#Tag: Istituto Toniolo
Giovani e #VitaComune, indagine in corso
Odielle e Istituto Toniolo hanno predisposto due specifici questionari relativi alle “nuove frontiere di vita cristiana”
Risanare le periferie lavorando insieme
A Milano un convegno internazionale che pone al centro la «questione urbana» in forte espansione demografica e territoriale. Parla il vicario, monsignor Carlo Azzimonti, che interverrà venerdì al dibattito in Cattolica
Come cambiano le periferie in Europa, convegno in Cattolica
Due-giorni di studio con un confronto internazionale promosso dall’ateneo, dall’Archivio “Mario Romani” e dall’Istituto Toniolo. In allegato locandina e programma
Toniolo, presentato il Rapporto Giovani 2019
Un percorso condiviso sulle politiche per la costruzione in Italia della prima legge regionale
La Lombardia è dei giovani
A partire dai dati del Rapporto curato dall'Istituto Toniolo, una giornata di riflessione sulle politiche giovanili in vista della costruzione di una legge generale
Giovani, la difficoltà di essere padri presenti verso i figli
La volontà ci sarebbe, ma solo uno su cinque di loro è pronto a ridurre il tempo di lavoro. Rosina (Osservatorio Giovani): «Frenano fattori culturali, ma anche un mercato dell’occupazione poco attento»
Rosina: «Serve un piano che porti agli Stati Uniti d’Europa»
Il demografo e docente della Cattolica riflette sul futuro del continente, davanti al bivio tra saggezza e risentimento evocato dall’Arcivescovo all’inaugurazione dell’anno accademico dell’ateneo: «Se prevarranno la forme di chiusura proposte dalle forze sovraniste e populiste rischiamo tempi bui»
Toniolo, il laicato cattolico al servizio del bene comune
Un convegno a Milano lo ricorda a un secolo dalla morte. Lo storico Ernesto Preziosi: «Il suo richiamo a leggere in modo nuovo i problemi della nostra società è ancora più attuale in un momento storico come il nostro, caratterizzato da povertà di idee e di slancio per il futuro del Paese e dell’Europa»
Delpini in Cattolica nel ricordo di Toniolo: coltivare «responsabilità, fiducia, speranza»
Nella cappella dell’Università l’Arcivescovo ha presieduto l’Eucaristia a cento anni dalla morte del Beato, tra i fondatori dell’ateneo
Figli di migranti: credenti, aperti al dialogo, meno attaccati dei loro padri alla tradizione
Il loro ritratto nella ricerca “Di generazione in Generazione”, realizzata dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo con la collaborazione di Fondazione Migrantes e diocesi lombarde. La famiglia resta centrale nella trasmissione della fede. Don Vitali: «Per noi cattolici è più importante il battesimo della nazionalità scritta sul passaporto»
I Millennials, “nativi-cosmopoliti”
Per il tempo in cui sono nati e le esperienze vissute, nei confronti dell’immigrazione hanno un atteggiamento meno “ostile” e più incline alla convivenza e all’ibridazione culturale
Immigrazione, i giovani e il senso comune
Dalla ricerca emerge la volontà di prendere le distanze dagli stereotipi e di proporre argomentazioni personali, oltre alla disponibilità a non lasciarsi travolgere dai qualunquismi
«Felicemente italiani», per i giovani la conoscenza personale conta più del colore della pelle
Ricerca promossa dalla Fondazione Migrantes e svolta dall’Istituto Toniolo, con interviste anche ai “nuovi italiani”. La coordinatrice Rita Bichi: «In un contesto generale di diffidenza e paura, c’è apertura all’altro»
Giovani e lavoro, i progetti da realizzare
La V edizione dell’indagine curata dall’Istituto Toniolo mette a confronto i giovani italiani e i coetanei europei sulle loro aspirazioni professionali e su come ritengano di poterle soddisfare
I giovani italiani tra voglia di protagonismo e disillusione
In uscita in tutte le librerie la V edizione dell’indagine curata dall'Istituto Giuseppe Toniolo. Il 73,8% degli interpellati crede ancora nell’impegno sociale
Ai giovani piacciono adozione e affido
Un’indagine nel contesto del prossimo “Rapporto” mostra come le coppie che non riescono ad avere figli preferiscano queste opzioni al ricorso alla fecondazione assistita. Un trend che conferma anche l’apertura del nostro Paese verso i “nati altrove”
Neet, fenomeno che continua a preoccupare
Su realtà e prospettive dei giovani che non studiano e non lavorano il secondo convegno internazionale promosso da Istituto Toniolo e Fondazione Cariplo, valido anche come momento di formazione per i giornalisti
Cattolica, rispondere con prontezza alle sfide di un presente inquieto e drammatico
Inaugurazione dell'Anno accademico con la Messa presieduta dall'Arcivescovo in Sant'Ambrogio e la cerimonia in Aula magna: discorso del rettore Anelli, saluto di monsignor Delpini e prolusione del cardinale Ravasi
Università Cattolica, Delpini e Ravasi all’inaugurazione dell’anno accademico
Dopo il discorso del rettore Franco Anelli («siamo in crescita sia nella didattica, sia nella ricerca scientifica»), il saluto del nuovo Arcivescovo (che prima presiederà la Messa in Sant'Ambrogio) e la prolusione del Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura
La crisi inasprisce il fenomeno dei “Neet”, le donne le più penalizzate
Pubblicato sul sito www.rapportogiovani.it l'ebook gratuito “Una generazione in panchina – da Neet a risorsa per il Paese”