Dialogo
A Milano le religioni si incontrano in oratorio

A Milano le religioni si incontrano in oratorio

A sessant’anni dalla pubblicazione della «Nostra Aetate», il Servizio per l’Ecumenismo e il dialogo, l’Ufficio per la Pastorale dei migranti, la Fondazione oratori milanesi e Caritas ambrosiana hanno pubblicato il documento «Fede e accoglienza», che riflette sul ruolo di uno spazio educativo cristiano adeguato a un contesto sempre più plurale

di don Adam KIELTYK Collaboratore del Servizio diocesano per l'Ecumenismo e il dialogo

Dialogo
Fede e accoglienza: l’oratorio come luogo di incontro interreligioso

Fede e accoglienza: l’oratorio come luogo di incontro interreligioso

Disponibile online il documento contenente i criteri e le indicazioni su come vivere il pluralismo religioso negli oratori ambrosiani, elaborato dal Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo, l’Ufficio per la Pastorale dei migranti, la Fondazione Oratori Milanesi e Caritas Ambrosiana

Intervista
Pace: «Leone XIV a Nicea per un incontro tra fratelli»

Pace: «Leone XIV a Nicea per un incontro tra fratelli»

Il segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, sacerdote ambrosiano, riflette sul primo viaggio apostolico che porterà il Papa nell’antica sede del primo Concilio ecumenico: «Sarà anche una purificazione del passato e del presente, per diventare più credibili nel chiedere il dono della pace»

di Annamaria BRACCINI

Esclusiva
Bartolomeo I: «Se non fanno di Dio un idolo, le Chiese possono fare molto per la pace»

Bartolomeo I: «Se non fanno di Dio un idolo, le Chiese possono fare molto per la pace»

Durante la sua visita a Milano il Patriarca ecumenico di Costantinopoli ha incontrato l’Arcivescovo e ha rilasciato un'intervista ai media diocesani, parlando anche dell'attuale situazione di guerra. La versione integrale su Telenova ne «La Chiesa nella Città» di giovedì 9 ottobre alle 18.30 (con replica sabato 11 alle 7.45 e domenica 12 alle 8) e su YouTube da giovedì 9 alle 19

di Annamaria BRACCINI

Evento
Leone XIV andrà in Turchia e in Libano

Leone XIV andrà in Turchia e in Libano

Annunciato il primo viaggio apostolico del Papa, dal 27 novembre al 2 dicembre, che prevede anche un “pellegrinaggio” a İznik, l’antica Nicea, per i 1700 anni del Concilio ecumenico. Il Pontefice realizza così i desideri del suo predecessore Francesco che avrebbe voluto celebrare l’importante anniversario e portare solidarietà alla popolazione libanese

di Salvatore CERNUZIOVatican News

Ecumenismo
Bartolomeo I a Milano

Bartolomeo I a Milano

Fino al 5 ottobre la visita del Patriarca ecumenico di Costantinopoli per i cento anni dalla fondazione della parrocchia Greco-Ortodossa. Il programma prevede un concerto in Sant’Eustorgio e la Divina Liturgia nella chiesa Santa Maria Podone

Ecumenismo
Il Sae a Camaldoli «da Nicea a oggi»

Il Sae a Camaldoli «da Nicea a oggi»

Memoria e futuro al centro della 61a Sessione di formazione organizzata dal Segretariato Attività Ecumeniche alla Foresteria del Monastero toscano dal 27 luglio al 2 agosto

Milano
Veglia ecumenica per chi «muore di speranza»

Veglia ecumenica per chi «muore di speranza»

Domenica 22 giugno in via Lanzone la Comunità di Sant’Egidio e Genti di Pace promuovono un momento di preghiera in memoria di quanti perdono la vita nei viaggi verso l'Europa

Libri
Quello che Nicea disse di Cristo

Quello che Nicea disse di Cristo

Gli approfondimenti di diversi studiosi sul contributo fondamentale che il primo Concilio ecumenico diede al cristianesimo 1700 anni fa raccolti nel volume «Pensare il figlio di Dio», pubblicato da Glossa

Delpini: «L’eresia di oggi è l’indifferenza»

Delpini: «L’eresia di oggi è l’indifferenza»

