Viste le numerose adesioni, la sede è spostata da Rho al Duomo di Milano

La nostra Chiesa invita i direttori con i loro cori a un evento di straordinaria risonanza spirituale e musicale: il Giubileo diocesano dei cori 2025, che si terrà sabato 8 novembre 2025 presso il Duomo di Milano.
Il programma è così rimodulato
h.8.00-9.00: Accoglienza dalle tre porte della facciata.
h 9.00: Preghiera introduttiva e meditazione e spunti per il tempo di silenzio. A cura di don Fausto Gilardi, responsabile del Servizio di Pastorale Liturgica e Penitenziere Maggiore della Cattedrale.
h. 10.00: Spazio per preghiera personale, e possibilità di accostarsi al sacramento della riconciliazione.
h. 10.45: Prove di canto per la celebrazione.
h. 11.30: Celebrazione Eucaristica Giubilare presieduta dall’Arcivescovo Mario Delpini.
h. 12,30: Conclusione. Consegna ai direttori di coro di uno scritto inedito dell’Arcivescovo rivolto a loro e a tutte le comunità.
Questa giornata non sarà solo un’occasione per celebrare l’armonia del canto, ma una giornata di intensa spiritualità, attraverso le esperienze della preghiera corale, del silenzio e dell’incontro fraterno.
Il culmine dell’evento sarà la solenne Messa votiva in onore di S. Cecilia presieduta dall’Arcivescovo, opportunità privilegiata per unirci al Pastore della nostra Chiesa diocesana in un inno comune di lode e speranza.
Il repertorio musicale è stato curato con dedizione, combinando la riscoperta di brani amati e consolidati con la bellezza di nuove proposte:
- Avremo la gioia di elevare come canto d’ingresso Pellegrini di speranza ( Meneghello, P. Sequeri), che scandisce il cammino giubilare che stiamo vivendo.
- Sarà anche l’occasione per immergersi nella tradizione del canto ambrosiano, con il canto dei dodici Kyrie e intonando la suggestiva sallenda Veni, sponsa Christi, semplice e raffinata, che evoca l’accoglienza della martire Cecilia nel giorno senza fine.
- Risponderemo alla proclamazione della lettura con il canto del Salmo Esaltate il Signore nostro Dio ( Nava, direttore storico del coro Santuario-Basilica dell’Addolorata di Rho).
- Non mancheranno brani che, nella proposta ordinaria delle nostre parrocchie, desiderano suscitare il canto assembleare, come il Gloria ( Picchi), Nulla con te mi mancherà (C. Goudimel), per giungere a Ricorda la promessa (T. Zardini).
- Particolare enfasi sarà data al canto dopo il Vangelo. Il brano Cristo è tutto per noi (Vanoncini), riporta il motto santambrosiano scelto dai futuri preti 2026: l’esecuzione in questo contesto è già da ora comunione con le vocazioni della nostra Diocesi
Il resto del programma è visionabile a questo link.
Invitiamo caldamente tutti i direttori di coro a predisporre con cura la preparazione di questi canti, che saranno il cuore pulsante della nostra giornata giubilare.
A coronamento di questa significativa esperienza di fede e musica, alla conclusione della Santa Messa, ogni direttore di coro riceverà direttamente dalle mani dell’Arcivescovo una lettera perché possa rimanere desto il desiderio che tutta l’assemblea, in dialogo con il coro, riprenda a partecipare attivamente alle celebrazioni.
A questo link si trova il modulo per poter partecipare con il proprio coro (ci si iscrive collettivamente, indicando il nome di un referente). E’ preferibile segnare tutti i nominativi dei coristi; laddove, per motivi organizzativi, ciò non fosse possibile, si prega di contattare al più presto la segreteria per trovare la soluzione più idonea.
Gli spartiti verranno inviati al momento dell’iscrizione; se però un direttore lo desiderasse, è possibile riceverli prima contattando la segreteria del Servizio di Pastorale liturgica a questo indirizzo mghidinelli@diocesi.milano.it
La partecipazione alla giornata è gratuita.