Suffragio

Sacro Cuore, in preghiera per i defunti del clero

Presbiteri, diaconi permanenti, religiosi e consacrati morti durante l’anno saranno ricordati nella Messa che l'Arcivescovo presiederà il 6 giugno in Duomo, alla vigilia della Festa che è anche Giornata della Santificazione sacerdotale (diretta web)

Giovedì 6 giugno, alla vigilia della Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, alle 17.30 nel Duomo di Milano l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, presiederà una celebrazione eucaristica in suffragio di presbiteri, diaconi permanenti, religiose, consacrate e consacrati morti durante l’anno (diretta su www.chiesadimilano.it e youtube.com/chiesadimilano). La Festa del Sacratissimo Cuore di Gesù è la Giornata della Santificazione […]

Cattolica

Le esequie del rettore Anelli

Giovedì 30 maggio camera ardente nella Cappella del Sacro Cuore. Venerdì 31 alle 10 in Aula magna incontro di preghiera con orazione di suffragio dell’Arcivescovo (pubblichiamo il testo), alle 15 i funerali nel Duomo di Piacenza presieduti dall'Assistente ecclesiastico monsignor Giuliodori

Giovedì 30 maggio, nella Cappella del Sacro Cuore dell’Università Cattolica (largo Gemelli 1, Milano), verrà allestita la camera ardente del Rettore, professor Franco Anelli, scomparso nella serata di giovedì 23 maggio: la Cappella resterà aperta dalle 10 alle 19 per consentire la visita di quanti vorranno sostare in preghiera presso il feretro. Le esequie si […]

Giovani

Un sasso per amico. La nuova moda su Tik Tok che ci parla della solitudine dei giovani

L'ultima tendenza coreana, che spopola tra i millennials, riprende un gadget americano degli anni Settanta. Il commento di Emanuela Confalonieri, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione alla Cattolica

Un sasso come amico. È la bizzarra ultima tendenza made in Corea che spopola tra i millennials su Tik Tok e che riprende la moda americana delle pet rocks, gadget ideato da Gary Ross Dahl negli anni Settanta: pietre dipinte con occhi naso e bocca in una scatolina (rigorosamente con i buchi, per non farle […]

Presentazione

«Il Segno»: separati e Chiesa, dal rifiuto all’accoglienza

Nel numero di giugno un viaggio nei Gruppi Acor della diocesi. E poi un’intervista ai 17 nuovi sacerdoti che saranno ordinati l’8 giugno (puntano tutto sulla creatività e sulla libertà di osare) e un ricordo dei “preti operai” degli anni 60-70. Sovraindebitamento: i venti anni della San Bernardino

Se in passato le persone separate o divorziate percepivano un rifiuto da parte della Chiesa, oggi la situazione è profondamente cambiata. Nella diocesi di Milano il merito è, soprattutto, dei Gruppi Acor, a cui il nuovo numero de Il Segno dedica la copertina («Separati in Chiesa»). Nati formalmente nel 2007 dall’intuizione di don Silvano Caccia, […]

Milano

Don Orione, in un docufilm lo «stratega della Carità»

Lunedì 3 giugno la presentazione alla Biblioteca Ambrosiana con l’Arcivescovo, il Superiore generale degli Orionini, il prefetto Navoni e Massimo Reichlin

Lunedì 3 giugno, alle 16, nella Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana di Milano, verrà presentato e proiettato in anteprima il docufilm Sui passi di Don Orione. Alla scoperta della Divina Provvidenza, con la sceneggiatura di Flavio Peloso e la regia di Marco Finola, esperto di questo tipo di produzioni biografiche. Il docufilm propone un […]

Esperienza

Seminaristi, una fraternità condivisa

Continua l'esperimento degli studenti di terza Teologia, che dallo scorso settembre hanno vissuto una convivenza presso alcune comunità della Diocesi. «La vicinanza alla vita di una parrocchia permette di sperimentare una testimonianza reciproca», spiega don Castagna, rettore del Seminario

Vivere in piccole fraternità, condividendo la routine quotidiana, scandita da preghiera, studio e faccende domestiche. È ciò che il Seminario di Milano ha pensato per i suoi studenti di terza Teologia, un esperimento, partito lo scorso settembre, che si inserisce nella riconfigurazione del percorso in preparazione al sacerdozio. A testare questa nuova modalità di convivenza sono […]

Olgiate Olona

Pachamama, Weekend di Bellezza per un’umanità planetaria

Il 21, 22 e 23 giugno la tre giorni di condivisione e riflessione promossa dalla Comunità varesina nell’ottica dell’ecologia integrale e della giustizia e libertà per i popoli del mondo

