Dal Conclave “chiuso a chiave” di Viterbo alle tensioni tra cardinali, dalla formula latina della scheda ai nomi più rari dei Papi: un viaggio tra quindici episodi e simboli che svelano la storia, i riti e le particolarità di una delle elezioni più solenni e riservate al mondo
Senza esito la prima votazione effettuata nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio dai Cardinali riuniti nella Cappella Sistina per eleggere il successore di papa Francesco
Nella Cappella feriale la Messa «Pro Eligendo Romano Pontifice». Da monsignor Delpini l’invito a evitare «curiosità, chiacchiere inutili, previsioni infondate» per «vivere un’esperienza spirituale, perché il Signore ci trovi disponibili a realizzare la sua volontà»
Momento per momento, ecco le fasi che portano all'elezione del 267° successore di Pietro. Il "popolo di Dio" ne conoscerà il nome grazie alla fumata bianca del comignolo della Cappella Sistina
Pubblichiamo la nota di monsignor Agnesi alle comunità ambrosiane, con le disposizioni per seguire l'elezione del nuovo Pontefice, e le intenzioni per la preghiera universale
di Mons. FrancoAgnesiVicario generale della Diocesi di Milano