualunquismi