È stato inaugurato mercoledì 14 maggio, nei locali di via Ulisse Dini 7/a, Spazio VITA, il nuovo hub territoriale dedicato al benessere psicologico degli adolescenti tra gli 11 e i 18 anni. Il progetto consolida l’esperienza già avviata con il Progetto VITA, e si rivolge in particolare ai giovani dei Municipi 4 e 5 di Milano.
Finanziato da «Con i Bambini Impresa Sociale» nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Spazio VITA propone un approccio integrato pubblico-privato per i bisogni emergenti di ragazzi e famiglie. In particolare, offre percorsi educativi e terapeutici per chi inizia a manifestare segnali di disagio con delle iniziative socializzanti, attività di sensibilizzazione, sostegno alla genitorialità e forme di advocacy sul territorio e nel contesto scolastico.
L’équipe di lavoro è composta da professionisti di diversa formazione: educatori, psicologi-psicoterapeuti, neuropsichiatri, terapisti della riabilitazione psichiatrica, mediatori linguistico-culturali e psicologi transculturali.
I destinatari del progetto sono minori provenienti da enti del territorio o con accesso spontaneo che necessitano di una valutazione neuropsichiatrica, inclusi adolescenti già in carico ai servizi UONPIA, con disturbi della regolazione emotiva, sindromi ansioso-depressive, ritiro sociale o disturbi del comportamento alimentare. Sono inclusi anche i minori seguiti da servizi educativi che richiedono una presa in carico psicoterapeutica.
«Spazio Vita è un esperimento interessante, soprattutto per la co-progettazione che mettiamo in campo – ha dichiarato Alessandro Albizzati, Direttore UONPIA territoriale e Psicopatologia dell’Età evolutiva presso l’ASST Santi Paolo e Carlo -. Vogliamo intervenire precocemente per intercettare i segnali, prima di arrivare alla gravità dei casi più complicati».
Il progetto è coordinato da La Strada Società Cooperativa Sociale. «Intendiamo offrire – spiega il direttore generale Paolo Larghi – prima di tutto un’accoglienza individuale, con accompagnamento educativo e interventi psico-educativi, anche per ragazzi e famiglie con background migratorio. Proporremo inoltre laboratori espressivi e sportivi, fondamentali per valorizzare passioni e talenti, oltre al sostegno diretto ai genitori e agli adulti di riferimento».
A descrivere l’approccio altamente specialistico è Mauro Walder, dirigente medico in Neuropsichiatria all’Ospedale San Paolo di Milano: «Spazio Vita raggrupperà una serie di competenze molto alte. Professionisti che, lavorando fianco a fianco con i ragazzi, potranno costruire percorsi su misura per ciascuno di loro».
Accanto a La Strada e all’ASST Santi Paolo e Carlo, tra i partner del progetto figurano il Comune di Milano, la Cooperativa Sociale Crinali, la Cooperativa In Dialogo – Cultura e Comunicazione Impresa Sociale e Galdus Società Cooperativa Sociale.




