Percorsi ecclesiali

La Diocesi nel Cammino sinodale

Percorsi ecclesiali / La Diocesi nel Cammino sinodale / News

News

«Cammino sinodale, il Documento finale rispecchia il percorso compiuto»

«A Roma abbiamo vissuto un’esperienza di Chiesa guidata dallo Spirito»: Simona Beretta, componente della delegazione ambrosiana all’Assemblea che ha approvato il testo di sintesi, testimonia il clima di «entusiasmo» respirato nell’assise. E spiega le perplessità sorte sui punti riguardanti il ruolo e il contributo delle donne

di Annamaria BRACCINI

«Dal Cammino sinodale una Chiesa italiana espressione di un’umanità piena»

Sabato 25 ottobre la terza Assemblea voterà il Documento finale. Susanna Poggioni, membro della delegazione ambrosiana: «A differenza del testo precedente, questo esprime meglio la sintesi del percorso compiuto. Recepiti i nostri contributi sui temi della formazione e della guida delle comunità, con particolare riferimento al modello delle diaconie»

di Annamaria BRACCINI

Cammino sinodale: 75 idee per rinnovare la Chiesa italiana

Il Documento finale, frutto di quattro anni di ascolto e confronto, propone azioni concrete per una Chiesa più missionaria, corresponsabile e vicina alle persone. Pace, giustizia sociale, formazione, dialogo e partecipazione sono al centro delle proposte che saranno votate dall’Assemblea sinodale del 25 ottobre

di Riccardo BENOTTI Agensir

Cammino sinodale, online il Documento di sintesi

Si intitola «Lievito di pace e di speranza», è diviso in tre parti e sarà votato dall’Assemblea del 25 ottobre. Alcune FAQ per facilitare la comprensione del testo e il suo iter passato e futuro

di Riccardo BENOTTI Agensir

Sinodo, arrivano le “Tracce” della fase attuativa

Il documento è un quadro di riferimento per le Chiese locali per proseguire l’itinerario avviato da Francesco e confermato da Leone XIV. Nel testo l'invito a coinvolgere chi finora è rimasto ai margini e ad ampliare l'ascolto anche in carceri e ospedali. Annunciato il Giubileo delle équipe sinodali

di Salvatore CERNUZIO

Pirovano: «Assemblea sinodale, un confronto tra cristiani adulti»

Il presidente della Cooperativa “Aquila e Priscilla”, membro della delegazione diocesana in Vaticano: «Si poteva abbandonare l’assise dicendo che eravamo contrari. Ma siamo rimasti, perché stare in una Chiesa sinodale significa che, davanti ai contrasti, non li si nega e ci si assume una responsabilità»

di Annamaria BRACCINI

Poggioni: «All’Assemblea sinodale un confronto chiaro e rispettoso»

La responsabile dell’Équipe diocesana: «Anche i Vescovi favorevoli a un ripensamento e a un miglioramento del testo finale. La decisione è stata davvero collegiale, espressione del popolo di Dio che rappresentavamo, nella convinzione che la “macchina” deve trasformarsi per dire la novità della sinodalità»

di Annamaria BRACCINI
1 2 3 9