Link: https://www.chiesadimilano.it/news/attualita/aleppo-siria-francescani-2822482.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Testimonianza

Chiarot (Caritas italiana): «Non si sa cosa potrà succedere in Siria»

Il 1° dicembre un raid aereo ha colpito il complesso francescano del Terra Santa College di Aleppo. Le testimonianze dalla Siria di operatori della Caritas Italiana e dell'ong Pro Terra Sancta. Il Centro Giovani Damasco fa parte degli interventi finanziati dalla Caritas ambrosiana dopo il terremoto del 2023 ed è stato proposto ai Cresimandi della Diocesi come progetto di raccolta fondi

di Daniele ROCCHIAgenSIR

3 Dicembre 2024
(Foto AFP/SIR)

Continua l’avanzata in Siria dei ribelli jihadisti filo-turchi del gruppo Hayat Tahrir al-Sham (Hts). Dopo aver conquistato Aleppo e le città vicine, i miliziani sarebbero entrati ad Hama, a 140 km a sud di Aleppo, mentre l’esercito regolare siriano, con il supporto aereo russo, avrebbe colpito i ribelli rallentandoli nella marcia. Nel pomeriggio di domenica 1° dicembre, durante un raid aereo sulla città di Aleppo, una bomba è caduta sul complesso francescano del Terra Santa College. A denunciare il fatto è la Custodia di Terra Santa con una nota del Custode, padre Francesco Patton. «Grazie a Dio, non ci sono vittime né feriti, solo l’edificio è risultato danneggiato – si legge nel testo -. I nostri frati e i fedeli della parrocchia stanno tutti bene. Dalla nostra Curia siamo in costante contatto con loro».

Patton parla, riportando voci da Aleppo, «di una crescente tensione e timore della popolazione civile locale per gli imprevedibili sviluppi del confronto in atto. Invitiamo i nostri frati, i cristiani di Terra Santa, e tutte le chiese ad unirsi a noi in preghiera per la pace in Siria martoriata da lunghi anni di guerra e violenze».

Carenza di cibo e acqua

Di crescente tensione e paura tra i civili di Aleppo, parla al Sir anche Davide Chiarot, operatore di Caritas Treviso e di Caritas Italiana, da due anni in Siria e che si trova attualmente ad Aleppo. «Questa mattina – dice al Sir – alle ore 7 locali è finito il coprifuoco protratto per decisione dei jihadisti di Hts. Inizialmente doveva terminare alle 17 locali di ieri. Ancora ieri le notizie parlavano di combattimenti dentro Aleppo, dove è stato colpito l’ospedale universitario, e alla periferia. Nonostante il coprifuoco vigente ieri sono uscito per comprare del cibo, i negozi erano aperti e ho visto persone nelle strade fare scorte di viveri e in fila per acquistare pane in un forno».

L’approvvigionamento alimentare, confermano operatori di Aleppo dell’Ong Pro Terra Sancta: «È uno dei punti più dolenti dei possibili sviluppi della situazione, soprattutto dopo il blocco delle strade per portare la farina dentro e fuori Aleppo», spiega Jacob uno di loro. «Al momento, stiamo affrontando interruzioni dell’elettricità e mancanza di acqua, ma la squadra del Collegio di Terra Santa continua, nonostante l’attacco, a garantire la distribuzione di pane. Ho visitato proprio stamattina il forno: abbiamo ancora scorte di 2.000 kg di farina, nella speranza che bastino».

Preoccupati per il futuro

«Parlando con la gente – aggiunge Chiarot – si percepisce tutta la preoccupazione di tornare a rivivere i momenti più bui della guerra, non si sa cosa potrà succedere. A colpire è soprattutto la velocità con cui i ribelli sono entrati in città e occupato ampie zone. Bisogna anche ricordare chela guerra in Siria non è mai definitivamente finita e gli equilibri sono sempre stati precari.

Quanto sta avvenendo lo sta a dimostrare. La popolazione vive una situazione molto difficile, viene dalla guerra, dal terremoto dell’anno scorso, ora di nuovo il ritorno del conflitto». In questo contesto si colloca, spiega Chiarot, «l’operato della Caritas Italiana a supporto di Caritas Siria, con cui collabora, come anche con la Chiesa locale, per progetti umanitari e socio-pastorali. Seguiamo attività di aiuto in campo sanitario, progetti di microcredito per attività di impresa, corsi di formazione professionale e lavori di ricostruzione dopo il terremoto del febbraio 2023. Lavoriamo anche per sviluppare iniziative rivolte in particolare ai giovani per aprire percorsi di pace e di riconciliazione». Infatti Chiarot è il riferimento anche per il progetto del Centro Giovani Damasco, che fa parte degli interventi finanziati dalla Caritas ambrosiana in Siria dopo il terremoto di inizio 2023 e che è stato proposto ai Cresimandi in vista del loro raduno della prossima primavera. La Microrealizzazione 2025, il progetto di raccolta fondi legato ai Cento giorni Cresimandi 2025, ha come finalità il sostegno al progetto del Centro giovani «Uniti per la pace», gestito da Caritas Siria, luogo di incontro di giovani cristiani e musulmani (anche di giovani sfollati dalle aree di emergenza). La Microrealizzazione intende sostenere l’acquisto di materiali per allestire sale e laboratori e attivare percorsi di formazione e avviamento al lavoro. Sullo sfondo il Centro promuove dinamiche e attività per costruire una cultura di pace fra i giovani.

Bombe su Idlib

Sul futuro Chiarot non si sbilancia: «Bisogna vedere l’entità della risposta delle forze regolari appoggiate dai russi. Le notizie ci dicono che stanno bombardando Idlib. L’autostrada M5 che collega Aleppo verso sud in direzione di Homs e Damasco è stata interrotta così come altre vie di comunicazione e questo rende difficile uscire da Aleppo e dalle altre zone di combattimento. Al momento – spiega l’operatore Caritas – siamo in attesa di notizie per il convoglio delle Nazioni Unite. Sono in contatto con l’ambasciata italiana a Damasco». Per la partenza si attende il via libera da tutte le parti coinvolte nei combattimenti.

Leggi anche

Davide Chiarot

Chiarot: «Ad Aleppo la gente attende di conoscere le nuove regole per poter vivere lì»

Siria nel caos per l'escalation della guerra. Un Paese sull'orlo del baratro? Ad Aleppo c'è il coprifuoco e sta diventando sempre più difficile comunicare. «Mancano i beni primari, in 50 mila sono sfollati, ma in questo momento la situazione sembra tranquilla in attesa di capire come si muoveranno le cose» racconta Davide Chiarot, operatore di Caritas, in collegamento da Aleppo

Danilo-Feliciangeli

Feliciangeli: «Ad Aleppo si naviga a vista. La situazione umanitaria è drammatica»

Nuovi momenti di tensione in Siria. I gruppi ribelli hanno lanciato un'offensiva davvero devastante contro l'esercito regolare e sabato 30 novembre hanno preso il controllo di Aleppo. Ne parliamo con Danilo Feliciangeli, responsabile Caritas italiana per i progetti in Medioriente e NordAfrica

Siria
Siria

Aleppo, bombardato il collegio francescano Terra Sancta: nessuna vittima

Raid russo nell'istituto all'interno del convento. Migliaia di civili in fuga, mentre l'Iran assicura il massimo sostegno «contro i terroristi». Il nunzio Zenari: la gente vuole solo scappare