Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo
church
25-28 aprile 2023

Pellegrinaggio a Medjugorje con la Duomo viaggi

Lo guiderà don Massimo Pavanello. «Questo santuario è il più grande confessionale del mondo. Ed è innanzitutto una scuola di preghiera», secondo le parole del visitatore apostolico, mons. Aldo C...

Homepage
3 aprile 2022

Il Cammino di S. Colombano

Presentazione della prima guida ufficiale al percorso italiano, che attraversa pure Milano. Interverrà, tra gli altri, il Console Onorario d’Irlanda. L’appuntamento sarà preceduto da una cammina...

Proposta

In videopellegrinaggio a Gerusalemme

Perdurando la limitazione a recarsi personalmente, il Servizio diocesano cura tre filmati con altrettante testimonianze dalla Città Santa, online su Chiesadimilano.it l’1, l’8 e il 15 aprile

cammini
Guida

I Cammini dello Spirito in Lombardia

Sono diciannove gli itinerari di turismo religioso riconosciuti dalla Regione. Otto di questi attraversano direttamente la diocesi di Milano. Qui, una agile guida

laudato_immagine
Online

Corso per animatori Laudato si’

Sono aperte le iscrizioni, fino al 3 aprile 2022, per il corso organizzato dal Movimento Laudato si’. Sono già decine gli ambrosiani che hanno frequentato le edizioni precedenti

In estate

Ambrosiani pellegrini a Santiago de Compostela

In occasione dell’Anno santo prolungato, i giovani ci andranno a inizio agosto, a piedi, lungo due Cammini. Gli adulti invece ai primi di settembre (potendo scegliere o abbinare anche Fatima. In ent...

turismo
Gitec - Diocesi

Mons. Delpini ha incontrato le guide turistiche

L’arcivescovo ha proposto una alleanza tra la comunità cristiana e il turismo. Alcune difficoltà rappresentategli sono state condivise. Gitec ha espresso gratitudine, alla diocesi, per l’attenzi...

pellegrinaggio
18/19 Settembre 2021

Cinque Cammini per cinque Santuari

Il “Pellegrino Dei” conclude - anche nella diocesi di Milano - “Ora viene il bello”, un programma nazionale di turismo religioso che ha contrassegnato questa estate di ripartenza. È promosso ...

Delpini Lourdes
21 – 24 Settembre 2021

Pellegrinaggio diocesano a Lourdes

Sarà guidato dall’arcivescovo, Mons. Mario Delpini, nel ricordo del centenario della morte del card. A.C. Ferrari. Si ringrazieranno coloro che - nelle settimane più dure del Covid - si sono fatti...

Delpini a Ceresole Reale per la visita ai campeggi diocesani 2019
6 e 8 Luglio 2021

Mons. Mario Delpini visita i campeggi ambrosiani

Sono due le occasioni che l’Arcivescovo si è ritagliato, quest’anno, per stare tra le tende con i ragazzi. Martedì 6 luglio incontrerà, a S. Caterina Valfurva, quanti sono in vacanza con l’or...

terra_santa
Terra santa

Nella speranza di riprendere i pellegrinaggi

Iniziativa di preghiera per la pace e la giustizia nei Luoghi santi. La diocesi di Milano, con l'agenzia Duomo viaggi, organizza inoltre un incontro di formazione per i propri accompagnatori spiritual...

santuari2
1° Giugno 2021

La «Notte dei Santuari» apre alla speranza

L’iniziativa si innesta nel progetto «Ora viene il Bello», proposto dall'ufficio nazionale Cei. Segna l’inizio di una ripartenza, dopo gli eventi dei mesi passati. È prevista l'apertura di una ...

rettore
1° Maggio

Video-riflessione del rettore di Fatima

Un video - online sul portale della diocesi di Milano - marcherà il mese mariano. Da Fatima, interverrà p. Carlos Manuel Pedrosa Cabecinhas. A seguire, introduzione al docu-film: «Fatima, l'ultimo ...

1
Idroscalo Milano

Riapertura della cappella «Madonna del lago»

Domenica 18 aprile 2021, alle ore 12.00, S.E. Mons. Franco Agnesi, celebrerà una S. Messa per la riapertura al culto dell'edificio sacro. La chiesetta, che vigila sul «Mare di Milano», è chiusa or...

21-24 settembre

A Lourdes a 100 anni dalla morte del beato Ferrari

L’Arcivescovo guiderà un pellegrinaggio diocesano che avrà per tema «Tu Fortitudo mea», motto episcopale del Cardinale, improntato alla sua profonda spiritualità mariana. I malati saranno accom...

castiglione-olona
27 settembre 2020

Giornata mondiale del turismo

“Turismo e sviluppo rurale” è il tema scelto dall’Onu. Una occasione per frequentare mete di prossimità, esprimendo fattiva vicinanza e speranza ai lavoratori del settore