#Tag: educazione
Arcipelago doposcuola, la sfida delle alleanze
Presentato il Rapporto di ricerca 2025 su 165 esperienze che in diocesi aiutano nei compiti (e non solo) almeno 7.500 minori. Volontariato tenace, ma difficile da reclutare. La centralità negli oratori. Le frontiere del digitale. La prevalenza di chi viene da percorsi migratori. «Insieme, per battere povertà educativa e dispersione scolastica»
Eupilio e Longone al Segrino, una settimana per crescere nel rispetto
Dal 23 al 30 novembre un ciclo di eventi contro la violenza di genere, promossi dalla Comunità pastorale Sant’Antonio Maria Zaccaria in collaborazione con il Tavolo Educativo Territoriale e le amministrazioni locali e rivolti principalmente ai giovani
Così i doposcuola contrastano la povertà educativa
Giovedì 20 novembre in un convegno a Milano Caritas Ambrosiana presenterà l’indagine 2024-2025 sui servizi attivi nelle sette Zone pastorali della Diocesi
Leggere senza capire, il dramma dell’analfabetismo funzionale
Nel nostro Paese un adulto su tre non è in grado di comprendere testi anche molto semplici. Una condizione che si riflette anche nelle situazioni quotidiane, come compilare un modulo e pagare una bolletta. Se ne parla sul numero di novembre del mensile diocesano, tra gli altri con Giuseppe Riva, che ha ricevuto oggi dall’American Psychological Association il premio APA 2025 per il «Contributo Eminente al Progresso Internazionale della Psicologia»
BookCity, un evento per educare all’affettività
Martedì 11 novembre al Centro ambrosiano di Milano l’incontro «L’amore si impara», realizzato in collaborazione con Fom e Azione Cattolica
Educatori “attraverso” le dimensioni fondamentali della vita degli adolescenti
In pieno svolgimento le diverse offerte formative proposte a chi accompagna i ragazzi in questa età così complessa: l'aggiornamento dell'app «Attraverso» con nuove schede e nuovi contenuti, i nuovi episodi del podcast «Pont Of View - Educatori Attraverso» e le serate 3D
Pellai: «Ogni educazione non è mai inutile»
Fa discutere l'ultimo emendamento della Camera che vieta l'educazione sessuale e affettiva nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Gino Cecchettin parla di "passo indietro". Alberto Pellai (psicologo): «Per scardinare la violenza serve che i ragazzi imparino a guardare l'altro con rispetto, responsabilità ed empatia»
«Educatori 3d», una serata per sperimentarsi in Profondità, Lunghezza e Altezza
Le dimensioni dell’educare al centro della serata di formazione e fraternità proposta in diverse date (a partire dal 22 settembre) in 8 oratori della Diocesi
Catechisti, Giubileo in Duomo
Sabato 13 settembre la celebrazione diocesana con l’Arcivescovo
L’Arcivescovo ai catechisti: «Ricordate che siete inviati da Gesù»
Con la memoria del battesimo e l’aspersione dell’assemblea, si avvia la celebrazione animata dalle sonorità eseguite al meglio dal Coro “Te Laudamus” e da quello della Curia. A tutti i presenti, tra cui i candidati ai ministeri istituiti della catechesi, del lettorato e dell’accolitato, si rivolge il ringraziamento di mons. Delpini
Catechisti e accompagnatori nella fede, il dono di annunciare il Vangelo
Un compito affascinante e faticoso, che trova un’occasione di rafforzamento e incoraggiamento nella celebrazione giubilare di sabato 13 settembre in Duomo con l’Arcivescovo, che affiderà il Mandato (diretta web). Sarà anche il primo appuntamento della Quattro giorni Comunità educanti
Comunità educanti, la Quattro giorni inizia con il Giubileo
L’evento del 13 settembre in Duomo con l’Arcivescovo, rivolto a catechisti e accompagnatori nella fede sul tema «Battezzati, discepoli missionari», è anche il primo appuntamento del tradizionale percorso formativo, che sul tema «Perché la nostra gioia sia piena» proseguirà poi il 16, 18 e 23 settembre. Lo presenta don Matteo Dal Santo
«Scuole d’infanzia parrocchiali, un servizio a molte famiglie»
Sono 600 in tutta la Diocesi, una presenza capillare e disseminata sul territorio. «La sfida è di far lavorare insieme quelle attive all’interno di una stessa Comunità pastorale», sottolinea don Fabio Landi, responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale scolastica, commentando il focus dedicato nel Bilancio di missione
Caritas, kit scolastici per battere la povertà educativa
L’educazione è una via d’uscita dalla spirale della povertà, ma l’acquisto del materiale scolastico è spesso una barriera insormontabile. L’organismo diocesano lancia una raccolta fondi per donarlo alle famiglie (con bambini) che frequentano gli Empori della Solidarietà
«La qualità dell’educare in oratorio», aperte le preiscrizioni
Al via in ottobre la sesta edizione del percorso promosso dall'Università Cattolica in collaborazione con Oratori diocesi lombarde e rivolto a laureati triennali o magistrali in ambito pedagogico, ma anche a persone con altre lauree o diplomi in Scienze religiose: undici moduli erogati in presenza e online
Associazione Franco Verga, l’italiano come via per la cittadinanza
All’oratorio della Basilica Corpus Domini di Milano si è svolta la consegna annuale degli attestati di partecipazione ai corsi di lingua frequentati da immigrati. Il presidente Duilio: «Formandoli, consegniamo loro gli strumenti per partecipare davvero al destino della nostra società»
Spazio VITA: l’hub per il benessere psicologico degli adolescenti
Finanziato da «Con i Bambini Impresa Sociale» nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, propone un approccio integrato pubblico-privato per i bisogni di ragazzi e famiglie nei Municipi 4 e 5
Spazio VITA, un progetto per adolescenti a disagio
Nell’ambito delle misure di contrasto della povertà educativa minorile, dalla collaborazione di alcune realtà attive nei Municipi 4 e 5 (tra cui la Cooperativa In dialogo) prende forma la realizzazione di un hub pubblico-privato in grado di erogare servizi di prevenzione, cura e supporto
Achini: «Le associazioni sportive dilettantistiche sono un tesoro incredibile e vanno sostenute»
La nuova legge sullo sport, in vigore da luglio, sta mettendo in difficoltà molte società dilettantistiche. L'intenzione era buona: l'obiettivo era valorizzare gli sport di base ma l'applicazione ha generato un appesantimento burocratico che ha causato molte criticità. Ne parliamo con Massimo Achini, Presidente del Csi Milano
Educare negli oratori, formare per innovare
Sabato 22 marzo ultima lezione della quinta edizione del corso promosso da Cattolica e ODL per rispondere alle sfide odierne. L'incontro, aperto a tutti, approfondirà il tema della corporeità nell'esperienza educativa, con le professoresse Alessandra Carenzio e Nicoletta Ferri.



















