Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/giovani-a-piedi-sulle-orme-dei-magi-pregando-per-la-pace-e-le-vocazioni-2848693.html
Sirio dal 22 al 30 settembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Pellegrinaggio

Giovani a piedi sulle orme dei Magi, pregando per la pace e le vocazioni

Questo lo spirito dell’evento in programma l’11 ottobre, in occasione della Madonna del Rosario, lungo un itinerario che si articolerà da Gaggiano alla Basilica di Sant’Eustorgio e al quale si unirà l’Arcivescovo. Iscrizioni entro il 7 ottobre

di Letizia GUALDONI

24 Settembre 2025

Dopo le significative esperienze estive di speranza, tra servizio, fraternità e incontro – e in particolare il grande evento giubilare che ha richiamato a Roma oltre un milione di persone -, i 18/19enni e i giovani ambrosiani, con i loro educatori ed educatrici, sono pronti a rimettersi in cammino “sulle orme dei Magi”. La proposta è un pellegrinaggio a piedi, sabato 11 ottobre, organizzato dal Servizio per i Giovani e l’Università in collaborazione con il Seminario arcivescovile di Milano e vuole essere innanzitutto un tempo di comunione e di preghiera per la pace nel mondo, le missioni e le vocazioni.

Il programma

Ecco il programma: alle 15 ritrovo e accoglienza a Gaggiano all’oratorio San Tarcisio; alle 15.30 preghiera di inizio pellegrinaggio, a cui seguiranno tappe a Corsico e alla chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio a Milano, dalle quali saranno guidati nella preghiera dall’Arcivescovo, portando la Madonna sulle barche messe a disposizione dalla Canottieri San Cristoforo SSD; dopo la cena al sacco (per chi lo desidera), conclusione entro le 21.30 presso la Basilica di Sant’Eustorgio.

Con lo sguardo a Maria

Come sottolinea don Marco Fusi, «nell’occasione della Madonna del Rosario, volgendo lo sguardo verso l’alto e affidandoci al Signore, pregheremo insieme per la pace», con il pensiero rattristato dalla situazione inaccettabile che tante persone stanno vivendo adesso. L’orrore non può diventare un’abitudine e la deriva della violenza e dei conflitti non è mai una soluzione: i giovani si uniranno così all’accorato appello di papa Leone affinché «sorga presto un’alba di pace e di giustizia». «Guarderemo a Maria, che è stata visitata da Dio e ha accolto la parola dell’angelo – continua Fusi -. Ci affideremo a lei, all’intercessione della Madre di ogni vocazione, con il suo “sì” fiducioso, il suo “Eccomi”, consapevoli che “nulla è impossibile a Dio”, attraverso la recita del Santo Rosario».

La testimonianza dei seminaristi

Alla parola “pace” si lega inoltre la parola “vocazione”. Durante il pellegrinaggio, i giovani saranno accompagnati dalla presenza e dalla testimonianza dei seminaristi diocesani e del Pime. «Penso sia bello che i nostri seminaristi possano camminare con tutti gli altri giovani – aggiunge don Michele Galli, vicerettore e responsabile della Pastorale vocazionale del Seminario diocesano -, per raccontare la loro esperienza, la loro chiamata e il loro stare con il Signore, riconoscendo che questi giovani, che arrivano dalle realtà di parrocchie, oratori e movimenti, non sono “superuomini”, ma giovani che scelgono con gioia di donare la vita per il Signore e per la Chiesa».

Quindi vivranno insieme un pellegrinaggio a piedi sulle orme dei Magi, perché la meta sarà appunto la Basilica di Sant’Eustorgio, che custodisce le loro reliquie. «I Magi – sottolinea don Marco – sono un po’ i pellegrini che per primi si sono messi in cammino verso Gesù: cammineremo sulle loro orme in questo anno del Giubileo che ci porta a riscoprirci pellegrini di speranza. Sull’esempio di Maria e accompagnati dai Magi, da Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, proclamati santi da Papa Leone XIV domenica 7 settembre, rifletteremo anche sulle parole che il Santo Padre ci ha consegnato durante il Giubileo dei Giovani: “Aspirate a cose grandi, alla santità, ovunque siate. Non accontentatevi di meno. Allora vedrete crescere ogni giorno, in voi e attorno a voi, la luce del Vangelo”».

Sarà un cammino di fede e preghiera, di Chiesa, che indica la strada e che a ogni passo farà crescere le relazioni e l’amicizia.

Info e iscrizioni online entro e non oltre martedì 7 ottobre.