Il presidente del Comitato nazionale: «C’è stato un ampio e vivace dibattito, con moltissime richieste di modifiche». Ora il vaglio dei 30 gruppi di lavoro per proporre emendamenti, integrazioni e cancellazioni
Pubblicato dal Centro ambrosiano, comprende il testo integrale del Documento finale, oltre a commenti e approfondimenti. Il Moderator Curiae monsignor Azzimonti ha curato la prefazione: «Il lettore è preso per mano e accompagnato nella meditazione»
Il presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale presenta il programma: proposte operative, riforme strutturali e nuovi ministeri per una Chiesa più missionaria, corresponsabile e vicina ai segni dei tempi. E aggiunge: «C’è gratitudine sincera verso papa Francesco»
In programma dal 31 marzo al 3 aprile, deve approvare le Proposizioni, frutto del lavoro compiuto in questi anni. L’Arcivescovo guiderà la delegazione ambrosiana
Il Papa ha stabilito un percorso di accompagnamento che porterà a un’assise fra tre anni. In ottobre il Giubileo delle équipe sinodali e degli organi di partecipazione
Pubblichiamo il testo integrale di ”restituzione”, frutto dell'impegno degli organismi di partecipazione e di diverse altre realtà diocesane, che concorrerà a elaborare lo Strumento di lavoro per l’Assemblea finale di aprile
Passione e maturità hanno caratterizzato l’XI sessione dell’organismo, chiamato a fornire un contributo al Cammino in corso in Italia. Su “formazione” e “forme di guida” elaborato un testo poi consegnato all’Arcivescovo
Nell’ultima sessione l’organismo ha lavorato sulla Fase Profetica del Cammino sinodale, stilando un documento dedicato alla formazione comunitaria e alla corresponsabilità, approvato all’unanimità in un clima di docile ascolto dello Spirito
di Lorena CASTELLI CESARINModeratrice della sessione e membro della giunta Cpd
La moderatrice dell’Equipe diocesana e membro della delegazione ambrosiana alla prima Assemblea della Chiesa italiana illustra i prossimi passi in Diocesi: il coinvolgimento degli organismi di partecipazione e l’interazione con il cammino delle Assemblee decanali
Il Vescovo ausiliare e Vicario episcopale ha preso parte alla prima Assemblea della Chiesa italiana: «Ci siamo messi in discussione per avviare un processo dove l’ascolto e il confronto sono fondamentali»
Il Segretario generale descrive il clima e lo spirito dell’assemblea di ottobre, sottolinea il valore magisteriale del documento finale e illustra la prosecuzione dei lavori a livello di commissioni