Il 2 giugno la celebrazione ecumenica promossa dal Consiglio delle Chiese cristiane di Milano a 1700 anni dal Concilio di Nicea ha visto la partecipazione di 400 persone che hanno camminato insieme dalla chiesa di San Sepolcro fino alla Basilica di Sant’Ambrogio. Qui gli interventi del pastore Andreas Koehn, della Chiesa valdese metodista, dell’Arcivescovo e del metropolita ortodosso Policarpo

Milano
Cristiani uniti per non rassegnarsi alla superficialità

Cristiani uniti per non rassegnarsi alla superficialità

Tra la memoria dei 1700 anni del Concilio di Nicea e la riflessione sull’attualità la celebrazione ecumenica promossa dal Consiglio cittadino delle Chiese. L’Arcivescovo: «Testimoniamo che la fede in Gesù risorto è il fondamento della nostra speranza»

di Annamaria BRACCINI

Ecumenismo
Cristiani di Milano insieme ricordando Nicea e nel segno dell’unità e della pace

Cristiani di Milano insieme ricordando Nicea e nel segno dell’unità e della pace

Lunedì 2 giugno una iniziativa promossa dal Consiglio cittadino delle Chiese in una data dal forte significato civile e in luoghi di alta valenza simbolica ricorda i 1700 anni dal primo Concilio e rilancia l’impegno dei credenti per la comunione e la convivenza pacifica. La presentano Roberto Pagani e padre Traian Valdman

di Annamaria BRACCINI

Ecumenismo
Consiglio delle Chiese, memoria del Concilio di Nicea

Consiglio delle Chiese, memoria del Concilio di Nicea

Lunedì 2 giugno le Chiese cristiane di Milano promuovono una preghiera comunitaria: ritrovo alle 18.30 alla chiesa del Santo Sepolcro, celebrazione in Sant’Ambrogio alle 19.15 (in allegato il libretto). Partecipa l'Arcivescovo

Intervista
Pace: «Con Leone XIV prosegue il cammino di fraternità tra le Chiese»

Pace: «Con Leone XIV prosegue il cammino di fraternità tra le Chiese»

Il segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani sottolinea il valore ecumenico dei primi atti del Papa: dall’udienza alla delegazione presente alla Messa di intronizzazione alla promessa di recarsi a Nicea

di Annamaria BRACCINI

Documenti
Papa Leone XIV, le reazioni di altre religioni

Papa Leone XIV, le reazioni di altre religioni

Le dichiarazioni e i comunicati che hanno fatto seguito all’elezione del Pontefice

Documenti
Morte di papa Francesco, il cordoglio di altre confessioni e religioni

Morte di papa Francesco, il cordoglio di altre confessioni e religioni

Le manifestazioni di vicinanza pervenute all'Arcivescovo per la scomparsa del Pontefice

Cristiani uniti nella Settimana Santa

Cristiani uniti nella Settimana Santa

Mercoledì 16 aprile preghiera ecumenica nella chiesa del Santo Sepolcro, con l’Arcivescovo e i rappresentanti del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano

Milano
Cristiani uniti dal desiderio di conoscere Gesù

Cristiani uniti dal desiderio di conoscere Gesù

Nella chiesa di San Sepolcro la preghiera ecumenica nel 1700° anniversario del Concilio di Nicea e a pochi giorni dalla Pasqua, quest’anno condivisa da cattolici e ortodossi. L’Arcivescovo: «Il Signore è un amore che ci viene incontro»

di Annamaria BRACCINI

Ecumenismo
Cristiani di Milano in preghiera per la Pasqua comune

Cristiani di Milano in preghiera per la Pasqua comune

Mercoledì 16 aprile alle 18, presso San Sepolcro, in vista della data del 20 aprile condivisa da cattolici e ortodossi, il Consiglio delle Chiese propone la celebrazione «Crediamo la risurrezione dei morti» con l'Arcivescovo

Pellegrinaggio
Giovani preti in Turchia con l’Arcivescovo

Giovani preti in Turchia con l’Arcivescovo

Dal 17 al 21 febbraio l’iniziativa della Formazione Permanente del Clero nel segno del dialogo ecumenico: incontro con Bartolomeo I e momento di preghiera sul Lago di Nicea a 1700 anni dal Concilio. La presenta don Andrea Regolani, responsabile dell’Istituto Sacerdotale Maria Immacolata

di Annamaria BRACCINI

1 2 3 9