Anche quest’anno Comunità Pachamama il 21, 22 e 23 giugno a Olgiate Olona (Va), organizza il WEB (Weekend di Bellezza), per promuovere la conversione ecologica e comunitaria chiesta dalla prospettiva dell’ecologia integrale (vedi qui la locandina). Un week-end formativo e di condivisione della gioia dello stare insieme, della bellezza che ci circonda, e di presa […]

Testimonianze

«Giorni impegnativi, ma molto arricchenti»

Le riflessioni di un seminarista reduce dall’esperienza di fraternità e di una famiglia che si è resa disponibile a fare da guida

«Abbiamo imparato a fare un passo verso l’altro e un passo insieme verso il Signore». Così Simone Girelli sintetizza la sua esperienza di fraternità vissuta nella Comunità pastorale di Lurate Caccivio, insieme a Federico, Pietro e Michele. «Un’esperienza – prosegue il seminarista – che ha favorito una maggiore conoscenza di me in un contesto diverso […]

L’alleanza offerta nella storia

Mercoledì della settimana della I domenica dopo Pentecoste

Es 11, 1-9; Sal 77 (78); Lc 4, 38-41 Il Signore disse a Mosè: «Ancora una piaga manderò contro il faraone e l’Egitto; dopo di che egli vi lascerà partire di qui. Vi lascerà partire senza condizioni, anzi vi caccerà via di qui. Di’ dunque al popolo che ciascuno dal suo vicino e ciascuna dalla […]

Ss. Vigilio, vescovo e Sisinio, Martirio e Alessandro, martiri

Mercoledì della settimana della I Domenica dopo Pentecoste

Vigilio, terzo vescovo di Trento, visse nel IV secolo e fu amico di sant’Ambrogio. Ottenne da lui tre missionari per evangelizzare la Val di Non: Sisinio, Martirio e Alessandro, che furono martirizzati nel 397, il 29 maggio, in località san Zeno. Di loro dà testimonianza Vigilio stesso in due sue lettere: una indirizzata a san […]

Mercoledì della settimana della I Domenica dopo Pentecoste

Memoria dei santi Sisinio, Martirio e Alessandro, martiri e Vigilio, vescovo

ALL’INGRESSO   Questi santi hanno vinto per mezzo del sangue dell’Agnello, hanno disprezzato la vita fino a subire la morte e regnano con Cristo in eterno. LETTURA Es 11, 1-9 Lettura del libro dell’Esodo In quei giorni. Il Signore disse a Mosè: «Ancora una piaga manderò contro il faraone e l’Egitto; dopo di che egli […]

Intervista

Azzate, guardare al futuro senza paura

Don Cesare Zuccato, decano del territorio varesino in cui fino al 2 giugno è in corso la visita pastorale dell’Arcivescovo: «Auspico che le persone abbiano la certezza di avere vicina la presenza di Gesù e che siano intraprendenti nell’affrontare la vita»

È in corso fino al 2 giugno la visita pastorale dell’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, nel Decanato di Azzate, affacciato sul Lago di Varese, nella Zona pastorale II. È il quarto visitato nel corso del 2024. «Il nostro Decanato è formato in tutto da tredici parrocchie, riunite in tre Comunità pastorali: Maria Madre della Chiesa, Maria […]

Incontri

A Chiesa Rossa dialoghi su riconciliazione e perdono

Nella parrocchia di Sant'Antonio Maria Zaccaria dal 2 al 21 giugno una serie di dibattiti per promuovere una riflessione su questi temi. Il parroco don Davide Milanesi: «Al male non si mette fine dimenticandolo, ma rispondendo nel sentiero dell’onestà e generosità»

Tornano le «Sere d’estate sotto il tendone» nella parrocchia di Sant’Antonio Maria Zaccaria di Milano (via San Giacomo 9. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è nata come un’esperienza estiva, quando i giovani, e in particolare gli adolescenti, hanno meno impegni scolastici. L’obiettivo è di offrire a tutti, parrocchiani e non, riflessioni pacate su temi di […]

L’alleanza offerta nella storia

Martedì della settimana della I domenica dopo Pentecoste

Es 6, 29 – 7, 10; Sal 104 (105); Lc 4, 25-30 Il Signore disse a Mosè: «Io sono il Signore! Riferisci al faraone, re d’Egitto, quanto io ti dico». Mosè disse alla presenza del Signore: «Ecco, ho le labbra incirconcise e come vorrà ascoltarmi il faraone?». Il Signore disse a Mosè: «Vedi, io ti […]

Beato Luigi Biraghi, sacerdote

Martedì della settimana della I Domenica dopo Pentecoste

Nacque a Vignate (MI) il 2 novembre 1801, quinto degli otto figli di Francesco Biraghi e Maria Fina; a 12 anni entrò nel piccolo seminario di Castello sopra Lecco, fu ordinato sacerdote il 28 maggio 1825 a 24 anni. Subito destinato all’insegnamento nei Seminari di Castello sopra Lecco, di Seveso e di Monza, nel 1833 […]