Leone XIV ha incontrato in aula Paolo VI gli operatori della comunicazione. Li ha invitati a «non cedere mai alla mediocrità» e a raccogliere la sfida dell'intelligenza artificiale, che richiede «responsabilità e discernimento»
L’auspicio alla pace, l’invito a camminare insieme per trovare la propria vocazione, il richiamo alla sinodalità: i concetti emersi dai primi interventi pubblici del nuovo Pontefice nell’analisi del Vicario generale
Il diacono permanente ambrosiano Felix Alberto Juarez, originario del Paese sudamericano, parla del periodo in cui il futuro Pontefice fu prima missionario e poi Vescovo a Chiclayo
L’allora Generale agostiniano padre Prevost era presente alla professione religiosa e all’ordinazione sacerdotale di padre Michele Falcone, oggi attivo nel Santuario milanese di Santa Rita, che dopo 25 anni di conoscenza e amicizia di lui dice: «Crea comunione, è la persona giusta al momento giusto e nel luogo giusto»
Centomila fedeli per il primo Regina Coeli come vescovo di Roma, che coincide con la Domenica del Buon Pastore: l'invito è a pregare soprattutto per chi è chiamato alla vita sacerdotale e religiosa
A margine del tradizionale incontro con i comunicatori l'Arcivescovo ha risposto ai giornalisti, rinnovando i suoi auguri al neo eletto Pontefice e ricordando il legame tra il «figlio di Agostino» e la nostra diocesi
Nel 2006 l'allora Priore agostiniano partecipò a un evento nella località brianzola in cui Agostino soggiornò prima del battesimo. Il ricordo del Presidente dell’Associazione promotrice
Il pontificato di papa Prevost inizia con l’annuncio della pace del Risorto: un richiamo profondo all’hesed, l’amore misericordioso che rigenera e unisce, superando ogni barriera. Un cammino di riconciliazione che parte dalle parole e si estende ai cuori
Nella Messa celebrata con i Cardinali nella Cappella Sistina delineato il programma del Pontificato, all'insegna dell'evangelizzazione per una Chiesa che sia «arca di salvezza che naviga attraverso i flutti della storia, faro che illumina le notti del mondo»
Colui che diventerà vescovo di Ippona e Dottore della Chiesa fu battezzato proprio a Milano, folgorato dalla figura del suo pastore. Una vicenda che viene spontaneo rievocare, pensando al carisma agostiniano del nuovo papa Leone XIV