#Tag: Acli
Il filo di solidarietà che unisce Milano alla Bosnia
Dagli anni Novanta a oggi migliaia di volontari italiani hanno portato aiuto, ricostruzione e speranza alle popolazioni della ex Jugoslavia. Dalle prime missioni umanitarie durante la guerra alle iniziative per i migranti lungo la rotta balcanica, la società civile e la Chiesa italiana hanno costruito un legame duraturo con i Balcani. Ne parla la storia di copertina del numero di novembre del mensile diocesano
Delpini alle Acli: «Continuate a mettere mano alla società per renderla migliore»
Al Centro Pime il convegno che ha celebrato gli 80 anni dell'associazione milanese, con gli interventi dell'Arcivescovo («la vostra vocazione è essere un principio di pace»), del sindaco Sala, della presidente provinciale Colombo e di quello nazionale Manfredonia
Le Acli milanesi tra un passato di valore e un futuro di sfide
Per l’associazione 80 anni di costante attenzione ai bisogni sociali e alla loro evoluzione, basata sul forte radicamento sul territorio. La presidente Delfina Colombo: «Credibili nel servizio della comunità»
Acli milanesi, da 80 anni dalla parte degli ultimi
Testimone di fede e di impegno sociale, l’Associazione ha sempre conservato la sua ispirazione cristiana. Domenica 19 ottobre al Centro Pime di Milano convegno con gli interventi della presidente provinciale Delfina Colombo, del presidente nazionale Emiliano Manfredonia, dell’Arcivescovo e del sindaco Sala
Stava, 40 anni dopo: le Acli per non dimenticare
Lunedì 8 settembre, presso la sede milanese, Messa in ricordo delle vittime e seminario per stimolare l’attenzione sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e del corretto rapporto tra ambiente, territorio e uomo
Tesero, tragedia dell’incuria, una ferita per le Acli
Il 19 luglio 1985 una valanga di fango in Val di Stava provocò 268 vittime, diverse delle quali villeggianti appartenenti a Circoli dell’Associazione, che si adoperò per l’accertamento della verità. Il presidente milanese Delfina Colombo: «In assenza di una vera etica della responsabilità le conseguenze possono essere incalcolabili»
Come superare il lavoro povero, una tre-giorni a Santa Caterina Valfurva
Nella riflessione congiunta di Azione cattolica, Acli, Caritas e Confservizi, sottolineato il ruolo delle imprese di pubblica utilità
Una cordata per salvare la sanità pubblica
Mercoledì 18 presso le Acli presentazione del documento «Non possiamo restare in silenzio» sottoscritto da oltre 140 associazioni di tutto il territorio nazionale
Le Acli rilanciano la questione sociale
Sabato 14 giugno gli Incontri di studio riprendono con un'analisi della situazione della democrazia davanti a sovranismi e populismi: crisi irreversibile o nuova prospettiva? Apertura con il presidente milanese Delfina Colombo, conclusioni affidate al presidente nazionale Emiliano Manfredonia
Lavoro, un’opportunità di inclusione
Dedicato ai giovani svantaggiati il convegno che Acli e Associazione Villa Amantea Impresa sociale organizzano presso l’Istituto Ciechi venerdì 30 maggio. Un confronto tra esperienze e buone pratiche
Laici ambrosiani: «Gaza, porre fine all’emergenza umanitaria»
Dichiarazione congiunta di Azione Cattolica, Acli e Ambrosianeum, che guardano «con sconforto» alla situazione nella Striscia e si associano all’appello di papa Leone XIV
Troncatti: «Giovani e lavoro, dalla Chiesa un supporto educativo»
Il Presidente delle Acli lombarde attribuisce al mondo ecclesiale una forte responsabilità non limitata al piano formativo e che può prendere avvio fin dall’oratorio. Alla Veglia del 28 aprile sottolineerà le sfide da affrontare: la digitalizzazione, la transizione green e i cambiamenti possibili alla qualità del lavoro
Export di armi, le associazioni cattoliche al Parlamento: «Non modificare la legge 185/90»
I presidenti di Acli, Agesci, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica Italiana, Movimento dei Focolari Italia e Pax Christi Italia: «Decisione gravissima, cambiare la legge vuol dire affossarla»
Discorso alla Città: educazione, sanità e pace interpellano le Acli
La presidente milanese Delfina Colombo riflette sugli aspetti toccati dal documento per i quali l’associazione si sta spendendo in questi anni: «Il Giubileo occasione per costruire una società a misura della dignità umana»
Nasce la Rete Ambrosiana contro il sovraindebitamento
Tra gli attori anche la Fondazione San Bernardino e le Acli milanesi. L'emergenza al centro di un Convegno promosso da Camera di Commercio, Fondazione Welfare Ambrosiano e Rete italiana di microfinanza e inclusione finanziaria
Acli Milanesi, Delfina Colombo è la nuova presidente
Avvocata, 57 anni, è stata eletta nella prima seduta del Consiglio provinciale, nominato dal Congresso svoltosi il 19 e 20 ottobre. È la prima donna alla guida dell’Associazione in 80 anni di storia
«Incoraggiate i lavoratori logorati e stanchi»
È questa la consegna che l'arcivescovo Delpini ha lasciato agli oltre 400 delgati Acli impegnati nel XXXII Congresso provinciale elettivo dal titolo «Il coraggio della pace»
Villa (Acli): «Dai problemi di oggi si esce solo insieme»
Alla vigilia del Congresso provinciale il Presidente uscente analizza la problematica congiuntura nazionale e internazionale e indica nella riscoperta dei legami di comunità una possibile chiave di volta
Le Acli milanesi a congresso con «il coraggio della pace»
Sabato 19 e domenica 20 ottobre all’Università degli Studi la XXXII assise, con gli interventi dell’Arcivescovo e del sindaco Sala. Dalle votazioni uscirà il nuovo Consiglio provinciale che poi eleggerà il presidente
Acli e Argomenti2000: prosegue la raccolta di firme per il progetto “salvademocrazia”
Si tratta di due proposte di legge di iniziativa popolare sulla trasparenza dei partiti e sulla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Il 10 ottobre al Pirellone di Milano la firma dei rappresentanti del mondo associativo

















