#Tag: comunicazione
Ruffini: «La stampa cattolica difende uno spazio di libertà nella verità»
L’editoriale del prefetto del Dicastero vaticano per la Comunicazione per il settimanale reatino «Frontiera», tornato in edicola dopo cinque anni
Varese, iniziative per San Francesco di Sales
Incontro con Alberto Contri e Messa presieduta da monsignor Vegezzi in San Vittore, promossi da Radio Missione Francescana in collaborazione con la Zona pastorale II, il Decanato di Varese e l’Ufficio diocesano delle comunicazioni sociali
Comunicazione multimediale, cinque incontri in onda e online
Ciclo promosso da Radio Missione Francescana in collaborazione con la Zona pastorale II, il Decanato di Varese e l’Ufficio diocesano delle comunicazioni sociali
«NoiBrugherio» porta la città nelle case
Settimanale free press stampato in 7 mila copie, è una presenza consolidata dal punto di vista economico e della credibilità. «Durante il lockdown abbiamo scoperto ancor più il valore dell’informazione locale», sottolinea il direttore Filippo Magni
WeCa, ripartono i tutorial
Su YouTube, Facebook, Instagram e in tv sul circuito Corallo Sat, video in 11 lingue, brevi, divulgativi e di facile comprensione per sostenere e accompagnare la presenza cristiana su web e social media
L’Osservatore Romano si rinnova e torna anche su carta
Una edizione straordinaria che contiene il testo dell’enciclica «Fratelli tutti». Nuovo formato, più notizie, più approfondimenti per raccontare, in sette lingue, un altro punto di vista
Riparte il percorso “Pastorale digitale?”
Seconda parte dell’iniziativa promossa dalla Cel: tre webinar in programma il 26 settembre, il 3 e il 10 ottobre. È ancora possibile iscriversi
«Pastorale digitale», ecco i video del corso
Su YouTube i filmati dei tre incontri del percorso di formazione promosso dagli Uffici di comunicazioni sociali delle diocesi lombarde
Voci fuori dal coro
Non è un obbligo per una Diocesi avere un giornale. E neppure una tv, una radio e una presenza online. Rappresenta di certo una enorme possibilità. I mass media sono una frontiera. Permettono di arrivare dove spesso la parola della Chiesa, e dei suoi pastori, non arriva
Esperienze di comunità digitali nel lockdown
Molte le iniziative virtuose intraprese durante l'emergenza. Don Carlo Cattaneo ne ha illustrate alcune nel terzo appuntamento del corso di formazione online promosso dagli Uffici comunicazioni sociali della Cel
Come annunciare il Vangelo nel web
Una riflessione di don Luca Fossati, tra i curatori del corso di formazione online promosso dagli Uffici comunicazioni sociali della Cel
I cambiamenti antropologici del mondo digitale
Una riflessione di don Mattia Magoni, che sabato 20 giugno ha dato avvio al corso di formazione online promosso dagli Uffici comunicazioni sociali della Cel
Chiesa sul web, far sentire una presenza
Al via un percorso trimestrale di formazione online condotto dagli Uffici di comunicazioni sociali delle diocesi lombarde
«Pastorale digitale?», il 20 giugno inizia il percorso di formazione
Giovani, educatori, catechiste, religiose, collaboratori e sacerdoti tra gli oltre 200 iscritti all’iniziativa promossa dagli Uffici comunicazioni sociali delle Diocesi lombarde. Tre livelli di approfondimento, lezioni su Youtube e videoconferenze
Una Veglia di preghiera verso la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
Da vivere a casa o in chiesa, la proposta dell'Ufficio nazionale Cei
Morgante: «Un’informazione al servizio della verità»
In occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali il direttore di Tv 2000 e InBlu Radio riflette sulle parole del Papa, sottolinea il boom di ascolti per l’emittente promossa dai Vescovi italiani, racconta obiettivi e novità nella stagione dell’emergenza Coronavirus
Giornalisti cattolici e non, dialogo “virtuale” tra paura e speranza
In diretta streaming il Meeting nazionale alla vigilia della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Tra le sessioni tematiche: una tavola con i Vescovi dell’Emergenza, i “CambiaMenti” che si stanno attuando e il ruolo di responsabilità dei giornalisti
L’Arcivescovo: «Vicini spiritualmente anche grazie ai media»
L’importanza dei mezzi di comunicazione «in questo periodo così strano e drammatico» e l’invito a seguire le prossime celebrazioni quaresimali su tv e web
I media ecclesiali a sostegno del cammino spirituale
L’azione messa in campo dagli strumenti della Chiesa ambrosiana e della Chiesa italiana in questo periodo di emergenza
Quando i “social” diventano strumenti di preghiera
Il contesto particolare creato dall’emergenza Coronavirus ha stimolato la creatività delle comunità ambrosiane nell’ovviare al disagio utilizzando quegli strumenti di comunicazione normalmente adibiti ad altri scopi